JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on August 28, 2021 (15:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The area affected by the pdc only the nylon area? Wasn't it preferable to include both? (nylon and brass gear?) (imho) Hello, Lauro La zona interessata dalla pdc solo la zona in nylon? Non era preferibile includere entrambi? (nylon e ingranaggio ottone?) (imho) Ciao, Lauro
Ciao Lauro. Ti rispondo ad un anno di distanza, perdonami . Per quanto riguardo la pdc, l'intenzione era quella di riprendere con il maggior dettaglio possibile sia la ruota in metallo che quella in materiale plastico (è nylon, non so) come da lei consigliato. Tuttavia è stata realizzata invertendo un 18-55 moderno da kit, quindi senza ghiera dei diaframmi, regolando appunto l'apertura mediante un cavetto elettrico inserito nello spazio adiacente alla levetta (che in teoria va ad agganciarsi all'interno della fotocamera quando l'obiettivo è montato non invertito, in modo da essere controllata elettromeccanicamente). L'apertura così impostata non garantiva una sufficiente profondità di campo. Magari sarebbe servito un altro cavetto elettrico di minore sezione o qualche oggetto di minore spessore per diminuire l'apertura del diaframma e quindi aumentare la pdc e tempi più lunghi per compensare la perdità di luce conseguente.
Ciao Lauro. Ti rispondo ad un anno di distanza, perdonami . Per quanto riguardo la pdc, l'intenzione era quella di riprendere con il maggior dettaglio possibile sia la ruota in metallo che quella in materiale plastico (è nylon, non so) come da lei consigliato. Tuttavia è stata realizzata invertendo un 18-55 moderno da kit, quindi senza ghiera dei diaframmi, regolando appunto l'apertura mediante un cavetto elettrico inserito nello spazio adiacente alla levetta (che in teoria va ad agganciarsi all'interno della fotocamera quando l'obiettivo è montato non invertito, in modo da essere controllata elettromeccanicamente). L'apertura così impostata non garantiva una sufficiente profondità di campo. Magari sarebbe servito un altro cavetto elettrico di minore sezione o qualche oggetto di minore spessore per diminuire l'apertura del diaframma e quindi aumentare la pdc e tempi più lunghi per compensare la perdità di luce conseguente.