RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape with human elements
  4. » «Lungh 'me la Fabrica del Domm» 22/02/2022 11:37, 11:26

 
«Lungh 'me la Fabrica del Domm» 22/02/2022 11:37, 11:26...

Milano - 3

View gallery (53 photos)

«Lungh 'me la Fabrica del Domm» 22/02/2022 11:37, 11:26 sent on June 05, 2023 (17:31) by Roberto P. 3 comments, 390 views. [retina]

, f/8.0, ISO 100, hand held. Milano, Italy.

Due immagini dell'abside, che costituisce la parte più antica della cattedrale; edificata a partire dal 1387. La foto a sinistra è stata presa da sud-est, all'imbocco da Piazza del Duomo in Via Carlo Maria Martini e, oltre l'abside, sono visibili la Sacrestia Meridionale (detta anche “Capitolare”) e il Transetto Sud. La fotografia a destra è stata scattata da nord-est, all'imbocco con Corso Vittorio Emanuele II e possiamo vedere, oltre l'abside, la Sacrestia Settentrionale (detta “Aquilonare”) e il Transetto Nord, entrambi seminascosti da un'impalcatura con un video pubblicitario (cosa che ha suscitato alcune polemiche). «Lungh 'me la Fabrica del Domm»; è la tipica espressione meneghina per commentare un lavoro che non finisce mai. La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è tanto antica quanto la costruzione stessa del Duomo. Infatti venne fondata nel 1387 per volontà di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, che il medesimo anno assegnò alla Fabbrica le cave di marmo di Candoglia, la principale materia con cui è costruita la cattedrale. La Veneranda Fabbrica si occupò dell'edificazione del Duomo, durata circa mezzo millennio; e attualmente cura la sua manutenzione, che deve essere continua e meticolosa. In effetti non ricordo di aver mai visto il Duomo del tutto libero da impalcature. Qui sono visibili sulla copertura del deambulatorio, attorno al tiburio (davanti al quale risaltano i Gugliotti Cesa Bianchi - 1877-1904 - e dell'Amedeo - 1507-1518, i cui restauri sono stati di recente ultimati) oltre a quella, già menzionata, tra Sacrestia Aquilonare e Transetto Nord e a un'altra sulla parete settentrionale del transetto. Si vedano i link nel primo post dei commenti qui sotto. #Chiesa #Cattedrale #Monumenti #UrbanLife



View High Resolution 43.2 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on June 05, 2023 (17:31)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Un interessantissimo documentario con vari interventi dell'Ing Francesco Canali, Direttore dei Cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo:

m.youtube.com/watch?v=SmLZuATm-3M



Un bellissimo video tratto dalla serie “Meraviglie” di Alberto Angela:

m.youtube.com/watch?v=SK6_ks9ikbU



Sempre sul Duomo e sulla Veneranda Fabbrica:

www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo.htm
www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo_-_parte_ii.htm *
www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/candogliaweb.htm

www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00004/

www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/lungh-me-la-fabrica-del-domm-a

m.youtube.com/watch?v=0iFhtNgsGF0

www.beniculturali.it/evento/giornate-europee-del-patrimonio-2020-lungo

www.duomomilano.it/it/infopage/la-cattedrale/8/

www.duomomilano.it/it/infopage/veneranda-fabbrica-del-duomo-di-milano/

blog.urbanfile.org/2016/02/27/milano-duomo-quanti-progetti-per-la-facc **

blog.urbanfile.org/2020/01/21/milano-duomo-il-cantiere-divino-del-tibu

www.tickitaly.com/downloads/milan-cathedral-plan.pdf

it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Milano

lmo.wikipedia.org/wiki/Domm_de_Milan


Un articolo di Roberto Arsuffi sul recente restauro della Sacrestia Aquilonare; in cui, tra l'altro, è visibile una planimetria del Duomo con evidenziate le sacrestie.

blog.urbanfile.org/2021/11/30/milano-duomo-conclusi-i-restauri-alla-sa




Note:

* Devo segnalare una piccola svista di Paolo Colussi, Autore del testo; non per sminuire l'ottimo lavoro svolto, ma per scrupolo filologico. A un certo punto scrive: "Sarà Francesco Soave a riprendere, prima ancora dell'arrivo di Napoleone (1791) il vecchio progetto...". In realtà il Sove in questione era Carlo Felice, Architetto della Veneranda Fabbrica del Duomo; mentre Francesco Soave, illustre pedagogo, era il suo fratello maggiore:
www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-soave_%28Dizionario-Biografi
www.treccani.it/enciclopedia/francesco-soave/

** Qui Roberto Arsuffi (che pure svolge un lodevole lavoro di divulgatore) compie lo stesso errore riguardo ai fratelli Soave. Probabilmente ha preso il testo di Paolo Colussi come fonte.





Un confronto tra la situazione al 22 febbraio 2022, documentata da queste due foto, e quella del 9 settembre 2020, riportata in queste altre fotografie:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4546917


Dall'imbocco in Via Carlo Maria Martini (in alto un ritaglio della foto del 9 settembre 2020, in basso da quella del 22 febbraio 2022):




Dall'imbocco di Corso Vittorio Emanuele II (idem come sopra):




Si noti come, nel settembre 2020, il Gugliotto Cesa Bianchi e quello dell'Amadeo fossero entrambi nascosti da impalcature semicilindriche, non essendo il loro restauro ancora completato.



avatarsenior
sent on June 06, 2023 (18:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful and interesting.
congratulations!

avatarsupporter
sent on June 06, 2023 (22:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks for your visit and for your appreciation.

cheers.


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me