RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies



 
Montevecchio Mine...

Sardegna 5

View gallery (60 photos)

Montevecchio Mine sent on December 07, 2023 (20:19) by Ignazio_Atzeni. 13 comments, 486 views. [retina]

, 1/30 f/22.0, ISO 200, hand held.

Montevecchio è una località della Sardegna sud-occidentale, al confine tra i territori di Guspini ed Arbus. Tra la metà dell'Ottocento e la metà del Novecento è stato uno dei più importanti distretti minerari d'Europa e culla dell'industria mineraria italiana. Il toponimo è abituale dei luoghi minerari del continente europeo: la miniera è identificata con il nome di “monte”; Montevecchio significa quindi miniera vecchia. Il giacimento era noto già nella prima metà del Settecento, infatti fu sfruttato da Carlo Mandel, al tempo console di Svezia a Cagliari, e da altri piccoli concessionari, per rimanere poi abbandonato per 50 anni. Nel 1848 l'azionista sardo Giovanni Antonio Sanna ottenne la concessione per la coltivazione dei giacimenti di galena argentifera e blenda, intersecati da quarzo bianco, e fondò la Società della miniera di piombo argentifero detta di Montevecchio; seguirono le coltivazioni nei cantieri di Pozzo Sant'Antonio (allora San Giovanni) e la stazione Sciria. Nel 1874 e 1876 le concessioni delle miniere di Sciria e Piccalina vennero date con regio decreto alla Società La Nouvelle Arborese, per ritornare dieci anni dopo sotto il controllo della Montevecchio. Nel 1933 la Società venne acquistata dalla Montecatini e dalla Monteponi, prendendo il nome di Montevecchio Società Anonima Miniere. Nel 1939 si fuse con le società di San Gavino e Porto Marghera, diventando la Montevecchio S.I.P.Z., Società Italiana del Piombo e dello Zinco. Nel 1961, quest'ultima si unì alla Monteponi determinando la nascita della Monteponi e Montevecchio S.p.A. Nel 1965 acquistò le concessioni Gennamari, Crabulassu e Ingurtosu. Nel 1966 la Montecatini si fuse alla Edison, formando la Montedison e da qui iniziò il declino del settore minero-metallurgico. Negli anni successivi vennero chiusi progressivamente i diversi cantieri fino ad arrivare a una chiusura totale e definitiva nel 1991.



View High Resolution 3.8 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on December 07, 2023 (20:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Nice shot accompanied by an interesting caption.
congratulations!
Elizabeth

avatarsupporter
sent on December 07, 2023 (21:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

On the one hand, this scene reminds me of the mirage of an economic advantage for the residents, and on the other hand, I hope that this site can also be converted into a large electricity storage tank, as has already happened on the island.
See.
Your documentation of the land of Sardinia is always precious.
Best regards, Ignatius.

avatarsupporter
sent on December 07, 2023 (21:42)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Caro Renato , per quanto riguarda il vantaggio economico per i residenti , questo articolo che riporto rivela una realtà dura e drammatica per questa gente :
Uno degli aspetti più significativi della Miniera di Montevecchio è la presenza degli alloggi per i lavoratori e le lavoratrici: gli operai potevano usufruire di piccoli appartamenti per la famiglia, bilocali con i servizi igienici in comune e senza acqua corrente né elettricità, mentre gli altri avevano posti letto dentro stanzoni comuni. Le condizioni di vita erano modeste e sempre durissime: si lavorava sin da bambini, già a quindici anni i ragazzi potevano essere mandati in galleria, e tutti venivano invitati a spendere il salario dentro il villaggio, dove, secondo quanto si legge nelle testimonianze dei minatori, il pane era più duro e anche più caro rispetto ai paesi vicini. Nel 1903 la miniera fu teatro di uno sciopero che coinvolse oltre 1500 persone e portò all'arresto di 18 operai; appena un anno dopo le rivendicazioni dei minatori si spostarono a Bugerru, vicino a Iglesias, e vennero represse con il sangue: l'esercito fece fuoco sui manifestanti uccidendone tre, in quella giornata che è divenuta tristemente famosa come l'eccidio di Buggerru.Quanto successo alla laveria di Montevecchio 150 anni a oggi è l'emblema delle drammatiche condizioni di vita e di sfruttamento del lavoro che caratterizzarono le miniere sarde fra la seconda metà dell'Ottocento e il Novecento, con particolare riguardo all'occupazione femminile e minorile. Fra il 1866 e il 1875, sotto la direzione di Giorgio Asproni junior, la miniera di piombo argentifero di Montevecchio, un giacimento di circa milleduecento ettari concessi all'imprenditore sassarese Giovanni Antonio Sanna fra i territori di Guspini e Arbus, con i suoi millecento addetti era la più grande del regno. Vi lavoravano i minatori e gli operai specializzati che provenivano in gran parte dal Piemonte e dalla Lombardia, mentre alle maestranze sarde spettavano per lo più le mansioni di manovalanza e lavoro grossolano per gli uomini e quelle di cernita e lavaggio per i fanciulli e per le donne. La notte del 4 maggio 1871, alcune di loro, mentre riposavano in una sorta di baracca adibita a dormitorio, al termine dell'ennesima estenuante giornata lavorativa, vennero uccise da un fiume d'acqua e detriti scaturito dal crollo di una cisterna. Le vittime furono 11. La maggior parte di loro aveva meno di 15 anni. Si tratta di una delle più grandi tragedie del lavoro femminile isolano che tuttavia è ancora sconosciuta ai più.

Montevecchio è oggi un museo a cielo aperto, testimonianza di un'intensa attività mineraria che per oltre 150 anni è stata protagonista assoluta della vita e dell'economia di questo territorio. Ma custodisce anche la voce, l'anima e la memoria delle migliaia di bambini e bambine, donne e uomini che qui hanno vissuto e lavorato in condizioni durissime, inseguendo il sogno di una vita migliore.
Ora regna l' abbandono totale , nessuna iniziativa per ricordare il sacrificio di coloro che hanno lavorato in miniera . Visitare quest siti , conoscendo la loro storia , mette tristezza !!!


Grazie 1000 Renato , grazie 1000 Elisabetta per il gradito apprezzamento :-P
Un saluto


avatarsupporter
sent on December 07, 2023 (21:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Have a nice evening again.
Long live Sardinia

avatarsupporter
sent on December 07, 2023 (21:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Good evening to you too :-)

avatarjunior
sent on December 08, 2023 (7:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello Ignazio, this morning I woke up with a coffee, a wonderful photo of you and your story of your beautiful land, what could be better? An appreciation also to the equipment, which, as you know, I love, especially the 20mm AFD F2.8. It fits in a breast pocket, weighs nothing and if you close it a little it is still at the top. Hello, David.

avatarsupporter
sent on December 08, 2023 (15:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hi Davide, thank you so much for the kind and appreciated appreciation :-P I still carry with me the legendary d90 and the 20 mm 2.8, it was my first DSLR and it always gives me great satisfaction :-)
Greetings

avatarsupporter
sent on December 08, 2023 (16:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

............... see Sardinia with your own eyes is wonderful ..... long live you and Sardinia ....................

avatarsupporter
sent on December 08, 2023 (18:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Very nice image and interesting caption, excellent document shot.
Many congratulations Ignazio, hello,
Mary

avatarsupporter
sent on December 09, 2023 (21:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you so much Raimondo , thank you so much Mary :-P
Greetings

avatarsupporter
sent on December 10, 2023 (17:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Ignazio,
beautiful image-document.
Hello and good evening,
Paolo

avatarsupporter
sent on December 10, 2023 (20:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you so much Paolo :-P
Greetings

avatarsupporter
sent on February 16, 2024 (3:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Nice place and beautiful shot.


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me