| 
 What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
 You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
 
 There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
 |  | sent on September 11, 2021 (17:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 Good photo, you could reduce the noise on the external parts of the subject. In any case it is not a moth but a cicadellide (infraorder Cicadomorpha) Buona foto, si poteva ridurre il rumore sulle parti esterne al soggetto. In ogni caso non è una falena bensì un cicadellide (infraordine Cicadomorpha)
 | 
 
 |  | sent on September 11, 2021 (20:27) 
 
 
 
 " Buona foto, si poteva ridurre il rumore sulle parti esterne al soggetto. In ogni caso non è una falena bensì un cicadellide (infraordine Cicadomorpha)"
 
 Grazie per la segnalazione, facciamo un poco di chiarezza: quello che vedi non è rumore ( 800 ISO con z6 ii significa essere ampiamente entro i limiti, ci mancherebbe altro), ma eccessiva post-produzione che ho usato sul file raw per aprire ombre ed enfatizzare il soggetto, che era veramente scuro. Ovviamente potevo ridurre il disturbo che si nota zoomando al 100 %...ma non l'ho voluto fare.
 Detto questo, hai perfettamente ragione che non è una falena, mi sono informato bene, è una "Ricania speculum", infestante dalle mie parti (Genova) come segnalato dall'ARPAL - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure, un rincota appartenente alla famiglia Ricaniidae, sono quindi dello stesso ordine di cicale e cimici, ma non c'entrano con il sottoordine Cicadomorpha. Saluti e buona luce!
 
 " Buona foto, si poteva ridurre il rumore sulle parti esterne al soggetto. In ogni caso non è una falena bensì un cicadellide (infraordine Cicadomorpha)"
 
 Grazie per la segnalazione, facciamo un poco di chiarezza: quello che vedi non è rumore ( 800 ISO con z6 ii significa essere ampiamente entro i limiti, ci mancherebbe altro), ma eccessiva post-produzione che ho usato sul file raw per aprire ombre ed enfatizzare il soggetto, che era veramente scuro. Ovviamente potevo ridurre il disturbo che si nota zoomando al 100 %...ma non l'ho voluto fare.
 Detto questo, hai perfettamente ragione che non è una falena, mi sono informato bene, è una "Ricania speculum", infestante dalle mie parti (Genova) come segnalato dall'ARPAL - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure, un rincota appartenente alla famiglia Ricaniidae, sono quindi dello stesso ordine di cicale e cimici, ma non c'entrano con il sottoordine Cicadomorpha. Saluti e buona luce!
 | 
 
 | 
  
 Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
 |