RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Astrophotography
  4. » Halo around the sun 04.06.23 h13,15

 
Halo around the sun 04.06.23 h13,15...

Varie ed Eventuali

View gallery (19 photos)

Halo around the sun 04.06.23 h13,15 sent on June 05, 2023 (12:18) by Rodema. 49 comments, 1251 views. [retina]

hand held.

Un alone di 22° è un tipo particolare di alone (fenomeno ottico) che forma un cerchio di 22° attorno al Sole o, più raramente, attorno alla Luna. Si forma quando la luce solare è rifratta da milioni di cristalli di ghiaccio esagonali sospesi nell'atmosfera e orientati in tutte le direzioni. Il raggio corrisponde all'incirca alle dimensioni di una mano aperta alla distanza del braccio teso. Gli aloni di 22° si formano quando il cielo contiene milioni di cristalli di ghiaccio disposti con un orientamento casuale. Alcuni di essi risultano allineati perpendicolarmente alla luce solare vista da uno specifico osservatore e questa luce produce nel cielo il cerchio illuminato di 22°; altri cristalli producono lo stesso fenomeno visto da altri osservatori. Quando un raggio di luce passa attraverso l'angolo di 60° di un cristallo di ghiaccio prismatico esagonale, la luce viene deflessa due volte, generando angoli di deflessione che vanno da 22° a 50°. L'angolo di deviazione minima è di quasi 22° (più precisamente 21,84° in media; con 21,54° per il rosso e 22,37° per il blu). Questa variazione nella rifrazione, che è funzione della lunghezza d'onda, provoca una colorazione rossastra nella parte interna del cerchio e bluastra in quella esterna. Poiché per angoli sotto i 22° la luce non viene rifratta, il cielo è più scuro all'interno dell'alone. Un alone (dal latino hal?s "cerchio intorno al Sole", a sua volta dal greco ???? hál?s[1]) chiamato anche arco di ghiaccio, nimbo o aureola è un anello di luce che circonda un astro. Gli aloni sono fenomeni ottici che appaiono vicini o attorno al Sole o alla Luna e a volte attorno ad altre forti sorgenti luminose come le luci stradali; l'alone stesso è di colore bianco intenso, con una sfumatura rossastra all'interno e violetta all'esterno; l'area di cielo interna all'alone è generalmente più scura di quella esterna. Gli aloni sono per la maggior parte causati da cristalli di ghiaccio nei freddi cirri ad altitudini di 5–10 km nella parte superiore della troposfera. La luce viene riflessa e rifratta dai cristalli di ghiaccio e potrebbe dividersi nei colori di base a causa della dispersione ottica, similmente agli arcobaleni. I due tipi fondamentali sono l'alone di 22° e l'alone di 46°. I vari tipi di alone sono dovuti alla forma particolare e all'orientamento dei cristalli di ghiaccio costituenti la nube. Quello dell'alone è un fenomeno simile all'arcobaleno eccetto per il fatto che viene formato dalla rifrazione della luce solare attraverso i cristalli di ghiaccio sospesi nelle nuvole al posto delle gocce di pioggia o ad altra acqua liquida sospesa nel cielo. Generalmente appaiono come sezioni di arco in confronto a cerchi completi. Le sezioni più luminose solitamente appaiono sopra, sotto e lateralmente al Sole. Gli aloni di ghiaccio provocati da cristalli di ghiaccio molto piccoli sono di un solo colore, poiché la diffrazione mescola assieme i colori. Fonte Wikipedia.



View High Resolution 15.4 MP  



PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on June 05, 2023 (12:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

................................. very interesting captions .................................
7 hello Ray Palm-

avatarsupporter
sent on June 05, 2023 (13:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful. Hello Corrado

avatarsupporter
sent on June 05, 2023 (13:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

@ Ray
@ Corrado
... I was really pleased to receive your appreciation, thank you very much!
Best regards, Rod ;-)

avatarsupporter
sent on June 05, 2023 (14:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful photo and an explanation to say the least exceptional, so now I know that it is a circle of 22 °!
Knowing is always good!! Thanks
hello

avatarsupporter
sent on June 05, 2023 (14:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

@ Bepi, thank you very much for leaving your very welcome appreciation.
Best regards, Rod ;-)

avatarsenior
sent on June 05, 2023 (17:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Very very interesting shot, accompanied by a caption really exhaustive. Congratulations Rod!
A very dear greeting and good evening. Seba :-)

avatarsupporter
sent on June 05, 2023 (17:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

If I'm not mistaken, it's called parelio that phenomenon ..... or something like that
Nice shot, hello Ds

avatarsupporter
sent on June 05, 2023 (17:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

@ Seba, I was really pleased to read your very welcome comment, thank you very much!
Best regards, Rod ;-)

avatarsupporter
sent on June 05, 2023 (18:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

@ Ds, thank you very much for leaving your very welcome appreciation.
I searched and indeed it would seem to be the same phenomenon, from my search Wiki spoke of: halo, ice bow, nimbus or halo. Thanks again for your input.
Hello, Rod ;-)

avatarsenior
sent on June 05, 2023 (20:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Very nice and interesting image, very interesting caption on that phenomenon, congratulations Rod.
Hello, Renzo ;-)

avatarsenior
sent on June 06, 2023 (18:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A really beautiful and interesting image, congratulations!
Hello, good evening
Stefania :-)

avatarsupporter
sent on June 06, 2023 (23:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

@ Renzo
@ Stefania
... Thank you very much for appreciating.
Best regards, Rod ;-)

avatarsupporter
sent on June 07, 2023 (17:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The photo shows a physical phenomenon and a more than interesting scientific explanation. But I do not return an incontestable geometric principle, you explain that a circular halo forms around our star of 22 degrees, but the circle is not 360 degrees? But maybe I'm earthenware :-( :-D . Congratulations Rod your photos are always original and never discounted.
Bye gios ;-)

avatarsupporter
sent on June 07, 2023 (17:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Shooting and very interesting phenomenon, very detailed caption :-) Congratulations Rod :-)
Greetings
Ignatius

avatarsupporter
sent on June 07, 2023 (19:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I'm glad to see and read this curiosity, although I'm lucky to have seen it in advance from my dear friend Rod ;-)
A phenomenon that I have never observed and now I will be more careful in the observation of our dear Sun 8-)
Congratulations Rod, now we wait for an explanation from FabioF77 our great physique :-)
Best regards, Loris

avatarsenior
sent on June 08, 2023 (16:52)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Prima di tutto ringrazio l'amico Loris per avermi segnalato la stupenda immagine del bravissimo Rodema cui vanno i miei complimenti
(magari fossi un grande fisico ! sono un più comune 'energetico' che viene dall'ingegneria meccanica. Niente di che).

ricordate i pink floyd ?





per comprendere occorre prima considerare un riferimento per le direzioni. Occorre in tal senso considerare la perpendicolare alla superficie che separa un mezzo da un altro.

quando un raggio luminoso incontra una superficie di separazione da un mezzo ad un altro in parte viene riflesso ed in parte continua il suo cammino all'interno del mezzo. La legge di snell nella sua prima formulazione fornisce la direzione della parte riflessa, l'angolo di riflessione è pari a quello di incidenza, la seconda formulazione è:

ni sen (ti) = nr sen (tr)

ni,nr sono gli indici di rifrazione dei due mezzi materiali e ti, tr gli angoli di incidenza e di rifrazione calcolati rispetto alla perpendicolare alla superficie di interfaccia.

Cosa ci dice questa legge? Esprime in termini semplici l'angolo di rifrazione in funzione dell'angolo di incidenza e degli indici di rifrazione dei mezzi. Ora se nr > ni la legge dice che tr < ti, cioè il raggio rifratto si avvicina alla normale.

Inoltre come caso limite si ha tr= 90 gradi che fornisce ti = nr/ni, angolo di incidenza chiamato limite o angolo di riflessione totale. Per angoli di incidenza superiori a ti = nr/ni la legge di Snell non fornisce soluzioni, si avrebbe sen (tr) > 1.In questo caso il raggio viene completamente riflesso.

La legge di Snell trova conferma attraverso l'applicazione del principio di Fermat secondo cui il percorso seguito dalla luce, o da una qualunque onda elettromagnetica, da una posizione A a B è quello che rende minimo il tempo di percorrenza.

Occorre notare che gli indici di rifrazione sono almeno funzione della lunghezza d'onda che nel visibile va da 0.4 a 0.7 micrometri circa; appare quindi evidente che l'angolo di rifrazione dipende anche dal "colore". La luce tende ad 'aprirsi', a 'mostrare' il suo spettro

Se il cielo in particolari condizioni contiene cristalli di ghiaccio, essi saranno esagonali (angoli interni di 60 gradi) e ce ne saranno alcuni disposti in modo favorevole, cioè ortogonali all'osservatore. I raggi solari che riemergono dopo aver attraversato le 2 superfici di separazione di codesti cristalli di ghiaccio subiscono una deviazione formando l'alone.

I 22 gradi sono riferiti alla distanza angolare dal sole. Si potrebbe notare nell'alone anche il colore più caldo nella parte interna e più freddo nella parte esterna, cioè la scomposizione nelle consuete componenti visibili.

L'angolo limite ci dice inoltre che sotto i 22 gradi non riemerge nulla, quindi parte della luce verrà completamente riflessa, così nella zona interna tra alone e sole il cielo potrebbe apparire più scuro.


avatarsupporter
sent on June 08, 2023 (17:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Fabio for accepting my request, for me you are an engineer, mathematician, physicist and great Energetic 8-)
Tonight I calmly read everything now the work calls :-D
Ciaooo

avatarsupporter
sent on June 09, 2023 (0:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A very interesting caption
excellent shot
Hello Rod
Cc

avatarsupporter
sent on June 09, 2023 (7:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Rod, very
special image and very interesting caption.
Hello, Paul

avatarsenior
sent on June 09, 2023 (10:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Interesting caption and photo .......
The circle around the sun is perfect, it seems almost drawn with the compass. The part near the sun is darker, then it becomes light.
If you look closely, under the sun, you see a kind of flash, horizontal, which cuts the circle: at first very clear, then, fading becomes purple.
I like these photographs.... :-)
I took a picture that surprised me, here it is:
https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4336766
See, in photography, unexpected things ..... the curiosity that stimulates me.
Greetings !


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me