What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on April 16, 2023 (11:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations Marcello, excellent image with beautiful colors. Hello and good Sunday, Paul Complimenti Marcello, ottima immagine con colori stupendi. Ciao e buona domenica, Paolo |
| sent on April 16, 2023 (11:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
....................... for me beautiful ........................... ....................... per me bellissima ........................... |
| sent on April 16, 2023 (12:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Splendid in its structural complexity, beautiful blurred and composition. A great job. Congratulations Marcello ;-) Good Sunday Splendida nella sua complessità strutturale, bellissimo sfocato e composizione. Un gran Lavoro. Complimenti Marcello Buona Domenica |
| sent on April 16, 2023 (12:15) | This comment has been translated
Super! |
| sent on April 16, 2023 (12:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Really nice compliments Cc Veramente bella complimenti Cc |
| sent on April 16, 2023 (14:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In my opinion a nice bokeh is not enough to make a good picture, too many disturbing elements, burnt lights and very dark areas A mio avviso non basta un bel bokeh per fare una buona foto, troppi elementi di disturbo, luci bruciate e zone molto scure |
| sent on April 16, 2023 (16:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you very much Paul I wish you a good Sunday to you too Grazie mille Paolo ti auguro una buona domenica anche a te |
| sent on April 16, 2023 (16:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you so much Raimondo and Have a nice Sunday Grazie mille Raimondo e buona domenica |
| sent on April 16, 2023 (16:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Renni, I appreciate, especially because we are talking about a lens that is over 60 years old and is one of the vintage references for short focal lengths. Using lenses like these, without automatisms, zero coating and all-open softness, poses technical challenges that are sometimes missed. Grazie Renni, apprezzo, specialmente perchè stiamo parlando di una lente che ha oltre 60 anni ed è uno dei riferimenti vintage per le focali corte. Usare lenti come queste, senza automatismi, zero coating e morbidezza a tutto aperto, pone delle sfide tecniche che talvolta non vengono colte. |
| sent on April 16, 2023 (16:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you so much Werner Grazie mille Werner |
| sent on April 16, 2023 (16:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you so much Claudio for the visit and the appreciation. Grazie mille Claudio per il passaggio e l'apprezzamento. |
| sent on April 16, 2023 (17:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Caro Luigi, dovresti vedere con quale lente sto scattando. Questo scatto fa parte di una serie di non posati sul bokeh, a cui seguiranno lenti da 20euro fino a quelle da ben oltre mille, passando per lenti standard, da ingranditore e anche da proiezione. Ti ringrazio della lezione, per altro gratuita, di fotografia. l fondo è molto pieno, è il io giardino dove non ho voluto allestire un set ma scattare a quello che c'era. Una lente di oltre 60 anni, restituisce le sue peculiarità, dai colori profondi, a uno sfocato più o meno nervoso, le luci alte, potenti, non avendo nessun trattamento superficiale (in molti casi), i flare poi diventano un gioco tra cane e gatto. Talvolta i colori sono slavati e a diaframma tutto aperto, non ci sarà la definizione delle ottiche moderne, perchè erano morbide e poi definite in chiusura: le lenti vintage sono così. Quello che vedo spesso negli scatti è l'omologazione. Nelle macro, ad esempio, i soggetti sono solo di lato, oppure appiattiti, per avere tutto a fuoco...giusto, ma alla fine le foto finiscono per essere tutte uguali, con uno sfondo sfumatissimo, alla ricerca della definizione massima, del dettaglio. In natura è perlomeno difficile avere un fiore da solo, lontano dagli altri, tantomeno possiamo definire macro nel genere naturale, nonostante ci siano degli insetti o dei fiori, ma oramai è uno stile ben consolidato. Che dire dei ritratti, alla ricerca della super nitidezza, che finiscono per rovinare la morbidezza dei lineamenti ? Anche qui, l'omologazione è tale che la pelle umana si allontana molto dalla sua forma originale. Possiamo definirlo lo stile digitale? Forse La fotografia deve andare oltre la tecnica, quella va bene all'inizio, poi bisogna sperimentare e metterci del proprio, come in ogni percorso. Nel mio caso, lo sto facendo anche a ritroso, il prossimo passo sarà il ritorno alla pellicola, per i soggetti giusti, non di certo per lo sport. In generale, vorrei vedere qualcosa di nuovo, con un carattere differente, ricercare, sperimentare. Ancora ricordo la mia tesi, con lo scontro stilistico tra Gastel e Toscani, nulla da dire su entrambi ma Toscani ha tagliato il campo davanti all'ottimo e perfetto Gastel (che amavo per l'uso della luce). Due grandi fotografi e forse un tempo che rimpiango, perchè ce ne stava tanta di roba in giro ed ora mi sembra sia finita la benzina da un pezzo |
| sent on April 16, 2023 (17:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
No free photography lessons, I'm not the type to teach others, mine was just a consideration. I do not judge the lens, I judge the photo, and what I see is what I have already expressed, without going to trespass into homologation and other reflections on the progress of photography Nessuna lezione gratuita di fotografia, non sono tipo da mettermi a insegnare agli altri, la mia era solo una considerazione. Non giudico la lente, giudico la foto, e quello che vedo è quello che ho già espresso, senza andare a sconfinare nell'omologazione e in altre riflessioni sull'andamento della fotografia |
| sent on April 16, 2023 (18:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In your opinion, is one lens worth the other? It is not so, if you see a blur you should immediately understand what aperture has the lens or the focal length, sometimes you are surprised by how much you pull out, if the blurred turns, if it remains round and still ... read up on the type of lens. To be surprised is already something. You're right, I didn't have to dwell on the discussion, it was superfluous. secondo te, una lente vale l'altra? Non è così, se vedi uno sfocato dovresti capire immediatamente che apertura ha la lente oppure la focale, talvolta si rimane sorpresi da quanto ci si tiri fuori, se lo sfocato gira, se rimane tondo ed ancora... documentarsi sulla tipologia di lente. Stupirsi è già qualcosa. Hai ragione, non dovevo dilungarmi nella discussione, era superflua. |
| sent on April 16, 2023 (22:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Other photos of yours from the same gallery, where you use vintage lenses with a marked, characteristic and unusual bokeh, I like (example: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4485018&l=it, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4477658&l=it) because the realization is more accurate and the bokeh is contextualized to the success of the photo, not thrown there so much for. Maybe so my thinking is clearer P.S. I think I can distinguish two different lenses and the aperture at which a photo is taken ;-) Altre tue foto della stessa galleria, dove usi lenti vintage con un bokeh marcato, caratteristico e inusuale, mi piacciono (esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4485018&l=it, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4477658&l=it) perché la realizzazione è più curata e il bokeh è contestualizzato alla riuscita della foto, non buttato lì tanto per. Forse così il mio pensiero è più chiaro P.S. penso di saper distinguere due lenti diverse e l'apertura a cui è scattata una foto |
| sent on April 17, 2023 (22:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello, very nice. Ciao, molto bella. |
| sent on April 18, 2023 (17:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for your visit Daniele Grazie del passaggio Daniele |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |