JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Fieramilano. Evento AutoClassica. Venerdì 15 novembre 2024. Derivata dalla Fulvia Coupé prima serie e prodotta dal 1969 al 1970, in sostituzione della 1300 HF fabbricata dal 1968 al '69 (prima ancora c'era la 1200 HF dal 1966 al '67). A sua volta verrà sostituita dalla 1600 HF seconda serie detta “Fanalino”. Nelle sue differenti versioni la Fulvia HF conseguì innumerevoli successi nei rally, nei quali si distinse soprattutto il grande pilota Sandro Munari. Il soprannome “Fanalone” a questa versione 1969-'70, come facilmente si può dedurre dalla foto, deriva dai grandi fari ai lati della griglia; mentre nelle versioni precedenti e successive erano più piccoli. Nel primo post dei commenti qui sotto vi sono altre foto e alcuni link sulla Fulvia HF. #Auto#AutoStoriche#AutoClassica#Lancia
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
Dell'HF 1600 “Fanalone” ho solo la foto qui sopra dal momento che, come si può chiaramente vedere, la presenza di altre macchine posizionate ai lati e dietro mi ha impedito di fotografarla da altri punti di ripresa (situazione purtroppo frequente ad AutoClassica).
In compenso, durante lo stesso evento, ho trovato questa HF 1600 seconda serie, detta "Fanalino" (per i quattro fari di diametro simile), collocata in posizione favorevole e per giunta con il cofano aperto:
L'inconfondibile motore, progettato dall'Ing. Ettore Zaccone Mina, a quattro cilindri a V stretto con angolo di 11° e inclinato di 45°, con distribuzione a doppio albero a camme in testa:
Si notino a sinistra i due carburatori Weber doppio corpo, ciascuno con due filtri per l'aria.
Tale tipologia di motore, ovvero il quattro cilindri a V stretto, fu utilizzata dalla Lancia su numerose vetture a partire dalla Lambda nel 1922; e le ultime furono appunto le Fulvia Coupé e HF prodotte fino al 1976. it.wikipedia.org/wiki/Lancia_V4
In questo video vengono evidenziate le differenza tra l'HF seconda serie (Fanalino) e il modello precedente (Fanalone); e anche tra l'HF 1600 e la Coupé 1300: m.youtube.com/watch?v=eWOcvb7nYvw&t=6s
Sempre ad AutoClassica 2024 c'era una Fulvia Coupé 1300 prima serie nella versione “tranquilla”:
Rimetto la foto dell'HF 1600 “Fanalone” per un confronto diretto:
In questo bellissimo video Davide Cironi quida una Fulvia 1600 HF “Fanalone” e, con la passione e la competenza che lo contraddistinguono, ne evidenzia le caratteristiche:
È un alfista credente e praticante (possiede diverse Alfa GT coeve) ma questa HF gli è piaciuta veramente molto.
Un interessante video sulla “Fanalone” che fu condotta da Sandro Munari e Mario Mannucci alla vittoria nel Rally di Monte Carlo del 1972:
Dell'HF 1600 “Fanalone” ho solo la foto qui sopra dal momento che, come si può chiaramente vedere, la presenza di altre macchine posizionate ai lati e dietro mi ha impedito di fotografarla da altri punti di ripresa (situazione purtroppo frequente ad AutoClassica).
In compenso, durante lo stesso evento, ho trovato questa HF 1600 seconda serie, detta "Fanalino" (per i quattro fari di diametro simile), collocata in posizione favorevole e per giunta con il cofano aperto:
L'inconfondibile motore, progettato dall'Ing. Ettore Zaccone Mina, a quattro cilindri a V stretto con angolo di 11° e inclinato di 45°, con distribuzione a doppio albero a camme in testa:
Si notino a sinistra i due carburatori Weber doppio corpo, ciascuno con due filtri per l'aria.
Tale tipologia di motore, ovvero il quattro cilindri a V stretto, fu utilizzata dalla Lancia su numerose vetture a partire dalla Lambda nel 1922; e le ultime furono appunto le Fulvia Coupé e HF prodotte fino al 1976. it.wikipedia.org/wiki/Lancia_V4
In questo video vengono evidenziate le differenza tra l'HF seconda serie (Fanalino) e il modello precedente (Fanalone); e anche tra l'HF 1600 e la Coupé 1300: m.youtube.com/watch?v=eWOcvb7nYvw&t=6s
Sempre ad AutoClassica 2024 c'era una Fulvia Coupé 1300 prima serie nella versione “tranquilla”:
Rimetto la foto dell'HF 1600 “Fanalone” per un confronto diretto:
In questo bellissimo video Davide Cironi quida una Fulvia 1600 HF “Fanalone” e, con la passione e la competenza che lo contraddistinguono, ne evidenzia le caratteristiche:
È un alfista credente e praticante (possiede diverse Alfa GT coeve) ma questa HF gli è piaciuta veramente molto.
Un interessante video sulla “Fanalone” che fu condotta da Sandro Munari e Mario Mannucci alla vittoria nel Rally di Monte Carlo del 1972:
sent on October 17, 2025 (11:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I was the happy owner of the "Fanalino". With pleasure I dusted off this resurrected ... Greetings GG Sono stato felice possessore del "Fanalino". Con piacere ho rispolverato questo risordo...