What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 03, 2024 (4:59)
Si noti in questa foto, presa dallo stesso PdR il 6 giugno 2023 alle 16:31, quella sorta di balcone presso all'angolo in basso a sinistra che nella fotografia qui sopra è stato rimosso...
 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4548977&l=it ... e, vicino a quella che era la sua posizione, si possono vedere alcune parti in marmo di Candoglia il cui colore più chiaro denuncia la recente messa in opera. Evidentemente il "balcone" era servito alla sostituzione di quelle parti, tanto ammalorate per via del tempo e degli agenti atmosferici, da non poter essere restaurate. In base all'esperienza degli addetti alla Veneranda Fabbrica e a uno studio del Politecnico di Milano, dopo circa cinque anni queste nuove parti risultano simili a quelle antiche. Due fotografie, prese sempre il 1o Novembre 2024, rispettivamente tre minuti prima e quattro minuti dopo quella qui sopra, in cui si possono notare i ponteggi sulla parete sud della navata e sulla copertura:

 Un interessantissimo documentario con vari interventi dell'Ing Francesco Canali, Direttore dei Cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo: m.youtube.com/watch?v=SmLZuATm-3M Un bellissimo video tratto dalla serie “Meraviglie” di Alberto Angela: m.youtube.com/watch?v=SK6_ks9ikbU Sempre sul Duomo e sulla Veneranda Fabbrica: www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo.htm www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo_-_parte_ii.htm * (in fondo a quest'ultimo articolo vi è un'esaustiva bibliografia con i testi di riferimento sul Duomo) www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/candogliaweb.htm www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00004/ www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/lungh-me-la-fabrica-del-domm-a www.beniculturali.it/evento/giornate-europee-del-patrimonio-2020-lungo www.duomomilano.it/it/infopage/la-cattedrale/8/ www.duomomilano.it/it/infopage/veneranda-fabbrica-del-duomo-di-milano/ blog.urbanfile.org/2016/02/27/milano-duomo-quanti-progetti-per-la-facc ** blog.urbanfile.org/2020/01/21/milano-duomo-il-cantiere-divino-del-tibu www.tickitaly.com/downloads/milan-cathedral-plan.pdf it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Milano lmo.wikipedia.org/wiki/Domm_de_Milan Un articolo di Roberto Arsuffi sul recente restauro della Sacrestia Aquilonare; in cui, tra l'altro, è visibile una planimetria del Duomo con evidenziate le sacrestie. blog.urbanfile.org/2021/11/30/milano-duomo-conclusi-i-restauri-alla-sa Note: * Devo segnalare una piccola svista di Paolo Colussi, Autore del testo; non per sminuire l'ottimo lavoro svolto, ma per scrupolo filologico. A un certo punto scrive: "Sarà Francesco Soave a riprendere, prima ancora dell'arrivo di Napoleone (1791) il vecchio progetto...". In realtà il Sove in questione era Carlo Felice, Architetto della Veneranda Fabbrica del Duomo; mentre Francesco Soave, illustre filosofo e pedagogo (ebbe tra i suoi allievi Alessandro Manzoni), era il suo fratello maggiore: www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-soave_%28Dizionario-Biografi www.treccani.it/enciclopedia/francesco-soave/ ** Qui Roberto Arsuffi (che pure svolge un lodevole lavoro di divulgatore) compie lo stesso errore riguardo ai fratelli Soave. Probabilmente ha preso il testo di Paolo Colussi come fonte.
Si noti in questa foto, presa dallo stesso PdR il 6 giugno 2023 alle 16:31, quella sorta di balcone presso all'angolo in basso a sinistra che nella fotografia qui sopra è stato rimosso...
 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4548977&l=it ... e, vicino a quella che era la sua posizione, si possono vedere alcune parti in marmo di Candoglia il cui colore più chiaro denuncia la recente messa in opera. Evidentemente il "balcone" era servito alla sostituzione di quelle parti, tanto ammalorate per via del tempo e degli agenti atmosferici, da non poter essere restaurate. In base all'esperienza degli addetti alla Veneranda Fabbrica e a uno studio del Politecnico di Milano, dopo circa cinque anni queste nuove parti risultano simili a quelle antiche. Due fotografie, prese sempre il 1o Novembre 2024, rispettivamente tre minuti prima e quattro minuti dopo quella qui sopra, in cui si possono notare i ponteggi sulla parete sud della navata e sulla copertura:

 Un interessantissimo documentario con vari interventi dell'Ing Francesco Canali, Direttore dei Cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo: m.youtube.com/watch?v=SmLZuATm-3M Un bellissimo video tratto dalla serie “Meraviglie” di Alberto Angela: m.youtube.com/watch?v=SK6_ks9ikbU Sempre sul Duomo e sulla Veneranda Fabbrica: www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo.htm www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo_-_parte_ii.htm * (in fondo a quest'ultimo articolo vi è un'esaustiva bibliografia con i testi di riferimento sul Duomo) www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/candogliaweb.htm www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00004/ www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/lungh-me-la-fabrica-del-domm-a www.beniculturali.it/evento/giornate-europee-del-patrimonio-2020-lungo www.duomomilano.it/it/infopage/la-cattedrale/8/ www.duomomilano.it/it/infopage/veneranda-fabbrica-del-duomo-di-milano/ blog.urbanfile.org/2016/02/27/milano-duomo-quanti-progetti-per-la-facc ** blog.urbanfile.org/2020/01/21/milano-duomo-il-cantiere-divino-del-tibu www.tickitaly.com/downloads/milan-cathedral-plan.pdf it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Milano lmo.wikipedia.org/wiki/Domm_de_Milan Un articolo di Roberto Arsuffi sul recente restauro della Sacrestia Aquilonare; in cui, tra l'altro, è visibile una planimetria del Duomo con evidenziate le sacrestie. blog.urbanfile.org/2021/11/30/milano-duomo-conclusi-i-restauri-alla-sa Note: * Devo segnalare una piccola svista di Paolo Colussi, Autore del testo; non per sminuire l'ottimo lavoro svolto, ma per scrupolo filologico. A un certo punto scrive: "Sarà Francesco Soave a riprendere, prima ancora dell'arrivo di Napoleone (1791) il vecchio progetto...". In realtà il Sove in questione era Carlo Felice, Architetto della Veneranda Fabbrica del Duomo; mentre Francesco Soave, illustre filosofo e pedagogo (ebbe tra i suoi allievi Alessandro Manzoni), era il suo fratello maggiore: www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-soave_%28Dizionario-Biografi www.treccani.it/enciclopedia/francesco-soave/ ** Qui Roberto Arsuffi (che pure svolge un lodevole lavoro di divulgatore) compie lo stesso errore riguardo ai fratelli Soave. Probabilmente ha preso il testo di Paolo Colussi come fonte. |
| sent on November 03, 2024 (16:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
..................... and a very interesting reportage ........ many compliments ............. 7 hello Grandpa Ray- ..................... e un reportage molto interessante ........ tanti complimenti ............. 7 ciao Nonno Ray- |
| sent on November 03, 2024 (17:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Magnificent bye Corrado Magnifica Ciao Corrado |
| sent on November 03, 2024 (17:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Stunning !! Photography Suggestive series and explanation .. Thank you!!! Stupenda Fotografia !!! Suggestiva serie e spiegazione .. Grazie !!! |
| sent on November 03, 2024 (17:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Ray, Corrado and Gion.
Have a nice Sunday. Grazie Ray, Corrado e Gion. Buona domenica. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |