What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on June 25, 2013 (21:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
beautiful photo of a sharpness ... crystal clear!, but mistake or lean slightly to ds? ROBY IMHO ;-) bellissima foto di una nitidezza... cristallina!, ma sbaglio o pende leggermente a ds? IMHO ROBY |
| sent on June 25, 2013 (22:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Yes, it can be seen hanging from the rim very well at the foot of Heron. I do not give importance, as it was a post just to highlight the behavior of the 500 F4 multiplied by 2x ... However, the chapel there ..... sorry ..! :-( Si, pende lo si vede benissimo dai cerchi ai piedi del Cenerino. Non gli ho dato importanza, in quanto era un post solo per mettere in evidenza il comportamento del 500 F4 moltiplicato a 2x... Comunque la cappella c'è..... sorry..! |
| sent on June 25, 2013 (22:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
For clarity ... no rain and the speed of 'af is more than enough for this type of shooting. I would have reduced the value of the radius during contrast medium to prevent the onset of mild halos around the edges, I would not hastily applied noise reduction only in the background and the slight slope. If riducevi the iso, it was not bad:-D. Hello and good luck, laurel Per la nitidezza ... non ci piove e la velocitá dell' af è più che sufficiente per questo tipo di riprese. Avrei ridotto il valore del radius durante la mdc per evitare l'insorgere dei lievi aloni intorno ai contorni, avrei applicato meno frettolosamente la riduzione del rumore solo sullo sfondo e corretto la leggera pendenza . Se riducevi gli iso , male non faceva . Ciao e buona fortuna, lauro |
| sent on June 26, 2013 (14:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I confirm, great cleanliness and clarity, the 500mm F4 is a perspective fabulous. Hello Confermo , grande pulizia e nitidezza, il 500mm F4 è un'ottica favolosa. Ciao |
| sent on June 27, 2013 (23:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@ ElleEmme Hello, I wanted to bring a little question: I noticed that, even though with all the rights, comments and critics exclusively only my images show slight or obvious defects but those that (imho) seem to be good pictures, do not ever consider, like this: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=447355&show2=&srt=mcommento&a I wonder: It 'an oversight, a case or else ...??? ..... Not to mention that the image here in the post, I included only to emphasize the results that may be obtained by multiplying the 2x 500 f4. ;-)
Another thing: Do not use MDC, and as regards the Iso instead, work in manual and with the same in automatic and, in this case, Iit seems that the value iso affects the outcome ......!! However, if you really want to talk about Post Production ..... How about your series ALMOST all this ..?? (Considering the fact that as you write, some images are even CROP ... NO!! ) www.juzaphoto.com/me.php?pg=446&l=it # fot5023 Personally I find it completely wrong; Doing academic discourse and pundit say that for me took place: Contrasts excessive histograms often incorrect, the saturation limit, fire approximate, in some images the definition is sufficient to say the least, and often detect micro or macro moved ..... all this and of course always to my taste, but after careful analysis.
That said, dear Lauro andbelieve me, (I'm not the type) is not to make controversy but just to make you see that maybe, before giving lessons (... and it's not the first time ..) should also give a selective look to your files ;-) Anyway, thank you, best comment in more than one less:-P Good light, Roberto
PS: Thanks, but I do not need fortune and I do not trust ...... if ever, only on behalf of myself and my means ...!! :-P @Elleemme Ciao, volevo porti una piccolo quesito: ho notato che, anche se con con tutti i diritti, commenti e critichi solo ed esclusivamente solo le mie immagini che presentano lievi o evidenti difetti ma quelle che (imho) sembrano essere buone immagini, non le consideri mai, tipo questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=447355&show2=&srt=mcommento&l=it&pag_ Mi domando: E' una svista, un caso o altro...????..... Senza contare che l'immagine qui in post, l'ho inserita solo per mettere in rilievo i risultati che si possono ottenere moltiplicando a 2x il 500 f4. Un'altra cosa: Non uso Mdc, e per quanto invece riguarda gli Iso, lavoro in Manuale e con gli stessi in automatico e, in questo caso , non mi sembra che il valore iso infici sul risultato......!!!! Comunque, se proprio vogliamo parlare di Post Produzione..... Che ne dici di QUASI tutta questa tua serie..???? (Considerando poi il fatto che come scrivi alcune immagini sono addirittura NO CROP...!!!! ) www.juzaphoto.com/me.php?pg=446&l=it#fot5023 Personalmente la trovo completamente errata; Senza fare discorsi accademici e da sapientone dico che per me si rilevano: Contrasti eccessivi, istogrammi spesso non corretti, saturazioni al limite, fuoco approssimativo, in alcune immagini la definizione è a dire poco sufficiente, e spesso si rilevano micro o macro mossi..... tutto questo sempre ed ovviamente a mio gusto, ma dopo attenta analisi. Detto questo, caro Lauro e credimi, (non sono il tipo) non è per fare polemica ma solo per farti notare che magari, prima di impartire lezioni (... e non è la prima volta..) bisognerebbe dare anche un occhiata selettiva ai propri file Comunque grazie, meglio un commento in più che uno in meno Buona luce, Roberto PS:Grazie, ma della fortuna non ne ho bisogno e non mi fido......se mai, conto solo su me stesso ed i miei mezzi...!!!! |
| sent on June 28, 2013 (9:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Gladly respond to your questions, Robert. Since you love to dot the i:
- I'd rather comment on a photo, do not criticize. The difference between the two terms is very clear to me, the criticism is generally an approach that extremes details unconvincing, the comment highlights both what he enjoyed the forum user and what is not convinced.
-You wrote: “ - "comments and criticize only and exclusively only my images show slight or obvious defects but those that (imho) seem to be good pictures, do not ever consider, like this" „ . I think it is your own distorted view of reality and because in all my historical interventions in the comments forum release distributed evenly, without lookinggive the author but the photos, comment is the perfect images, both those perfectible or completely wrong. I do not then make a selection, concentrating comments only on 5/6 users, as many act.
- “ "Not to mention that the image here in the post, I included only to emphasize the results that may be obtained by multiplying the 2x 500 f4" „ .... “ "I do not think the value iso affects the outcome" „ . - The test images for the analysis of the performance of the optics, usually, is posting in "Blog" or better still "Objectives". In the comment area are released comments to the photos. Maybe for you it is an amazing result, but for those familiar with this perspective and know that when multiplied with the sensor have a good performance .. yield which, however, could be betterinterpreted if the value riducevi iso, since it is an objective that is lost unnecessarily raising them in micro contrast and promotes the emergence of digital noise present here unevenly, but palpable. Noise present on the areas most strangely dark and light, with a distribution that resembles a noise reduction applied quickly by the author himself (to confirm or not confirm?) ... considers, finally, that the end result is a file from 1200x800pixel only.
Now these observations should be of great concern to the author that might deepen or maybe even ignore them altogether.
- “ "I do not use MDC" „ .. Are you sure? There are programs that when you reduce the size of the file apply to the underground level a contrast medium. The halo around the edges-which is more or less markeda - is linked to the value of radius applied deliberately by the author or programs used.
Now, we try to avoid any misunderstanding and prejudice.
This is the maximum that hug from when I started to attend the forum: "The criticisms and comments contribute to the respective photographic growth of those who have entered the picture and forumisti-readers ... No one has the truth in his pocket."
If you do not agree with the spirit it contains, you can give free rein to your comments to hit the author / commentator on duty, or to demonstrate that what moves your intention is really a constructive spirit. Decide how to move. 8-)
As I hope you've tradotto, growth understood is not unidirectional, but is 360 degrees. Regarding comments received, the author should analyze, compare, filter considerations, highlighted and developed an articulated by those who dedicated his precious time dwelling on the photo. An exchange serene, constructive and polite, even those who have left a comment may be beneficial, constructive feedback, since no one is born "learned."
For your comment on one of my images published - which oddly placed here and not directly in the topic - my recovery is on a very close range (a few centimeters added to the minimum shooting distance of sigmone) of a martin. That makes excessive microcontrast is objective, but the paradox is that I know that I used a value of radius equalto 0.2% (instead of 0.3% which is usually used) and that the yield had I not surprised considering the inclination and the type of light that invested the subject and, finally, its non parallelism of the body (a difference of the head ) from here your feeling of maf uncertain.
Hello and ... good luck because, like it or not, its component always exists in photography as in life (always in my view!) ;-)
Rispondo volentieri ai tuoi quesiti , Roberto. Visto che ami mettere i puntini sulle i : - Preferisco commentare una foto, non criticare. La differenza tra i due termini è per me molto netta , il criticare è generalmente un approccio che estremizza i particolari non convincenti, il commentare evidenzia sia ciò che ha apprezzato il forumista e sia quello che non lo ha convinto . -Hai scritto: " -" commenti e critichi solo ed esclusivamente solo le mie immagini che presentano lievi o evidenti difetti ma quelle che (imho) sembrano essere buone immagini, non le consideri mai, tipo questa"" . Ritengo che sia una tua visione distorta della realtà sia perché in tutti i miei interventi storici nel forum rilascio commenti distribuiti in maniera omogenea, senza guardare l'autore ma la foto, commento sia le immagini perfette , sia quelle perfettibili o quelle completamente sbagliate. Non faccio quindi una selezione, concentrando i commenti solo su 5/6 utenti, come molti agiscono. -" "Senza contare che l'immagine qui in post, l'ho inserita solo per mettere in rilievo i risultati che si possono ottenere moltiplicando a 2x il 500 f4"" .... " "non mi sembra che il valore iso infici sul risultato" " . - Le immagini test per l'analisi delle prestazioni delle ottiche, di solito, si postano in "Blog" o meglio ancora in "Obiettivi" . In area commento si rilasciano i commenti alla foto. Forse per te è un risultato stupefacente, ma per chi conosce quest'ottica sa che se moltiplicata e con quel sensore ha ancora una buona resa .. resa che comunque poteva essere meglio interpretata se riducevi il valore iso, dato che è oggettivo che alzandoli inutilmente si perde in micro contrasto e si favorisce l'insorgere del rumore digitale qui presente in maniera disomogenea, ma palpabile. Rumore presente stranamente più sulle zone chiare che scure, con una distribuzione che assomiglia ad una riduzione del rumore stesso applicata velocemente dall'autore (confermi o non confermi?) ... considera infine che il tutto si traduce in un file da soli 1200x800pixel . Ora queste osservazioni dovrebbero stare a cuore all'autore che potrebbe approfondirle o magari anche ignorarle del tutto. -" "Non uso Mdc" " .. Ne sei proprio sicuro? Ci sono programmi che quando riduci le dimensioni del file applicano a livello sotterraneo una mdc . L'alone intorno ai contorni -più o meno marcato che sia - è collegato al valore di radius applicato volutamente dall'autore o dai programmi usati. Ora, cerchiamo di evitare qualsiasi fraintendimento e pregiudizio. Questa è la massima che abbraccio da quando ho iniziato a frequentare i forum: "Le critiche e i commenti contribuiscono alla rispettiva crescita fotografica di chi ha inserito la foto e dei forumisti-lettori... Nessuno ha la verità in tasca." Se non condividi lo spirito che racchiude, puoi dare libero sfogo ai tuoi commenti per colpire l'autore/commentatore di turno, oppure dimostrare che ciò che muove la tua intenzione è realmente uno spirito costruttivo . Decidi come muoverti. Come spero tu abbia tradotto, la crescita intesa non è monodirezionale ma è a 360 gradi. Riguardo un commento ricevuto, l'autore dovrebbe analizzarlo, confrontarsi, filtrare alcune considerazioni messe in rilievo e sviluppate in maniera articolata da chi ha dedicato del suo prezioso tempo soffermandosi sulla foto. Da uno scambio sereno, costruttivo ed educato, anche chi ha lasciato un commento potrebbe avere dei benefici, dei feedback costruttivi, visto che nessuno è nato "imparato". Per il tuo commento su una delle mie immagini pubblicate - che stranamente posti qui e non direttamente nel topic - è su una mia ripresa molto ravvicinata (qualche centimetro aggiunto alla minima distanza di ripresa del sigmone) di un martino. Che abbia un eccessivo microcontrasto è oggettivo, ma il paradosso è che so che ho usato un valore di raggio pari a 0,2% (anziché 0,3% che di solito uso) e che quella resa non mi aveva meravigliato considerando l'inclinazione e il tipo di luce che investiva il soggetto ed infine il suo non parallelismo del corpo (a differenza della testa) da qui la tua sensazione di maf incerta. Ciao e... buona fortuna perché, volenti o nolenti, la sua componente esiste sempre nella fotografia come nella vita (sempre a mio modo di vedere!) |
| sent on June 29, 2013 (22:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Perfect ...! :-) Thanks Roberto Perfetto...!!! Grazie Roberto |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |