JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Fieramilano. Evento AutoClassica. Domenica 20 novembre 2022. 15:39. Nel commento sottostante ci sono altre foto e alcuni link sulla storia e sulle caratteristiche di quest'auto #Auto#AutoStoriche#AutoClassica#Jaguar
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
Si noti sulla destra del cruscotto una targhetta; ovvero questa:
Me ne sono accorto solo vedendo la foto sul PC; altrimenti avrei zoomato su di essa ottenendo un'immagine più nitida. Nonostante ciò si riesce a leggere che costituisce una certificazione (CERTIFIED) del fatto che questa Jaguar è una REPLICA di quella del record di velocità su strada, di 141,51 M.P.H. (227,74 Km/h), a Jabbeke in Belgio. Poi vi è la firma dell'ingegnere capo (CHIEF ENGINEER) e, in fondo, l'intestazione JAGUAR CARS LTD. COVENTRY ENGLAND. Chiaramente “replica” non significava quello che, al giorno d'oggi, intendiamo abitualmente; ovvero il rifacimento di un'auto storica, ma bensì il fatto che la presente vettura era conforme (a parte alcune differenze nell'aerodinamica) a quella del record.
Tale record venne stabilito, sull'autostrada Ostenda-Jabbeke in Belgio, da Norman Dewis il 1° aprile del 1953 con una XK 120 modificata nell'aerodinamica. Il settembre dello stesso anno Celso Fernandez, su una Pegaso Z-102 BS 2.8 sovralimentata, stabilì un nuovo primato. La risposta della Jaguar si concretizzò in ulteriori modifiche aerodinamiche e in una messa a punto del motore. Grazie ad esse Norman Dewis, il 20 ottobre del '53, sullo stesso percorso poté arrivare a 172,4 M.P.H. (277,5 Km/h). Nuovo record.
Si noti sulla destra del cruscotto una targhetta; ovvero questa:
Me ne sono accorto solo vedendo la foto sul PC; altrimenti avrei zoomato su di essa ottenendo un'immagine più nitida. Nonostante ciò si riesce a leggere che costituisce una certificazione (CERTIFIED) del fatto che questa Jaguar è una REPLICA di quella del record di velocità su strada, di 141,51 M.P.H. (227,74 Km/h), a Jabbeke in Belgio. Poi vi è la firma dell'ingegnere capo (CHIEF ENGINEER) e, in fondo, l'intestazione JAGUAR CARS LTD. COVENTRY ENGLAND. Chiaramente “replica” non significava quello che, al giorno d'oggi, intendiamo abitualmente; ovvero il rifacimento di un'auto storica, ma bensì il fatto che la presente vettura era conforme (a parte alcune differenze nell'aerodinamica) a quella del record.
Tale record venne stabilito, sull'autostrada Ostenda-Jabbeke in Belgio, da Norman Dewis il 1° aprile del 1953 con una XK 120 modificata nell'aerodinamica. Il settembre dello stesso anno Celso Fernandez, su una Pegaso Z-102 BS 2.8 sovralimentata, stabilì un nuovo primato. La risposta della Jaguar si concretizzò in ulteriori modifiche aerodinamiche e in una messa a punto del motore. Grazie ad esse Norman Dewis, il 20 ottobre del '53, sullo stesso percorso poté arrivare a 172,4 M.P.H. (277,5 Km/h). Nuovo record.