JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
"Uomo temperato, saggio, di animo sempre uguale, veritiero, colto, gentile e modesto"[1] lo descrisse l'allievo e amico Antonio Spanedda.
Giovinezza e formazione [modifica]
Giuseppe Brotzu nacque da Luigi e Maria Castangia. La sua era una famiglia medio borghese di medici originaria di Nulvi, in provincia di Sassari: lui era il terzo medico in casa, dopo suo padre, ufficiale sanitario nel comune di Cagliari e suo nonno, medico condotto a Ghilarza[2].
Si laureò in medicina all'Università di Cagliari nel 1919, fu esonerato dal servizio militare affinché potesse assumere la direzione degli ambulatori antimalarici di Cagliari. Dopo aver esercitato per alcuni anni la professione iniziò a frequentare l'Istituto di Igiene, dove collaborando con il professor Donato Ottolenghi, insigne studioso di Igiene, si interessò alla materia e con lui si recò prima a Siena e poi a Bologna[3].
A Siena conobbe Maria Castellani, giovane chimica che lavorava come farmacista all'ospedale senese, con la quale studiò sempre, da lei fu accudito quando si ammalò di melitense e nel 1926 divenne sua moglie[4]. Nonostante avesse vinto nel 1932 la cattedra di microbiologia all'istituto di Igiene di Modena, attaccato alla sua terra e alla sua città, nel 1933 Brotzu si trasferì a Cagliari e nel 1934 prese possesso della direzione dell'istituto di Igiene della città[5]. Fu preside della facoltà di Farmacia nell'anno accademico 1934-1935, di quella di Medicina nell'anno 1935-1936 e poi rettore dal 1936 al 1943, anni in cui vennero istituite le facoltà di Ingegneria Mineraria e di Magistero[6]. Dopo sette lunghi anni di attesa, nel 1933, nacque Maria Vittoria, che sul finire dell'anno cadde malata, l'anno seguente nacque Nanni e poi altri tre figli[7].
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.