RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape with human elements
  4. » Addition to Pedrocchi Coffee, known as "Pedrocchino"

 
Addition to Pedrocchi Coffee, known as "Pedrocchino"...

Veneto

View gallery (29 photos)

Addition to Pedrocchi Coffee, known as "Pedrocchino" sent on March 18, 2022 (19:18) by Roberto P. 1 comments, 511 views. [retina]

at 12mm, 1/10 f/4.0, ISO 1250, hand held.

Padova. Mercoledì 9 marzo 2022, 20:16. 1838-1842. Qui l'architetto Giuseppe Jappelli adottò un linguaggio neogotico nell'ampiamento all'edificio neolclassico da lui stesso realizzato tra il 1826 e il 1831 visibile anche nella foto precedente. Si vedano i link, la bibliografgia e le citazioni nel commento sottostante. Fotografia effettuata tenendo la macchina in veritcale e "in bolla" (quindi con le verticali "a piombo") con successivo taglio della parte superiore e inferiore. #Monumenti #Notturni



View High Resolution 18.4 MP  

3 persons like it: Japandrea, Marco Neri, Mick Lugnan


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on March 18, 2022 (19:11)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


www.caffepedrocchi.it/

it.wikipedia.org/wiki/Caff%C3%A8_Pedrocchi

padovacultura.padovanet.it/it/musei/stabilimento-pedrocchi

artbonus.gov.it/116-7-caff%C3%A8-pedrocchi.html

www.pietrocasetta.it/portfolio-proposte/il-caffe-pedrocchi

800anniunipd.it/storia/il-caffe-pedrocchi/


Bibliografia:

Augusto Cavallari-Murat, "Jappelli e il suo revival neoclassicista", in AA. VV., "Giuseppe Jappelli e il suo tempo : convegno internazionale di studi, 21-24 set tembre 1977", Padova, Liviana, 1982; a cura di Giuliana Mazzi; pp. 457, 471 (fig. 5), 484.

Voce "Jappelli, Giuseppe" in: N. Pevsner, J. Fleming, Honour, "Dizionario di Architettura", Torino, Einaudi, 1981 (op. orig. 1966); pp. 366-367

Roberto Carta Mantiglia, "Giuseppe Jappelli", in «L'architettura - cronache e storia», n. 4, Roma, 1955.

Nino Gallimberti, "Giuseppe Jappelli", Padova, Stediv, 1963.

Barbara Mazza, "Jappelli e Padova", Padova, Liviana, 1978.

Lionello Puppi, "Il caffè Pedrocchi di Padova", Vicenza, Neri Pozza, 1980.


Secondo Nino Gallimberti (in cit. pp. 27, 52-59), all'origine di tale opzione per il neo-gotico vi sarebbe stata l'esigenza di mascherare la «disorganica» prospettiva costituita dalle case di via del Sale (che Antonio Pedrocchi aveva precedentemente tentato di acquistare).
«Lo stile classico mal si prestava a tale compito, e d'altra parte in quegli anni prendeva piede in Germania e in Inghilterra la tendenza verso lo stile gotico, che doveva essere il primo grado evolutivo del neoclassico verso l'eccletismo [sic.] : quell'eccletismo che giustamente fu definito babelico dal Selvatico, che però non si astenne dall'adottarlo, quando deposta la penna di critico, prese in mano le seste dell'architetto.
Giuseppe Jappelli, quando si accinse al progetto della facciata a sud, [...] , era appena reduce dal viaggio in Inghilterra; e capì che l'unica ancora di salvezza era affidarsi al neogotico di moda nel settentrione, che [...] avrebbe ottenuto in forma stilistica quella quinta di mascheramento necessaria allo scopo. L'adozione del neogotico non fu quindi una debole soggezione allo stile di moda, ma un'abile mossa di un progettista pressato da un'esigenza imprescindibile, quella della architettura prospettica del sito.
Per fortuna l'architetto ebbe per collaboratore lo scultore Antonio Gradenigo, che trattò le facciate neogotiche con molto tatto e buon gusto riferendosi a un'antologia di motivi ornamentali nostrani dello stile ogivale veneziano. Il palazzotto neogotico prese allora il nome di Pedrocchino, [...] .
Tra il palazzotto neogotico e l'edificio neoclassico [...] l'architetto elevò sulla scala a bovolo del casino una torretta poligonale con il cornicione merlato, molto usato in Inghilterra nel trapasso dall'ultimo periodo gotico perpendicolare al tudoriano, preso di mira nel periodo ottocentesco del neogotico inglese. [...] .
Nella disposizione planimetrica delle sale del Caffè non c'erano precedenti cui Giuseppe Jappelli potesse ispirarsi. [...] .
Nel pianterreno ogni sala dell'infilata o galleria prende il nome dal colore della stoffa che copriva divani e poltrone: bianco, rosso e verde, i colori della unità italiana. [...] .
Gli anni non hanno diminuito, ma aumentato l'interesse di questo edificio, la cui conservazione è legata a un testamento che vincola per secoli la testimonianza più viva della Padova dell'ottocento. Il Caffè Pedrocchi fu sempre il ritrovo più frequentato dei cittadini e dei forestieri, il ritrovo senatoriale dei professori universitari, risuonò delle allegre esuberanze delle matricole studentesche, come delle fucilate austriache del quarantotto.»

Lionello Puppi (in cit.) sottolinea che la realizzazione segue il viaggio compiouto da Jappelli in Francia e Inghilterra. Prima di allora aveva sempre adottato un linguaggio neoclassico.




RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me