RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Journalism/Street
  4. » The Pinwheel of Castel Sant'Angelo

 
The Pinwheel of Castel Sant'Angelo ...

Fireworks

View gallery (10 photos)

The Pinwheel of Castel Sant'Angelo sent on June 30, 2024 (19:27) by Giada71. 0 comments, 50 views.

at 35mm, Posa B f/13.0, ISO 50, tripod. Roma, Italy.

La tradizione di questo magnifico spettacolo pirotecnico, affonda le sue radici nel lontano al 1481, quando fu realizzato sul Terrazzo dell'Angelo per celebrare il pontificato di papa Sisto IV. Per suo volere, lo spettacolo della Girandola entrò a far parte della tradizione dei festeggiamenti a Roma e per secoli venne utilizzato per celebrare gli eventi solenni come la Pasqua, la festa dei patroni SS. Pietro e Paolo e l'incoronazione del papa. La tradizione vuole che il progetto originario appartenesse a Michelangelo Buonarroti. Il grande artista, che nel progetto prevedeva l'impiego di circa cinquemila razzi, riuscì a creare uno spettacolo degno delle sue migliori opere d'arte. Il progetto venne poi perfezionato da Giovan Battista Bernini, che agì sui flumina lucis – i fiumi di luce – con metodo scientifico: non avrebbero dovuto essere meno di sessanta, ma nemmeno più di ottanta, solo così l'occhio umano avrebbe potuto coglierne tutte le sfumature senza confondersi. La storia dell'arte è piena di testimonianze di questo evento spettacolare: tra le tante opere, lo troviamo raffigurato sulle stampe di Giovan Battista Piranesi, nei sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli e nella prosa del celebre autore inglese Charles Dickens. Sebbene con qualche discontinuità, lo spettacolo rimase nella tradizione romana fino alla fine dell'Ottocento, per essere alla fine sospeso a causa degli ingenti danni alle decorazioni degli ambienti sottostanti il Terrazzo dell'Angelo. Fonte: turismoroma.it



View High Resolution 3.4 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me