JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
Buona la composizione. Per allontanare il mosso ed evitare riflessi indesiderati del vetro separatore era preferibile aggiungere il paraluce appoggiandolo direttamente sul vetro dell'acquario. In questo modo si otteneva un perfetto parallelismo tra il sensore, la lente e il vetro eliminando i riflessi del vetro e si sfruttava l'appoggio del paraluce per allontanare il micromosso nostro, per quello dei pesci serviva un tempo di scatto più rapido aprendo ad esempio il diaframma o alzando gli iso. Per questo generie di scatti era più indicato un sensore apsc o meglio ancora ff alzando gli iso a 1000-1250.
(imho) ciao, Lauro
Quando hai 2 minuti, come da regolamento, aggiorna il campo didascalia scrivendo: "soggetto ripreso in amb.controllato" . Il tag #Acquario è ora disponibile, puoi aggiungerlo alle tue foto inserendo #Acquario nella didascalia; ricordati di lasciare sempre uno spazio vuoto dopo l'hashtag. Ciao, lauro
Puoi spostare le foto simili in "Foto Subacquea"
Buona la composizione. Per allontanare il mosso ed evitare riflessi indesiderati del vetro separatore era preferibile aggiungere il paraluce appoggiandolo direttamente sul vetro dell'acquario. In questo modo si otteneva un perfetto parallelismo tra il sensore, la lente e il vetro eliminando i riflessi del vetro e si sfruttava l'appoggio del paraluce per allontanare il micromosso nostro, per quello dei pesci serviva un tempo di scatto più rapido aprendo ad esempio il diaframma o alzando gli iso. Per questo generie di scatti era più indicato un sensore apsc o meglio ancora ff alzando gli iso a 1000-1250.
(imho) ciao, Lauro
Quando hai 2 minuti, come da regolamento, aggiorna il campo didascalia scrivendo: "soggetto ripreso in amb.controllato" . Il tag #Acquario è ora disponibile, puoi aggiungerlo alle tue foto inserendo #Acquario nella didascalia; ricordati di lasciare sempre uno spazio vuoto dopo l'hashtag. Ciao, lauro