JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Apocalypse now sent on January 10, 2023 (12:11) by Fabio F77. 39 comments, 931 views. ripescando questo vecchio scatto (di bassa qualità) su tmax mi sono ricordato di una famosa scena del film..."Mi piace l'odore del napalm di mattina. Una volta, una collina, la bombardammo, per dodici ore, e finita l'azione andai lì sopra. Non ci trovammo più nessuno, neanche un lurido cadavere di Viet. Ma quell'odore... si sentiva quell'odore di benzina. Tutta la collina... odorava di... di vittoria"
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on January 10, 2023 (12:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Italy repudiates war as an instrument of offense against the freedom of other peoples and as a means of resolving international disputes; allows, on equal terms with other States, the limitations of sovereignty necessary for an order which ensures peace and justice among nations; promotes and fosters international organizations aimed at this end L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo
sent on January 10, 2023 (13:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A caption that accompanies the image by applause, the first comment is from connoisseurs and who wants to understand, means 8-) Hello Fabio Loris Una didascalia che accompagna l'immagine da applausi, il primo commento è da intenditori e chi vuole intendere, intenda Ciao Fabio Loris
sent on January 10, 2023 (17:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ ........ jubilates the war „
from the famous book of cold.... I also noted this :-D Obviously, the reference to Article 11 does not imply that I approve of indirect support (financing, sending weapons...) to the war. But only and exclusively a condemnation of violence, understood as a refuge for the incapable. " ........tripudia la guerra" dal famoso libro di freddure....anche questa l'ho annotata
ovviamente il riferimento all'art.11 non sottointende che io approvi un sostegno pur indiretto (finanziamento, invio armi...) alla guerra. Ma solo ed esclusivamente una condanna della violenza, intesa come rifugio degli incapaci.
sent on January 10, 2023 (17:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
As you wanted to prove ;-) It does not seem to me that Italy has applied Article 11, especially in the last 30 years. Come volevasi dimostrare Non mi pare che l'Italia abbia dato applicazione all art. 11,specialmente negli ultimi 30 anni.
sent on January 10, 2023 (17:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I would say no, but as my grandmother used to say, who miraculously survived the first bombing of Rome and was left homeless in the second, war can only appeal to those who have never seen it. Direi di no, ma come diceva mia nonna sopravvissuta per miracolo al primo bombardamento di Roma e rimasta senza casa nel secondo, la guerra può piacere solo a chi non l'ha mai vista.
sent on January 11, 2023 (7:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The beauty is that we make war to bring the... peace! Sad indeed... When one declares war we should roll out a carpet to welcome! :-or Il bello è che facciamo la guerra per portare la...pace!Triste infatti...quando uno dichiara guerra dovremmo stendere un tappeto per dare il benvenuto!
sent on January 11, 2023 (8:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Grazie Davic per il tuo contributo. Chiaramente ognuno è libero di esprimere la propria opinione.
Per sorridere, dato che forse è meglio riderci sopra, riporto il lungo dibattito etico che ha preceduto un noto ingresso in guerra:
X: Adesso un'altra cosa ancora: fissata la data si tratta di sapere come daremo la parvenza della fatalità di questa nostra operazione....
Y: Io posso fare qualcosa sulla frontiera: incidenti fra cimurioti e autorità greche
Z: Abbiamo predisposto delle bombe francesi per fare un finto attacco
X: Tutto ciò ha un valore trascurabile: è per dare un po' di fumo, tuttavia, se potete, fate in modo che ci sia l'appiglio
W: Quando volete che avvenga l'incidente?
X: il 24
W: il 24 ci sarà l'incidente
Non so voi, io probabilmente sono male informato e non ho sentito di recente la Rice ma quante armi di distruzioni di massa hanno poi trovato in Iraq? Non vorrei non le avessero trovate
sent on January 11, 2023 (8:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Of course there was no air of mass weapons; My reference was to the war currently going on. Certo di armi di massa non ce n'era nemmeno l'aria; il mio riferimento era alla guerra attualmente in corso.
sent on January 11, 2023 (10:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Capisco cosa vuoi dire e comprendo l'essenza del tuo commento.
Posso solo esprimere la mia personale opinione (che non conta nulla) senza la pretesa di avere ragione; come essere umano non penso che ci sia giustizia nella guerra, non trovo con tanta facilità dove sta il bene e il male; come essere pensante non accetto con altrettanta facilità le verità che vengono raccontate dall'una o dall'altra parte. I conflitti hanno origine quando servono al momento opportuno e come Orwell riporta non hanno per oggetto la vittoria ma il mantenimento dell'ordinamento sociale . In altri termini questo e gli altri conflitti sono utili ad accentrare la ricchezza, a tenere alta e vigile l'attenzione dell'opinione pubblica su un nemico che spesso nemmeno esiste, perché chi maneggia l'oro detta legge e metterà le mani ove è stato tutto raso al suolo.
Nel 2003 l'Italia appoggiò politicamente e militarmente la seconda guerra del golfo. L'Iraq rappresentava una minaccia reale per il mondo occidentale, finanziatore e pericoloso addestratore di cellule criminali sparse in giro per il mondo (questa la loro verità). Nel solo primo giorno della seconda guerra nel golfo si stima che vennero sganciate una quantità di bombe non guidate pari a quelle usate in tutta la durata della prima guerra nel golfo (inizio anni '90). Non è facile una stima del numero di vittime civili, probabilmente circa un milione. Ma non c'erano WMD
Ma a noi che importa? Del resto molti di noi manco sapevano trovare l'iraq su una cartina geografica.
"Il leggero chiarore diventò una luce abbagliante. Gli occhi di Sadako si spalancarono. Contemplavano il cielo, nel suo eterno splendore"
sent on January 13, 2023 (10:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Chinooks are the emblem of the Vietnam War. The image has a strong emotional impact. For the rest: we descend from Cain and Romulus not being able, for obvious reasons, to descend from Abel and Remus. So this inclination has been handed down in our DNA. I fear that wars, born with us, with us will die. We unleash them, at regular intervals, now on economic grounds, sometimes racial reasons, now political reasons, now reasons of 'security'" but, deep down, it seems that we cannot do without them. And they are also used, once finished, as a driving force to reactivate the economic cycle dragged by the need for reconstruction. Greetings GG I Chinook sono l'emblema della guerra del Vietnam. L'immagine è di forte impatto emotivo. Per il resto: discendiamo da Caino e da Romolo non potendo, per ovvie ragioni, discendere da Abele e Remo. Quindi nel nostro DNA si è tramandata questa inclinazione. Io temo che le guerre, nate con noi, con noi moriranno. Le scateniamo, ad intervalli regolari, adducendo ora ragioni economiche, ora ragioni razziali, ora ragioni politiche, ora ragioni di "sicurezza'" ma, in fondo in fondo, sembra che non riusciamo a farne a meno. E sono anche utilizzate, una volta terminate, come volano per riattivare il ciclo economico trascinato dalla necessità della ricostruzione.
sent on January 14, 2023 (9:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I thank GG and Rosario and all those who want to make a comment in complete freedom. Ringrazio GG e Rosario e tutti coloro che vorranno porre in piena libertà un commento.
@GG. concordo su tutto. Sorge la domanda: "come volano per riattivare il ciclo economico trascinato dalla necessità della ricostruzione", e se ci fosse un "conflitto di interessi" ? Si arriverebbe a dire che stati sostanzialmente falliti (debito pubblico, deindustrializzazione.....) avrebbero interesse a fomentare il conflitto. Fantasia o realtà ? Sarebbe il caso di ripensare seriamente ad una nuova "divisione" del potere economico da quello politico?