What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on February 15, 2022 (1:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I find this photo wonderful. Great shot! A question are the various colors of the surface natural or the result of a reworking? Congratulations and thanks. Trovo meravigliosa questa foto. Gran bel scatto! Una domanda i vari colori della superficie sono naturali o frutto di una rielaborazione? Complimenti e grazie. |
| sent on February 15, 2022 (3:18)
I colori sono dovuti ai vari minerali presenti nelle polveri della superfice lunare, più precisamente nelle zone più blu vi è più presenza di minerali di ferro, silicio e titanio, mentre nelle zone con il colore arancio-marrone sono preponderanti le polveri di magnesio ed alluminio, i colori non sono visibili ad occhio nudo ma il sensore della fotocamera li registra, vanno solamente esaltati tramite la saturazione ma in maniera graduale, ed inoltre occorre poi attenuare la leggera dominante verde dovuta alla matrice di Bayer presente nel sensore della fotocamera, dove notoriamente è maggiormente esaltato il colore verde rispetto agli altri due, la matrice Bayer contiene il doppio di sensori verdi rispetto a quelli rossi o blu, ogni colore primario non riceve una frazione uguale dell'area totale perché l'occhio umano è più sensibile alla luce verde rispetto a quella rossa e blu, la ridondanza con i pixel verdi produce un'immagine che appare meno rumorosa e con dettagli più fini di quanto si potrebbe ottenere se ogni colore fosse trattato allo stesso modo.
I colori sono dovuti ai vari minerali presenti nelle polveri della superfice lunare, più precisamente nelle zone più blu vi è più presenza di minerali di ferro, silicio e titanio, mentre nelle zone con il colore arancio-marrone sono preponderanti le polveri di magnesio ed alluminio, i colori non sono visibili ad occhio nudo ma il sensore della fotocamera li registra, vanno solamente esaltati tramite la saturazione ma in maniera graduale, ed inoltre occorre poi attenuare la leggera dominante verde dovuta alla matrice di Bayer presente nel sensore della fotocamera, dove notoriamente è maggiormente esaltato il colore verde rispetto agli altri due, la matrice Bayer contiene il doppio di sensori verdi rispetto a quelli rossi o blu, ogni colore primario non riceve una frazione uguale dell'area totale perché l'occhio umano è più sensibile alla luce verde rispetto a quella rossa e blu, la ridondanza con i pixel verdi produce un'immagine che appare meno rumorosa e con dettagli più fini di quanto si potrebbe ottenere se ogni colore fosse trattato allo stesso modo. |
| sent on February 24, 2022 (8:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful, among the most beautiful moons in my opinion Bellissima, tra le lune più belle secondo me |
| sent on August 11, 2022 (2:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful and excellent post production... congratulations Bellissima e ottima post produzione...complimenti |
| sent on October 21, 2024 (19:41) | This comment has been translated
Fantastic! |
| sent on October 21, 2024 (20:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Wonderful hello Corrado Meravigliosa Ciao Corrado |
| sent on October 21, 2024 (21:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful and charming Bellissima e affascinante |
| sent on December 25, 2024 (13:19) | This comment has been translated
Good work! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |