What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on March 31, 2022 (19:16)
bellissima galleria: ha un qualcosa di spirituale: un giretto su wiki: DESI KUSHTI Il DESI KUSHTI o PEHLWANI è una Lotta Tradizionale praticata da 5.000 anni in India, Pakistan e Bangladesh. I lottatori, detti “Pehelwan”, indossano solo un perizoma detto “Langot” e combattono in un campo di terra o argilla, miscelata con sale, limone e burro chiarificato, canfora e curcuma. Il campo è, quindi, abbastanza morbido da evitare lesioni ma abbastanza duro da non ostacolare i movimenti dei lottatori. Prima di ogni incontro, il lottatore copre il corpo del suo avversario con questo fango. Al momento del combattimento, i corpi dei lottatori coperti di fango si fondono con l'ombra del campo. Questo tipo di lotta trasmette così la fragranza della terra del sub-continente indiano. Il KUSHTI non è soltanto un gioco o uno sport, ma un'esperienza che offre ai suoi praticanti un viaggio profondo, uno spazio consacrato e un clima di solidarietà sociale senza pari. Il KUSHTI viene praticato ogni giorno, all'interno di palestre dette “Akhara. Le parole KUSHTI e PEHELWAN derivano dalle espressioni persiane KUSHTI e PAHLAVANI.
bellissima galleria: ha un qualcosa di spirituale: un giretto su wiki: DESI KUSHTI Il DESI KUSHTI o PEHLWANI è una Lotta Tradizionale praticata da 5.000 anni in India, Pakistan e Bangladesh. I lottatori, detti “Pehelwan”, indossano solo un perizoma detto “Langot” e combattono in un campo di terra o argilla, miscelata con sale, limone e burro chiarificato, canfora e curcuma. Il campo è, quindi, abbastanza morbido da evitare lesioni ma abbastanza duro da non ostacolare i movimenti dei lottatori. Prima di ogni incontro, il lottatore copre il corpo del suo avversario con questo fango. Al momento del combattimento, i corpi dei lottatori coperti di fango si fondono con l'ombra del campo. Questo tipo di lotta trasmette così la fragranza della terra del sub-continente indiano. Il KUSHTI non è soltanto un gioco o uno sport, ma un'esperienza che offre ai suoi praticanti un viaggio profondo, uno spazio consacrato e un clima di solidarietà sociale senza pari. Il KUSHTI viene praticato ogni giorno, all'interno di palestre dette “Akhara. Le parole KUSHTI e PEHELWAN derivano dalle espressioni persiane KUSHTI e PAHLAVANI. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |