| 
 What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
 You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
 
 There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
 |  | sent on September 15, 2025 (18:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 The whole gallery is wonderful! A very interesting subject! Congratulations!
 Hi
 Stefania :-)  Meravigliosa tutta la galleria! Un soggetto interessantissimo! Complimenti!
 Ciao
 Stefania
   | 
 
 |  | sent on September 15, 2025 (19:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 Beautiful and interesting gallery.
 In a world of blind people (perhaps) someone has opened an eye.
 Do you know the context and can you give me some further information? Bella ed interessante galleria.
 In un mondo di ciechi (forse) qualcuno ha aperto un occhio.
 Conosci il contesto e puoi darmi qualche ulteriore informazione ?
 | 
 
 |  | sent on September 15, 2025 (21:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 [IMG]Do you know the context and can you give me some further information? [/IMG]
 This is the construction site of the ITER nuclear fusion reactor under construction at the CEA center (the French equivalent of ENEA) in Cadarache in Provence.
 The reactor is built by an international consortium consisting of China, the European Union, India, Japan, Korea, Russia and the USA (I believe it is the only project in which the EU and Russia continue to collaborate).
 You can find many details of the project at www.iter.org.  [IMG]Conosci il contesto e puoi darmi qualche ulteriore informazione ?[/IMG]
 
 Si tratta del sito di costruzione del reattore a fusione nucleare ITER in costruzione al centro CEA (l'equivalente francese dell'ENEA) di Cadarache in Provenza.
 Il reattore è realizzato da un consorzio internazionale costituito da Cina, Unione Europea, India, Giappone, Corea, Russia e USA (credo sia l'unico progetto in cui l'UE e la Russia continuino a collaborare).
 
 Puoi trovare molti dettagli del progetto su www.iter.org.
 | 
 
 |  | sent on September 15, 2025 (22:00) | This comment has been translated 
 Thank you!
 | 
 
 |  | sent on September 15, 2025 (23:27) 
 
 
 
 Alla fine ho letto qualcosa, del poco che è fornito come documento tecnico.
 Se reali i pochi "numeri" forniti si può supporre un rendimento, al netto degli autoconsumi elettrici, decisamente basso, probabilmente ben inferiore al 30%. Resta un problema che mi pare molto grave attinente lo smaltimento termico. Per 500 sec oltre 1.150 Mw (periodo di produzione) e 160 Mw nel periodo di sosta di 1.300 sec. Smaltimenti a mezzo di torri evaporative generando forte carico entalpico sull'atmosfera ed entropico in generale.
 Al solito si pubblicizza l'impatto quasi nullo in termini di inquinamento chimico omettendo ciò che ci ucciderà molto prima, ovvero il carico entropico del quale non si parla mai perché nessuno ha una soluzione ed è più comoda la definizione di "mutamento climatico". Non so se moriremo prima di fame o finiremo arrostiti.
 
 
 Alla fine ho letto qualcosa, del poco che è fornito come documento tecnico.
 Se reali i pochi "numeri" forniti si può supporre un rendimento, al netto degli autoconsumi elettrici, decisamente basso, probabilmente ben inferiore al 30%. Resta un problema che mi pare molto grave attinente lo smaltimento termico. Per 500 sec oltre 1.150 Mw (periodo di produzione) e 160 Mw nel periodo di sosta di 1.300 sec. Smaltimenti a mezzo di torri evaporative generando forte carico entalpico sull'atmosfera ed entropico in generale.
 Al solito si pubblicizza l'impatto quasi nullo in termini di inquinamento chimico omettendo ciò che ci ucciderà molto prima, ovvero il carico entropico del quale non si parla mai perché nessuno ha una soluzione ed è più comoda la definizione di "mutamento climatico". Non so se moriremo prima di fame o finiremo arrostiti.
 
 | 
 
 | 
  
 Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
 |