JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Dalla natura alla salute: Il viaggio delle piante officinali nelle Madonie
Stamattina, nel fresco della mattinata, sono uscito come di consueto per recarmi in montagna.
C'era una leggero vento che accarezzava il mio viso e il profumo della vegetazione era particolarmente intenso, come se la natura stessa stesse celebrando l'inizio della giornata.
Il detto “a matinata fà a iurnata”, e veritiero e oggi ne ho avuto ulteriore conferma.
Oggi ho focalizzato la mia attenzione sull'iperico, una pianta straordinaria, nota non solo per il suo potente olio, ma anche per i numerosi benefici che offre alla nostra salute.
L'iperico viene comunemente chiamato "l'erba di San Giovanni", poiché la sua raccolta tradizionale coincide con la festività di San Giovanni, che quest'anno sembra essere arrivata in anticipo.
Questo dettaglio non fa che aumentare il mio entusiasmo per la raccolta, rendendo ogni anno questa esperienza ancora più speciale. Ciò che rende l'iperico particolarmente benefico è anche la vegetazione che cresce intorno a lui; le piante che lo circondano arricchiscono le sue proprietà curative.
Ogni anno, mi dedico a questa raccolta, perché l'olio che ottengo dall'iperico è un ottimo rimedio per diverse problematiche, come i dolori cervicali, quelli articolari, le bruciature, le ustioni e la pelle secca, solo per citarne alcune. La procedura per preparare l'olio è piuttosto semplice e tradizionale: metto i fiori di iperico al sole per quaranta giorni, permettendo così ai loro principi attivi di estrarsi. Una volta trascorso questo periodo, l'olio assumerà una tinta rossa meravigliosa, segno che è pronto per essere conservato in un luogo asciutto.
Per la preparazione, utilizzo sempre l'olio extravergine d'oliva di casa, in modo da garantire che il prodotto finale sia completamente naturale e privo di additivi nocivi. È davvero gratificante sapere che ciò che creo ha un impatto positivo sulla salute delle persone.
Avere un'agenda con un erbario e le indicazioni sui periodi di raccolta mi aiuta enormemente. Ogni anno che passa, riesco a costruire una vera e propria dispensa di rimedi naturali, pronta per affrontare qualsiasi evenienza.
Le Madonie, con la loro ricchezza botanica, ci offrono tutto ciò di cui abbiamo bisogno; sta a noi avere la pazienza e la curiosità di imparare ogni giorno le loro peculiarità e i loro segreti.
La natura è generosa, e io sono grato di poterla esplorare e conoscere più a fondo.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.