RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Macro and Flora
  4. » Bacillus rossius eggs

 
Bacillus rossius eggs...

Bacillus rossius

View gallery (4 photos)

Bacillus rossius eggs sent on December 23, 2023 (18:16) by MarcoCoppola. 22 comments, 527 views. [retina]

, 1/125 f/16.0, ISO 100, tripod.

Il Bacillus rossius è una specie appartenente alla famiglia Bacillidae dell'ordine Phasmatodea. Questi insetti vivono in ambienti umidi e riparati dalla luce, hanno abitudini notturne e di giorno restano nascosti tra i rami degli alberi o tra l'erba. Con il loro apparato boccale masticatore e le robuste mandibole, si nutrono, senza causare danni, delle foglie di Rovo, melo, pero, lampone, ciliegio e altre piante della famiglia Rosaceae. Possiedono 6 lunghe zampe, ognuna ha all'estremità una ventosa che gli consente di aggrapparsi ai rami e alle foglie. I femori delle zampe anteriori hanno un incavo sul bordo interno, così quando sono posizionate in avanti si poggiano ai lati della testa. La testa ha una forma allungata, ai lati ci sono due occhi composti formati da centinaia di piccole celle chiamate ommatidi, che catturano porzioni di immagini creando poi una visione unica. Tra gli occhi ci sono due antenne, formate da 20 a 25 segmenti, che sono importantissimi perché consentono di identificare questa specie. In Italia è presente una specie simile, il Clonopsis gallica, con antenne formate da 10 a 15 segmenti. Per osservare le antenne e contare i segmenti è necessaria un'attenta osservazione ravvicinata usando una lente di ingrandimento oppure l'attrezzatura fotografica macro. Se questa caratteristica non è visibile si può identificare la specie considerando la lunghezza delle antenne, quelle del Bacillus rossius sono più lunghe della testa mentre quelle del Clonopsis gallica sono visibilmente più piccole. Un'altra caratteristica che li distingue è la dimensione degli esemplari adulti, i Bacillus rossius sono più grandi e possono raggiungere i 12 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi e hanno l'addome gonfio e robusto per poter contenere le uova, si riconoscono anche grazie alle striature rosse o arancioni tra gli incavi delle zampe anteriori. I maschi sono rarissimi e presenti solo in alcune zone, quindi per la femmina le possibilità di accoppiamento sono molto remote. Nei luoghi dove i maschi non ci sono, la riproduzione avviene attraverso la partenogenesi, una strategia che non prevede il contributo del maschio: le femmine producono uova non fecondate per preservare la specie, tutti gli esemplari che nasceranno saranno femmine. Il giorno dopo le femmine vanno alla ricerca di un posto sicuro, di solito si nascondono tra i rami bassi delle piante e lentamente lasciano cadere nel terreno 16 uova. Esse sono un altro esempio del mimetismo di questa specie: hanno una forma ovale, sono lunghe circa 2 mm dalla colorazione marrone scuro, che le rende molto simili ai semi delle piante erbacee. Il periodo di incubazione dipende dalla temperatura, le uova deposte in primavera e in estate si schiudono dopo 2 o 3 mesi, quelle deposte in autunno la primavera successiva. I piccoli, che si chiamano neanidi, sono verdi molto simili agli adulti e hanno già delle lunghe e sottili zampe. Misurano 1 cm e crescono in circa 6 mesi effettuando 5 mute, durante le quali si liberano dello strato superficiale della pelle, chiamato esuvia, aumentano le dimensioni, sviluppano le antenne e gli organi riproduttivi. Se necessario possono cambiare colore per mimetizzarsi meglio nel loro habitat: verde quando vivono in ambienti umidi con molta vegetazione, marrone quando si trovano in ambienti secchi, soprattutto nei mesi estivi. La scelta del colore è molto importante perché non potranno più cambiarlo fino alla prossima muta, oppure negli adulti, rimane fino alla morte. Come tutti i Fasmidi, sono molto difficili da osservare perché riescono a mimetizzarsi molto bene con l'ambiente. Con la loro forma sottile e allungata possono imitare steli, rametti e foglie; sono molto intelligenti e simulano anche i movimenti prodotti dal vento. Quando vengono attaccati utilizzano un comportamento difensivo chiamato tanatosi, si fingono morti lasciandosi cadere a terra sperando che il predatore rinunci a mangiarli. Molti predatori, tra cui le mantidi, non mangiano gli animali morti a causa del loro sapore sgradevole e della carne tossica. Possono anche staccarsi una zampa per autotomia, lasciandola nel terreno per distrarre i predatori con i suoi movimenti, come la coda delle lucertole; la zampa piano piano ricrescerà leggermente più corta. La durata della loro vita è di circa 1 anno, le femmine vivono più a lungo per poter accoppiarsi e deporre le uova. Non potendo difendersi, i pericoli sono sempre in agguato, gli uccelli e le mantidi riescono a catturarli nonostante le loro abilità nel mimetismo. Anche questa volta però, la rarità di questa specie è causata dai tanti danni che l'uomo provoca alla natura. Ad inizio settembre durante una delle mie esplorazioni notturne, ho incontrato, tra i rovi a qualche centinaio di metri da casa, una colonia di questa specie. Ho osservato almeno 100 esemplari in accoppiamento, un interessante ritrovamento considerata la rarità del maschio e sicuramente ce ne erano molti altri nascosti. Questa osservazione serve anche a far capire l'importanza di tutte le piante: i rovi, spesso odiati dagli abitanti delle campagne, sono un rifugio e fonte di nutrimento per molti animali. Mi sono fermato ad osservarli e fotografarli per circa un'ora e poi mi sono allontanato, erano le 5 di mattina, stava arrivando il crepuscolo e il cielo lentamente si illuminava di blu. Le notti successive sono ritornato e ho osservato tantissime altre coppie, sono riuscito delicatamente a posizionarne 40 nei miei contenitori per l'allevamento, non erano spaventati e hanno continuato ad accoppiarsi. Ogni giorno gli portavo le foglie fresche di rovo e rimanevo ad osservarli mentre le mangiavano. Sono riuscito a fotografarli alcune volte ma è stato molto difficile, restano fermi per pochissimo tempo e quando iniziano a muoversi bastano pochi millimetri e devo cambiare inquadratura. É stata una grande soddisfazione allevare e osservare questa specie, ancora una volta gli animali hanno scelto nel il mio giardino un posto sicuro in cui vivere. Nel mio allevamento, i maschi sono morti ad inizio ottobre e le femmine qualche settimana dopo, però mi hanno lasciato un importantissimo regalo: almeno 200 uova, che piano piano iniziano a schiudersi. Sono riuscito a fotografarle ad alto ingrandimento, serve molta attenzione e delicatezza, essendo molto piccole e leggere anche il debole vento può spostarle e schiacciarle. Era un pomeriggio di novembre e fuori c'era molto vento, quindi per fotografarle le ho poggiate sulla mia scrivania sopra una foglia di geranio. Per ottenere un ingrandimento ancora più elevato ho usato 4 tubi di prolunga, con 4 flash per illuminare la scena da tutti i lati. Come potete osservare, queste minuscole uova sono molto particolari, un'estremità è rotonda mentre al lato opposto c'è una chiusura simile ad un coperchio. Poco prima della nascita i piccoli insetti stecco spingono con molta forza e aprono il coperchio, in quel momento è visibile la loro colorazione verde. Fino ad oggi, 23/12/2023 sono nati 16 esemplari, per ora la loro crescita è molto lenta e si nascondono tra le foglie di rovo che ogni giorno posiziono nel contenitore.



View High Resolution 24.0 MP  



PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on December 23, 2023 (18:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Oh my, you've really explained everything properly! It's photographed perfectly, bravo!
Season's greetings!
Hello

avatarsenior
sent on December 23, 2023 (18:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Original and interesting ............
....... Congratulations.
Happy birthday.
Mt

avatarsenior
sent on December 23, 2023 (19:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you Bepi and Maurizio for appreciating :-)
Merry Christmas

avatarsenior
sent on December 23, 2023 (21:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hi Marco, THANKS to you I'm getting a nice culture of the life of various insects, you're an artist. An original macro click and also conveys excellent photographic eye. I would like to take this opportunity to wish you and your family a Merry Christmas. Hello.

user159787
avatar
sent on December 23, 2023 (21:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The long caption is very explanatory and smooth to read. The super fascinating macro! Congratulations

avatarsenior
sent on December 24, 2023 (17:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you Giovanni and Gabri I'm very glad you liked it!
Hello and Merry Christmas

avatarsenior
sent on December 24, 2023 (21:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Very nice realization.
Merry Christmas

avatarsupporter
sent on December 24, 2023 (22:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful macro made with your usual mastery, very interesting and exhaustive caption.
Well done Marco, many congratulations and best wishes for a Merry Christmas!
Hello, Mary

avatarsenior
sent on December 24, 2023 (22:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much Daniele and Mary for your constant comments.
Merry Christmas

avatarsupporter
sent on December 25, 2023 (9:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

You are really an inexhaustible source of knowledge about insects, beautiful photo and also very valid document, very good as always!
Hello and Merry Christmas

avatarsupporter
sent on December 25, 2023 (11:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

As always! Great description and beautiful photos!! Wishes!!!!!!!! :-)

avatarsenior
sent on December 25, 2023 (13:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much Andrea and Mario, I really appreciated your comments.
Merry Christmas!

avatarsupporter
sent on December 25, 2023 (23:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A very in-depth study, as well as passionate!
I congratulate you and wish you a Merry Christmas! :-)

avatarsenior
sent on December 26, 2023 (7:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great shot and very interesting caption.
Hello.

avatarsenior
sent on December 26, 2023 (18:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful and interesting! Happy Holidays :-)

avatarsenior
sent on December 26, 2023 (21:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much Nadia, Lucio and Luigi :-)
Happy Holidays!

avatarsupporter
sent on December 28, 2023 (13:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

You don't miss anything
Excellent explanation
Always interesting shots
Congratulations
Hi
Walter

avatarsupporter
sent on December 29, 2023 (15:23) | This comment has been translated

Super!

avatarsupporter
sent on December 29, 2023 (17:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful. Happy 2024 Corrado

avatarsenior
sent on December 29, 2023 (20:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you Walter, Werner and Corrado I'm glad you liked it!
Hello, happy 2024




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me