What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on December 05, 2024 (13:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I had never seen such a beautiful sky from my mother's house... Congratulations Mat Un cielo cosi bello un l'avevo mai visto, da casa di mia madre... Complimenti Mat |
| sent on December 05, 2024 (13:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The highest point after astronomical observatory of Chianti thanks to Il punto più alto dopo osservatorio astronomico del Chianti grazie |
| sent on December 05, 2024 (17:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I know my parents up there well and I often liked to go to the I.G.M survey point which has a 360 degree view of the whole of Tuscany. Good evening Lo conosco bene i miei son di lassù e spesso mi piaceva andare nel punto di rilevamento dell' I.G.M che ha una vista a 360 gradi su tutta la Toscana. Buona serata |
| sent on December 05, 2024 (18:43) | This comment has been translated
Very nice |
| sent on December 05, 2024 (22:39) | This comment has been translated
Thank you! |
| sent on December 06, 2024 (11:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I don't know Andrea, I go a bit against the tide, because in these cases (and you see more and more of them) I don't know which section the photo would go in: astrophotography, natural landscape, photomontages .. because it is a photomontage. Here there are no graduated filters etc, and I agree that you have taken the images, but a sky like this with a close-up like this will never be able to observe anyone and the shooting techniques of each part are totally different and incompatible with each other. Certainly scenographic, but personally I remain very perplexed about these achievements. Non lo so Andrea, io vado un po' contro corrente, perché in questi casi (e se ne vedono sempre di più) non so in quale sezione andrebbe la foto: astrofotografia, paesaggio naturale, fotomontaggi.. perché di fotomontaggio si tratta. Qui non ci sono filtri graduati ecc, e d'accordo che le immagini le hai riprese, però un cielo così con un primo piano così non lo potrà mai osservare nessuno e le tecniche di ripresa di ciascuna parte sono totalmente diverse e incompatibili fra loro. Oserei dire tu abbia anche impiegato 2 camere distinte e differenti in tecnologia. Sicuramente scenografico, ma personalmente resto molto perplesso su queste realizzazioni. |
| sent on December 07, 2024 (9:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi I would accept the different point of view and taste. There are also those who don't like this stuff and can be there, there is nothing photomontage at all, just a lot of work both in the field and in post. Ciao accetterei il diverso punto di vista e gusto. C'è anche a chi non piace questa roba e ci può stare,di fotomontaggio non c è proprio nulla, solo un gran lavoro sia sul campo che in post. |
| sent on December 07, 2024 (13:06) | This comment has been translated
Truly excellent! |
| sent on December 07, 2024 (13:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Vedo una immagine a grandangolo con MAF sia a 2mt che a infinito, suppongo quindi un diaframma molto chiuso che però contrasta col fatto di aver ripreso delle nebulosità molto molto deboli, cosa che ti porterebbe invece a usare il tuo obiettivo a f/1.8 a giù di lì (ma allora necessiti di MAF separata PP e sfondo, una cane che si morde la coda). Usi anche un filtro molto selettivo da 12nm che lavora nell'infrarosso, ovviamente per riprendere le nebulose, ma che non va affatto bene per il paesaggio naturale, dove immagino avrai usato l' Lpro che indichi. Riprendi l'equatore celestre che mostra la massima velocità angolare apparente, che a 20mm non ti permette oltre 30" di posa per evitare il mosso (insufficienti però per catturare tutte quelle nebulose). Parliamoci chiaro, hai ripreso il cielo con MAF dedicata, apertura dedicata, con l'astroinseguitore e filtro Ha stretto, non si sa con che sensore; affermi poi di aver ripreso le stelle in tricromia, ovviamente con astroinseguitore; hai poi ripreso il terreno con altro filtro, altra MAF, altro tempo. Infine hai composto tutte ste immagini insieme. Credo si chiami fotomontaggio, qui almeno di 3 immagini. Wikipedia: Il fotomontaggio è la tecnica di accostare o sovrapporre parzialmente fotografie diverse, o parti di esse, per comporre un'unica immagine. Se poi è uno scatto unico e possiedi dispositivi non di questa Terra me ne scuso. Non era mio intento creare polemiche, bensì approfondire queste composizioni estreme che si vedono sempre più spesso , e ho espresso una mia opinione sul fatto che nel forum ci sono sezioni più adatte per questo tipo di realizzazioni. L'ho scritto qui a te, ma avrei potuto scriverlo anche ad altri. Purtroppo noto che ormai ovunque è gradito sempre e solo il "wow che bella!", per ogni altro commento va a finire che ci si ammazza per strada. |
| sent on December 12, 2024 (22:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations is Beautiful !! Complimenti è Bellissima !!! |
| sent on December 13, 2024 (9:15) | This comment has been translated
Thank you! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |