What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on March 10, 2025 (21:30)
L'immagine mostra la zona del terminatore a nord dell'equatore lunare (il nord è sulla destra). Il cratere Copernicus (diametro 96,07 km e profondità 3,8 km) è ancora immerso nell'oscurità della notte lunare. Il sole, molto basso all'orizzonte, illumina le creste orientali del cratere e il suo fianco esterno occidentale, evidenziandone i rilievi con lunghe ombre. Il cratere è piuttosto giovane, circa 800 milioni di anni, e sul fondo non è presente della lava. Un po' più in basso, invece, è visibile il cratere "fantasma" Stadius, più antico e quasi interamente ricoperto di lava basaltica. Risultano visibili solo i bordi. Vicino al cratere Lambert, sulla destra dell'immagine, le ombre rendono visibile un bel sistema di creste lunari. Lì vicino, c'è anche una montagna, Mons Undset, che proietta una lunga ombra verso Lambert. L'immagine è dell'8 marzo 2025 ripresa alle 19:00 UT ed è il risultato della somma di 1600 fotogrammi a 2,5 ms. Telescopio Schmidt Cassegrain Meade 8” f/10, fotocamera ZWO ASI662MC. Elaborazione Autostakkert!4, Astra Image 6 e Affinity Photo.
L'immagine mostra la zona del terminatore a nord dell'equatore lunare (il nord è sulla destra). Il cratere Copernicus (diametro 96,07 km e profondità 3,8 km) è ancora immerso nell'oscurità della notte lunare. Il sole, molto basso all'orizzonte, illumina le creste orientali del cratere e il suo fianco esterno occidentale, evidenziandone i rilievi con lunghe ombre. Il cratere è piuttosto giovane, circa 800 milioni di anni, e sul fondo non è presente della lava. Un po' più in basso, invece, è visibile il cratere "fantasma" Stadius, più antico e quasi interamente ricoperto di lava basaltica. Risultano visibili solo i bordi. Vicino al cratere Lambert, sulla destra dell'immagine, le ombre rendono visibile un bel sistema di creste lunari. Lì vicino, c'è anche una montagna, Mons Undset, che proietta una lunga ombra verso Lambert. L'immagine è dell'8 marzo 2025 ripresa alle 19:00 UT ed è il risultato della somma di 1600 fotogrammi a 2,5 ms. Telescopio Schmidt Cassegrain Meade 8” f/10, fotocamera ZWO ASI662MC. Elaborazione Autostakkert!4, Astra Image 6 e Affinity Photo. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |