What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on December 27, 2022 (12:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful setting, ethereal and delicate thanks to the good use of light. The complexion is the thing that convinces me less because more than bright it seems almost chalk, keep in mind that I'm with the phone. But the photo is still very pleasant. Bella l'ambientazione, eterea e delicata grazie anche al buon uso della luce. L'incarnato è la cosa che mi convince di meno perché più che luminoso mi sembra quasi di gesso, tieni presente che sto col cellulare. Ma la foto è comunque molto gradevole. |
| sent on December 27, 2022 (12:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You're seeing it well. It is an experiment on low-contrast images with details that emerge (chair). Something halfway between high key and graphics, even if it has nothing retouched (only LR in development and masks). I did not intend to give a realistic representation, but more perceptual or dreamlike, like fading memories. Maybe a minc.iata came, but the forum also serves to have raw judgments. Thank you for your time. La stai vedendo bene. E' un esperimento su immagini a basso contrasto con dettagli che emergono (sedia). Qualcosa a metà tra high key e la grafica, anche se non ha nulla di ritoccato (solo LR in sviluppo e mascherature). Non intendevo dare una rappresentazione realistica, ma più percettiva o onirica, tipo ricordi che sbiadiscono. Mi ha sempre affascinato il rapporto tra fotografia e memoria soggettiva, e come spesso la fotografia finisca per sostituirsi ai ricordi reali (per ragioni neurofisiologiche). Volevo quindi giocare sul fatto che pure la fotografia può sbiadire e non essere affidabile. Magari è venuta una minc.iata, ma il forum serve anche per avere giudizi crudi. Grazie del tempo dedicato. |
| sent on December 27, 2022 (12:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It is not a minc.iata. Thank you for clarifying my doubt and opening my eyes to new possible interpretations of portraiture. Non è una minc.iata. Ti ringrazio per aver chiarito il mio dubbio a aver aperto il mio sguardo su nuove possibili interpretazioni della ritrattistica. |
| sent on December 27, 2022 (17:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I like it, I find it very pleasant and I really appreciate the composition. Surely I immediately look at the chair that stands out, but I don't know if I would have put something in it or not. I can only say that looking at it I like it A me piace, la trovo molto gradevole e apprezzo molto la composizione. Sicuramente guardo subito la sedia che spicca, ma non so se ci avrei messo qualcosa o no. Posso solo dire che guardandola mi piace |
| sent on December 27, 2022 (17:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the passage Matthew. These days, it's hard to keep an observer busy for a few seconds meditating on what he sees. Being able to point out the chair is already a success :-) (... apart from the explorers of the infinitely small of the nude section. :-P ). Grazie del passaggio Matteo. Di questi tempi, è difficile tenere un osservatore impegnato qualche secondo a meditare su quello che vede. Riuscire a far notare la sedia è già un successo (...a parte gli esploratori dell'infinitamente piccolo della sezione di nudo. ). |
user28347 | sent on December 27, 2022 (17:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
original cool fighissima originale |
| sent on December 27, 2022 (20:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
ok the "clarification" but here ghirri & C. have little to do with it. The pose and the subject and the compo for me are ok, but I find the color excessive and also the brightness to be reviewed: the chair so darker becomes the dominant subject and makes little sense. The subject cannot be the PP at the end... cordially, sorry ;-) ok il "chiarismo" ma qui ghirri & C. c'entrano poco. La posa e il soggetto e la compo per me sono ok, ma la color la trovo eccessiva e anche la luminosità da rivedere: la sedia così più scura diventa soggetto dominante e ha poco senso. Il soggetto non può esser la PP alla fine... cordialmente, sorry |
| sent on December 27, 2022 (21:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bentrovato Camouflajj. Tutti commenti interessanti. Effettivamente la buonanima di Ghirri c'entra poco. Il suo uso del chiaro aveva uno scopo diverso ed era globale nell'immagine, mantendo i colori, seppure desaturati. A dir la verità non avevo neanche pensato di potermi ispirare a quel formalismo. Però potrebbe essere una buona idea per il futuro, applicandolo ad un contesto completamente diverso dai luoghi di Ghirri. Concordo sulla post produzione forzata. E' uno dei tanti modi di emergere nelle gallerie e neanche quello più efficace. Per me juzaphoto è un laboratorio per sperimentare le diverse fasi di ingaggio e mantenimento dell'osservatore. In altre delle mie gallerie ho fatto ben di peggio. E'interessante invece la valutazione di "eccesso". Mi chiedo se sia assoluta o invece relativa al confonto con una aspettativa data dalla sedia. Se si copre la sedia con una mano, la capacità di adattamento della vista, riquilibra i contrasti e sembra più digeribile. La sedia, infatti, è proprio l'elemento di disturbo che, oltre a creare l'aggancio dell'osservatore (con scarso successo a giudicare dalle visite) è anche utile alla creazione di una possibile storia. Matteo l'ha vista come qualcosa che poteva supportare un elemento per funzionale al racconto (un abito, un libro, un teschio, un fiore...). E' un'idea che in effetti mi piace. Forse potevo girare la modella e farle guardare la sedia vuota, rendendo il legame più diretto. Oppure semplicemente potrebbe essere il luogo dove c'era qualcuno che se n'è andato e che la ragazza cerca fuori dalla finestra. In questo caso però avrei dovuto usare una posa meno rilassata della modella. Il senso o non senso della sedia, secondo me dipende dalla combinazione del'immaginazione di chi guarda e di come gli elementi visivi creino i confini. Col senno di poi, ragazza e sedia sono un po' troppo slegati o casuali. Pensavo che la luce sulla sedia bastasse a creare uno sottoscenario autonomo, ma evidentemente non è così. Grazie del passaggio e del giudizio spassionato. |
| sent on December 27, 2022 (21:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I would not spin her but I would put something that interacts in some way with her giving the la to a story even sketched Non la farei girare ma metterei qualcosa che interagisca in qualche modo con lei dando il la a un racconto anche abbozzato |
| sent on December 27, 2022 (21:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I read interested and appreciate politeness and explanations, it would be nice if the forum worked like this... :-( I don't know if I would change the pose, I'm not even the most prepared person to say it since it's a genre that I practice little, taken other roads ... I don't know maybe I would do an experiment with a less engraved chair and a less icy skin just to see, maybe it would be too similar to others but just to try. anyway it's interesting eh hello! J leggo interessato e apprezzo garbo e spiegazioni, sarebbe bello che il forum funzionasse così... non so se cambierei la posa, non sono nemmeno la persona più preparata per dirlo visto che è un genere che pratico poco, preso altre strade... non so farei forse un esperimento con una sedia meno incisa e una pelle meno algida giusto per vedere, forse sarebbe troppo assimilabile ad altre ma giusto per provare. comunque è interessante eh ciao! J |
| sent on December 28, 2022 (0:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@MatteoGroppi Yes, I agree. @Camouflajj The "natural" version is the first I've seen since the development of raw. It is similar to many others. A cute picture, with a beautiful girl. I didn't publish that because I already knew how it would be evaluated. Greetings to both and also to the others who have passed through here leaving a sign of appreciation. @MatteoGroppi Sì, concordo. @Camouflajj La versione "naturale" è la prima che ho visto dopo lo sviluppo del raw. E' simile a tante altre. Una foto carina, con una bella ragazza. Non ho pubblicato quella perché sapevo già come sarebbe stata valutata. Un saluto ad entrambi ed anche agli altri che sono passati da qui lasciando un segno di apprezzamento. |
| sent on December 28, 2022 (10:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The world is varied, but I really like the fact that the model looks out of the window with the pose she has, it gives me the idea of a memory that fades. As I see it, I imagined that the subject got up from the chair that, given the greater visibility, represents the memory, the cue, while the subject with his pose at the window represents the details of that memory that inevitably fade with time ... Have a nice day Il mondo è vario, a me invece piace molto il fatto che la modella guardi dalla finestra con la posa che ha, mi dà proprio l'idea di un ricordo che sbiadisce. Per come la vedo io, mi sono immaginato che il soggetto si sia alzato dalla sedia che, data la maggior visibilità, rappresenta il ricordo, lo spunto, mentre il soggetto con la sua posa alla finestra rappresenta i dettagli di quel ricordo che inevitabilmente sbiadiscono con il tempo... Buona giornata |
| sent on December 28, 2022 (12:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hai ragione: il mondo è vario. La forza del linguaggio visuale è proprio che ognuno ci mette la propria interpretazione. Le conversazioni sul linguaggio visuale, al di là dei temi classici (composizione, taglio...), sono molto interessanti. Permettono ad un autore di giudicare la capacità di una immagine di essere interpretata allo stesso modo dai futuri osservatori. E' il passaggio preliminare al poter progettare una immagine. Peccato che spesso si finisce nell'erudizione fine a se stessa, parlando di autori senza entrare nel merito pratico. Viviamo in una epoca in cui la conoscenza non è più un valore perché facilmente accessibile a tutti. Ha invece un alto valore la capacità di selezionare e applicare la conoscenza in modo produttivo. Questo sito ha sempre avuto il vantaggio di combinare le due cose: gente che fa, può parlare di quello che fa. Sono convinto che in futuro l'AI cambiarà molto la costruzione delle immagini. Forse, un giorno non tanto lontanto, ci troveremo qui non più a discutere di cosa si poteva mettere sulla sedia o come modificare la posa, ma direttamente a modificare l'immagine con dei comandi verbali ("metti un vestito sulla sedia di colore rosso"), magari collaborativamente. Questo però è un discorso che porta lontanto... |
| sent on December 28, 2022 (12:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Do you know what I really appreciate? The cuts. The left side shows part of a lamp, an edge of the bed that covers part of the chair and yet they are not perceived as disturbances or composition errors, but create the environment even if shown only partially and balance the photo Sai cosa apprezzo molto? I tagli. La parte sinistra mostra parte di una lampada, uno spigolo del letto che copre parte della sedia eppure non si percepiscono come disturbi o errori di composizione, ma creano l'ambiente anche se mostrati solo parzialmente e bilanciano la foto |
| sent on December 28, 2022 (13:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
As always you have an eye for detail. I believe that in this case the cut objects do not disturb only because, being on different planes, front and back, with respect to the subject, they help to build the environmental perception without being involved. To be more precise, they are cuts of elements that have no perspective: they are flat compared to the observer. This feature does not invite the eye to follow them, as is the case for the window on the right. I would have liked to have all the legs of the chair visible without cutting one, because it is an element that I eventually made important with the PP, but I was in a hurry (as always) and did not notice it. Come sempre hai occhio per i dettagli. Credo che in questo caso gli oggetti tagliati non disturbino solo perché, essendo su piani diversi, anteriore e posteriore, rispetto al soggetto, aiutano a costrure la percezione ambientale senza essere coinvolti. Per essere più preciso, sono tagli di elementi (letto e lampadario) che non hanno prospettiva: sono piatti rispetto all'osservatore. Questa caratteristica non invita l'occhio a seguirli immaginandone una prosecuzione fuori dal frame, come invece succede per la finestra a destra. Mi sarebbe piaciuto avere tutte le zampe della sedia visibili senza tagliarne una, perché è un elemento che alla fine ho reso importante con la PP, ma andavo di fretta (come sempre) e non l'ho notato. |
| sent on December 28, 2022 (15:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The photo can be looked at and overall I like it too, surely it is refined and particular. Even I do not convince the complexion and yes, I read your explanation in this regard, but some doubts remain but I understand that it was not easy. I also agree on the chair, unlike the parquet that is very faded it stands out too much and steals the scene. Continue with your work. Greetings. Joseph La foto si lascia guardare e nel complesso piace anche a me, sicuramente è raffinata e particolare. Anche a me non convince l'incarnato e si, ho letto la tua spiegazione a tal proposito però qualche dubbio mi rimane ma capisco che non era facile. Concordo anche sulla sedia, a differenza del parquet che è molto sbiadito essa spicca troppo e ruba la scena. Continua con i tuoi lavori. Un saluto. Giuseppe |
| sent on December 28, 2022 (16:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Giuseppe, thanks for the comment and greetings to you too. :-) Giuseppe, grazie del commento e un saluto anche a te . |
| sent on December 28, 2022 (20:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I like the effect and compose it, but I would try a second without a chair. What do you think? mi piace l'effetto e la compo, ma proverei una seconda senza sedia. Che ne pensi ? |
| sent on December 29, 2022 (2:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ I would try a second without chair „ It's a nice idea! Indeed, reading all the comments, I invented an experiment of "syntactic toning" in the visual language of this image. It is a semi-serious experiment. You can find it here: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4420225 " proverei una seconda senza sedia" E' una bella idea! Anzi, leggendo tutti i commenti, mi sono inventato un esperimento di "viraggio sintattico" nel linguaggio visivo di questa immagine. E' un esperimento semiserio. Lo trovate qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4420225 |
| sent on December 29, 2022 (9:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Following my reading, I really like the one with the teddy bear and the complexion, at least for me, continues to have its own well-defined why. Congratulations P.S. But you who are so good why don't you do workshops for those like me scarce? :-D Seguendo la mia lettura, mi piace moltissimo quella con l'orsacchiotto e l'incarnato, almeno per me, continua ad avere il suo perché ben definito. Complimenti P.S. Ma voi che siete così bravi perché non fate workshop per quelli come me scarsi? |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |