JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
dopo una camminata di un paio di ore si arriva a questo splendido posto. partenza gole dell'infernaccio. periodo migliore sempre escluso pieno inverno causa neve.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
E' un risultato stranissimo che meriterebbe di essere approfondito per queste ragioni.
-A 400mm su una full frame e a f.9 dovrebbero essere tutti e tre camosci allineati inclusi nella profondità di campo eppure solo il primo è quasi nitido.
-le forzate e invadenti dominanti blu in tutte le zone in ombra non sono state contrastate
-C'è una forte sensazione di maf incerta e di micromosso
Probabilmente si era a mano libera ma il ritmo cardiaco non era ancora stabilizzato e i soli 100 iso non sono certamente corsi in aiuto .. ok che l'ottica è stabilizzata ma se fossimo fermi come una roccia e applicando l'inversione della focale pari a 400mm era saggio scattare almeno a 1/400-1/500sec
ma infine ... perchè rischiare e non creare un margine di sicurezza scattando almeno a 400iso?
Quel f9 è dovuto perchè in realtà si è scattato con un extender 1,4? quindi a 560mm? Se si con quale modello di extender? E' stata fatta la microregolazione in camera?
(imho)
Ciao, Lauro
E' un risultato stranissimo che meriterebbe di essere approfondito per queste ragioni.
-A 400mm su una full frame e a f.9 dovrebbero essere tutti e tre camosci allineati inclusi nella profondità di campo eppure solo il primo è quasi nitido.
-le forzate e invadenti dominanti blu in tutte le zone in ombra non sono state contrastate
-C'è una forte sensazione di maf incerta e di micromosso
Probabilmente si era a mano libera ma il ritmo cardiaco non era ancora stabilizzato e i soli 100 iso non sono certamente corsi in aiuto .. ok che l'ottica è stabilizzata ma se fossimo fermi come una roccia e applicando l'inversione della focale pari a 400mm era saggio scattare almeno a 1/400-1/500sec
ma infine ... perchè rischiare e non creare un margine di sicurezza scattando almeno a 400iso?
Quel f9 è dovuto perchè in realtà si è scattato con un extender 1,4? quindi a 560mm? Se si con quale modello di extender? E' stata fatta la microregolazione in camera?
sent on December 11, 2023 (22:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Lauro, Thanks for the comment! So: I certainly confirm a post production not at its best.... I confirm more or less everything you write.... I found myself with chamois in that position, as soon as I arrived at that point and I was in the snow, absolutely freehand, I used a 1.4 series II multiplier without any micro-adjustment. If I had had more time I would certainly have studied it better.... he he he.... Surely it would have been corrected with at least 400 ISO and a faster time. The pose was interesting but the backlight didn't help me. Hello and thank you for writing to me Ciao Lauro, Grazie per il commento! Allora: Sicuramente confermo una post produzione non al massimo.... Confermo più o meno tutto quello che scrivi....mi sono trovato con i camosci in quella posizione appena arrivato in quel punto ed ero in mezzo alla neve assolutamente a mano libera ho usato un moltiplicatore 1.4 serie ii senza nessuna microregolazione. Se avessi avuto più tempo sicuramente l'avrei studiata meglio....he he he.... Sicuramente sarebbe stata corretta con almeno 400 ISO ed un tempo più veloce. La posa era interessante ma il controluce non mi ha aiutato. Ciao e grazie che mi hai scritto