What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on May 18, 2013 (17:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
great document of struggle aereawow! very nice a salutone francis grande documento di lotta aerea molto bello un salutone francesco |
| sent on May 11, 2016 (20:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Marco, I saw the whole series. Large document, the kites are always difficult. And in the free zone, not everyone. In some photos you say you are done stalking. Ok, unless it is not from a car, to which are somehow accustomed, or covered in some way, this makes it more difficult thing. For a long time I do not try to approach the most kites in stalking, it makes little. Once you find a good point, I would say that it is better to lurk in some way and wait for them. The photos are of 2013, perhaps in the meantime you change your mind ...
Hello, Lambros Marco, mi sono rivisto tutta la serie. Gran documento, i nibbi sono sempre difficili. E in zona libera, non è da tutti. In alcune foto dici che sono fatte in caccia vagante. Ok, a meno che non sia da una auto, a cui sono in qualche modo abituati, o in qualche modo coperto, ciò rende più difficile la cosa. Ormai da molto tempo in non cerco più di avvicinare i nibbi in caccia vagante, rende poco. Una volta individuato un buon punto, io direi che è meglio appostarsi in qualche modo e aspettarli. Le foto sono del 2013, magari nel frattempo hai cambiato idea… Ciao, Lambros |
| sent on May 11, 2016 (22:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Lambros Hello! In these three years I have had the opportunity to photograph the kites in different situations. Both mobile shed that car just by closing the window and snapping as they approach. What I have noticed is that they are very curious animals and agrees at times out of the car. So then it is even more come near and it can sometimes take the shot at home they look in your room.
Thanks again for your kind and most welcome comments!
Greetings Claudio Ciao Lambros! In questi 3 anni ho avuto modo di fotografare i nibbi in diverse situazioni. Sia da capanno mobile che in automobile semplicemente abbassando il finestrino e scattando quando si avvicinano. Quel che ho notato è che sono degli animali molto curiosi e conviene a volte uscire dalla macchina. Ecco che allora si avvicineranno ancora di più e può capitare anche di portare a casa lo scatto in cui guardano direttamente in camera. Grazie ancora per i tuoi gentilissimi e graditissimi commenti! Un saluto, Claudio |
| sent on May 12, 2016 (17:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Claudio, the thing that approach if you leave the car is new for me. From us, if they see "bipedal" flee office. You could stay in a bulldozer, or a tank, sometimes follow a few steps tractors which stanano plowing animals, but walking really. True that they look at you and turn their heads for scrutarti while tail, but always away and gaining altitude. Probably from my part I am simply more "beaten" by bipeds. Hello, Lambros Claudio, la cosa che si avvicinano se esci dalla macchina è nuova per me. Da noi, se vedono "bipede" scappano d'ufficio. Potresti stare in una ruspa, o in un carro armato, a volte seguono a due passi i trattori che arando stanano animaletti, ma a piedi proprio no. Vero che ti guardano e girano la testa per scrutarti mentre sono di coda, ma sempre allontanandosi e guadagnando quota. Probabilmente dalle mie parte sono semplicemente più "battuti" dai bipedi. Ciao, Lambros |
| sent on May 12, 2016 (17:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Eh sì non si finisce mai di imparare da questi animali. Io ho notato questa cosa ultimamente. Prima me ne stavo sempre rintanato in macchina ben chiuso e scattavo dal finestrino ma a volte mi perdevo dei passaggi e quindi rosicavo non poco. Una volta così ho deciso di rischiare e sono uscito e ho notato che il nibbio invece che cambiare traiettoria, continuava ad avvicinarsi a me per poi dare un'occhiata per capire chi fossi e volare via tranquillamente senza spaventarsi. Ho ripetuto poi questa cosa e ho visto che non sono per nulla spaventati ma incuriositi. Una volta mi capitò di averne 12 che mi volavano a bassa quota praticamente sulla testa. Stessa cosa con i grillai ma dove vado io sono abituati agli umani. In quel caso specifico posso dirti che ho passato giorni in loro compagnia e hanno diversi caratteri. Se vedi nella mia galleria dei grillai, c'è uno scatto che mi sembra che si chiami Buuu. Ecco, quello lo chiamavo il grillaio attore perché ogni volta che tornava con una preda si fermava sopra di me per farmi vedere cosa aveva preso e poi proseguiva verso il nido. Altri invece sono più diffidenti. Penso che anche tra loro ci siano quelli più curiosi, quelli più fifoni ecc... :) |
| sent on May 12, 2016 (18:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
F> Hello, Lambros Sulla variabilità di comportamento tra esemplare ed esemplare, è così. Non solo tra gli animali superiori. Te l'aspetti, ad esempio, da una volpe. Fai un passo avanti: gli uccelli. Andando molto indietro nella scala evolutiva, ci sono i pesci. E' lunga da spiegare, ma ti assicuro che anche loro hanno una personalità, anche se le loro facoltà mnemoniche (a parte quelle intellettive) sono basse, non hanno una gran memoria a lungo termine. Ho passato molta della mia infanzia, a parte pescare, sul bordo di un vascone, con pesci che sono campati (sempre gli stessi) circa trent'anni. Li distinguevo ad uno ad uno, ognuno di loro aveva un comportamento. Quindi, sono sicuro che quel particolare grillaio faceva esattamente quello che hai detto: ti aveva accettato e ti esibiva la preda. Come i gatti quando ti portano il topolino sull'uscio di casa... Ciao, Lambros |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |