RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape with human elements
  4. » Friday, December 22, 2023, 3:52:50 PM

 
Friday, December 22, 2023, 3:52:50 PM...

Milano - 2

View gallery (56 photos)

Friday, December 22, 2023, 3:52:50 PM sent on December 29, 2023 (19:33) by Roberto P. 3 comments, 517 views. [retina]

at 174mm, 1/320 f/8.0, ISO 160, hand held. Milano, Italy.

In primo piano due guglie sull'angolo destro della facciata del Duomo. Su quella di sinistra c'è San Vitale; sulla guglia a destra Sant'Agricola. Dietro a quest'ultimo si intravvede San Genesio e al centro Sant'Abdon. Risalgono al XIX secolo, come la stragrande maggioranza delle statue e delle guglie del Duomo; ma quelle di San Vitale (scolpita nel 1809 dall'artista ticinese Donato Carabelli) e San Genesio sono copie realizzate nel dopoguerra da Mario Bassetti, scultore della Veneranda Fabbrica del Duomo, in sostituzione delle originali distrutte dai bombardamenti del 1943. La luce del tramonto conferisce una tonalità dorata al marmo di Candoglia con cui è costruita la cattedrale. Altre foto prese nella stessa occasione sono visibili nel primo post dei commenti qui sotto. #Chiesa #Cattedrale #Monumenti #Statue #Tramonto #Sunset #Luna #Moon



View High Resolution 22.0 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on December 29, 2023 (19:33)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]





15:51:06





15:52:50





15:54:24





15:57:44. La Guglia Maggiore venne costruita tra il 1765 e il 1769 su progetto dell'architetto Francesco Croce; e penso sia superfluo specificare il soggetto della statua dorata in cima ad essa. Dirò solo che è alta quattro metri e che fu realizzata su disegno dello scultore Giuseppe Perego, tra il 1769 e il 1773, in lastre di rame placcate d'oro su un'armatura metallica.
m.youtube.com/watch?v=jZJCZ_hmGn8





15:57:54.





16:13:46. La Torre Velasca (1956-1957 - Studio BBPR - Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers) vista da Piazza del Duomo, tra i due corpi gemelli dell'Arengario (1936-1956 - arch. Piero Portaluppi, Giovanni Muzio, Piergiulio Magistretti e Enrico Agostino Griffini). Dierto al corpo di destra dell'Arengario si intravvede il Grattacielo della Terrazza Martini (1953 - 1957 - Luigi Mattioni, Eugenio e Ermenegildo Soncini).





16:14:32. La sommità della Torre è libera dalle impalcature che erano ancora visibili in questa foto dello scorso 17 novembre:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4670566&l=it





17:07:08





17:07:28. L'albero di Natale di quest'anno è sponsorizzato da Esselunga ed è stato chiamato “Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026”.
Si sono attenuti al “classico”: Un bell'abete di 28 metri.





17:17:00. Illuminazione natalizia sulla Torre Velasca.




Da questa pagina del sito ufficiale della Veneranda Fabbrica del Duomo ho dedotto i santi visibili nelle foto qui sopra e notizie sulle loro statue:

adottaunaguglia.duomomilano.it/it/spire/


Sul Duomo:

www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo.htm
www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo_-_parte_ii.htm *
(in fondo a quest'ultimo articolo vi è un'esaustiva bibliografia con i testi di riferimento sul Duomo)
www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/candogliaweb.htm

www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00004/

www.duomomilano.it/it/infopage/la-cattedrale/8/

blog.urbanfile.org/2016/02/27/milano-duomo-quanti-progetti-per-la-facc **

blog.urbanfile.org/2020/01/21/milano-duomo-il-cantiere-divino-del-tibu

www.tickitaly.com/downloads/milan-cathedral-plan.pdf

it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Milano

lmo.wikipedia.org/wiki/Domm_de_Milan

Un interessantissimo documentario con vari interventi dell'Ing Francesco Canali, Direttore dei Cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo:
m.youtube.com/watch?v=SmLZuATm-3M

Un bellissimo video tratto dalla serie “Meraviglie” di Alberto Angela:
m.youtube.com/watch?v=SK6_ks9ikbU


Sulla Piazza del Duomo:

www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/la_sistemazione_finale_della_
(anche qui troviamo un'ottima bibliografia in fondo al testo)

www.lombardiabeniculturali.it/blog/percorsi/piazza-del-duomo-e-la-gall
www.lombardiabeniculturali.it/blog/percorsi/milano-centro-piazza-del-d

www.divinamilano.it/piazza-del-duomo-nei-secoli/

blog.urbanfile.org/2020/06/01/milano-duomo-larea-sacra-dal-tempio-di-m



Note:

* Devo segnalare una piccola svista di Paolo Colussi, Autore del testo; non per sminuire l'ottimo lavoro svolto, ma per scrupolo filologico. A un certo punto scrive: "Sarà Francesco Soave a riprendere, prima ancora dell'arrivo di Napoleone (1791) il vecchio progetto...". In realtà il Sove in questione era Carlo Felice, Architetto della Veneranda Fabbrica del Duomo; mentre Francesco Soave, illustre pedagogo (ebbe tra i suoi allievi Alessandro Manzoni), era il suo fratello maggiore:
www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-soave_%28Dizionario-Biografi
www.treccani.it/enciclopedia/francesco-soave/

** Qui Roberto Arsuffi (che pure svolge un lodevole lavoro di divulgatore) compie lo stesso errore riguardo ai fratelli Soave. Probabilmente ha preso il testo di Paolo Colussi come fonte.





P.S.

Due foto prese il 2 gennaio alle ore 22 circa:










P.P.S.

Questa il 7 gennaio alle 19:19, con un'angolazione migliore rispetto all'ultima qui sopra:




Purtroppo si è spenta una serie di lampadine verso la cima dell'albero.


avatarsenior
sent on December 30, 2023 (9:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Roberto for the precious work of dissemination, which you have so much at heart and share with so much passion!
Happy New Year!
Hi
Michael

avatarsupporter
sent on December 30, 2023 (12:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you Michele.
Happy New Year.


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me