What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on January 18, 2023 (6:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I understand the passion for structures like this. Here I think that the twigs at the edges should be removed in post. ;-) Comprendo la passione per le strutture come questa. Qui penso che i rametti ai bordi andassero tolti in post. |
| sent on January 18, 2023 (9:12)
Allora, sì se lo scopo è quello della fotografia di architettura o quella bella documentazione oggettiva e ipnotica che fecero Hilla e Bernhard Becher, per esempio:
 Però il mio scopo è diverso e ammetto che non è molto comprensibile: vorrei provare a usare la fotografia diversamente dal solito, diciamo non usarla come fotografia, ma come appunto, qualcosa di non predeterminato e controllato. Per quello ho lasciato quel che c'era. O meglio la foto è stata appena raddrizzata e forse avrei dovuto lasciarla così com'era, leggermente storta, però lo storto incide molto sulla lettura della fotografia, la fa un po' espressionista. Poi immagini così vorrei metterle in mezzo a un testo, proprio come usa le fotografie Sebald nel suo romanzo Austerlitz. La torre idrica è fotografata solo come momento finale di una passeggiata, non perché ha quel valore estetico che riconoscevano i Becher. E' diventata la meta del cammino perché una torre è visibile e funziona da guida. Ma tutto questo non si può immaginare vedendo la galleria, quindi ottimo che hai commentato così ho scritto cose che in realtà sono un chiarimento anche per me.
Allora, sì se lo scopo è quello della fotografia di architettura o quella bella documentazione oggettiva e ipnotica che fecero Hilla e Bernhard Becher, per esempio:
 Però il mio scopo è diverso e ammetto che non è molto comprensibile: vorrei provare a usare la fotografia diversamente dal solito, diciamo non usarla come fotografia, ma come appunto, qualcosa di non predeterminato e controllato. Per quello ho lasciato quel che c'era. O meglio la foto è stata appena raddrizzata e forse avrei dovuto lasciarla così com'era, leggermente storta, però lo storto incide molto sulla lettura della fotografia, la fa un po' espressionista. Poi immagini così vorrei metterle in mezzo a un testo, proprio come usa le fotografie Sebald nel suo romanzo Austerlitz. La torre idrica è fotografata solo come momento finale di una passeggiata, non perché ha quel valore estetico che riconoscevano i Becher. E' diventata la meta del cammino perché una torre è visibile e funziona da guida. Ma tutto questo non si può immaginare vedendo la galleria, quindi ottimo che hai commentato così ho scritto cose che in realtà sono un chiarimento anche per me. |
| sent on January 18, 2023 (17:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excellent clarification. Very interesting that collection of towers, I like the "utilitarian" structures and I am fascinated by that much or little beauty that architects and engineers have managed to insert into a pragmatic project. Eccellente chiarimento. Molto interessante quella collezione di torri, a me piacciono le strutture "utilitarie" e sono affascinato da quel tanto o poco di bello che architetti e ingegneri sono riusciti ad infilare in un progetto pragmatico. |
| sent on February 18, 2023 (2:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very interesting your clarification. Molto interessante il tuo chiarimento. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |