JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Fieramilano. Evento AutoClassica. Domenica 20 novembre 2022. 16:27. Questa Citroen aveva le classiche sospensioni idropneumatiche della Casa francese ed era motorizzata con un Maserati V6 2.7 litri (lo stesso della Maserati Merak) che sviluppava, a seconda della versione, da 170 a 180 Hp. Il che la rendeva, tra le auto fabbricate in serie, la trazione anteriore più potente in Europa e, con i suoi 220-228 km/h, la più veloce al mondo. La carrozzeria era stata disegnata da Robert Opron, già allievo di Flaminio Bertoni e suo successore a capo del centro stile della Citroen. Nel primo post del commento qui sotto ci sono altre foto e alcuni link sulla storia e sulle caratteristiche di quest'auto. #Auto#AutoStoriche#AutoClassica
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
Il tridente, logo della Maserati, è stato applicato da un proprietario. Nella vettura originale era assente.
Al pari del tridente sul muso, la scritta “Maserati”, nella tipica grafica della Casa Modenese, è stata applicata da un proprietario. In realtà, sia all'esterno e che nell'abitacolo, vi erano solo scritte e loghi della Citroen. Anche il nome “Citroen Maserati” le era stato attribuito dal pubblico e dalla stampa e non era nella denominazione ufficiale. Quest'ultima consisteva semplicemente in “Citroen SM”. Vero è però che “SM” significava “Sport Maserati”; quindi la designazione popolare poteva essere vista come una sintesi o un'abbreviazione di quella ufficiale. A quanto mi risulta la scritta “Maserati” la si trovava solo sulla testata del Motore V6, fabbricato a Modena.
Il tridente, logo della Maserati, è stato applicato da un proprietario. Nella vettura originale era assente.
Al pari del tridente sul muso, la scritta “Maserati”, nella tipica grafica della Casa Modenese, è stata applicata da un proprietario. In realtà, sia all'esterno e che nell'abitacolo, vi erano solo scritte e loghi della Citroen. Anche il nome “Citroen Maserati” le era stato attribuito dal pubblico e dalla stampa e non era nella denominazione ufficiale. Quest'ultima consisteva semplicemente in “Citroen SM”. Vero è però che “SM” significava “Sport Maserati”; quindi la designazione popolare poteva essere vista come una sintesi o un'abbreviazione di quella ufficiale. A quanto mi risulta la scritta “Maserati” la si trovava solo sulla testata del Motore V6, fabbricato a Modena.
sent on March 08, 2023 (2:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Diodato. Commercially, MS has been a failure. The Maserati 6-cylinder V-engine was very bright and gritty, but not fluid and quiet, as perhaps it should have been for a car like this, equipped with hydropneumatic suspension and which focused a lot on comfort. It also required thorough maintenance. Later it was installed on the Maserati Merak, a mid-engine, rigid spring sports car, for which it was much more suitable. Despite this, it is, as you noted, a very interesting car both from a mechanical and aesthetic point of view. In fact, it has respectable quotations. Hello. Grazie Diodato.
Commercialmente la SM è stata un fallimento. Il motore Maserati 6 cilindri a V era molto brillante e grintoso, ma non fluido e silenzioso, come forse sarebbe dovuto essere per un'auto come questa, dotata sospensioni idropneumatiche e che puntava molto sul comfort. Inoltre richiedeva una manutenzione accurata. In seguito venne installato sulla Maserati Merak, una sportiva a motore centrale e molleggio rigido, per cui era decisamente più adatto.
Nonostante ciò è, come hai notato, un'auto molto interessante sia dal punto di vista meccanico che del design. Infatti ha quotazioni di tutto rispetto.