RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Journalism/Street
  4. » Chapel of the Relics of St. Francis

 
Chapel of the Relics of St. Francis...

La Verna luogo sacro Francescano

View gallery (32 photos)

Chapel of the Relics of St. Francis sent on May 11, 2021 (1:02) by Lorisb. 58 comments, 1423 views. [retina]

at 16mm, 1/10 f/5.0, ISO 1600, hand held. La Verna Santuario Francescano, Italy.

La decima parte del tour fotografico del Santuario della Verna è dedicata alla Cappella delle reliquie di San Francesco d'Assisi. . Punto suggestivo e di profonda devozione all'interno della Basilica della Verna è la Cappella delle Reliquie di San Francesco. Tra tutte quelle esposte, il saio del Santo conservato nella teca nel centro della cappella è quello che catalizza maggiormente l'attenzione dei visitatori. E' l'abito che il "Poverello di Assisi" indossava nel momento che ricevette le stimmate, qui, in questo sacro monte, il 17 settembre del 1224. Non esiste nessuna prova storica e scientifica che questo sia realmente il saio delle stimmate. Si sa per certo che quest'abito già nel XIV secolo si trovasse nel Castello di Monteauto (nell'attuale Comune di Anghiari) di proprietà dei Conti Barbolani e ancor oggi appartenente alla stessa famiglia. Nel Quattrocento esisteva una sorta di pellegrinaggio verso questa importante reliquia, culto riconosciuto ufficialmente dal Vescovo Roberto di Arezzo nel 1444. Nel 1503, su incarico della Repubblica di Firenze, quattro religiosi francescani portano la preziosa "cappa" dalla cappella del Castello di Monteauto alla Chiesa del Convento Francescano di San Salvatore al Monte alle Croci nei pressi di Firenze. La motivazione di questo spostamento imposto, che ebbe inizio il 27 gennaio, fu che una reliquia così importante non poteva trovarsi in un luogo così ameno e difficilmente raggiungibile da chi volesse devotamente onorarlo. Negli anni Trenta del Cinquecento iniziò un periodo di difficile gestione del Convento di San Salvatore al Monte e negli anni sempre più incerto diveniva il suo futuro. Nel 1571 fu deciso di spostare la veste di San Francesco nella nota Chiesa fiorentina di Ognissanti sempre gestita da francescani, traferimento che avvenne il 6 maggio. In questa chiesa è rimasto per quattrocentotrenta anni. Nel 2001 maturò infatti la decisione che questo sacro abito dovesse tornare nel luogo più consono ad esso, il luogo da dove era partito quasi otto secoli prima e dove era stato testimone diretto delle Sante Stimmate ricevute da suo "indossatore", Fra' Francesco d'Assisi. Prima di questo ultimo trasferimento il saio di San Francesco passò sotto le attente "analisi e le cure" dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze che sottopose la veste ad un attento restauro e a un preciso trattamento scientifico per un'ottimale conservazione nel tempo. L'abito fece arrivo alla Verna nel 2003 all'interno della teca in cui era conservato nella Chiesa di Ognissanti. Nel 2007 fu dotato di una nuova teca, più elegante e tecnologicamente più evoluta per garantire un ottimale conservazione, in cui oggi possiamo ammirarlo e rendergli devoti omaggi all'interno della Cappella delle Reliquie di San Francesco nella Basilica della Verna. Grazie a tutti coloro che hanno letto la didascalia e vogliono proseguire il racconto nel primo commento.



View High Resolution 9.9 MP  



PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on May 11, 2021 (1:03)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]














Questa in sintesi la storia certa, documentata degli spostamenti di quest'abito dal Castello di Monteauto alla Verna. Manca però in tassello, il primo. Come e quando il saio del Santo d'Assisi è arrivato a Monteauto?

Castello di Montauto




I Fioretti di San Francesco o la storia "ufficiale" del Poverello scritta da San Bonaventura non ci raccontano che Francesco, nel suo ritorno ad Assisi dopo aver ricevuto le stimmate alla Verna, abbia fatto tappa al Castello di Monteauto. Vi sono però altri documenti che potrebbero far intuire questo, ma più che altro vi è una ben radicata tradizione orale che parte dal XIII secolo e ci racconta come il tutto si sia svolto.
Innanzi tutto è opportuno ricordare un dato di fatto certo: Fra' Francesco d'Assisi era molto amico del Conte Alberto Barbolani, e della sua famiglia, proprietari del castello.

Chiesa del castello e corte




Ogni qualvolta il Santo si trovava in zona o nei suoi spostamenti tra Assisi e La Verna, il luogo era una tappa, per comodo e amicizia, praticamente obbligata. Qui trovava quanto di necessario per rifocillarsi e riposare. Quindi in quel suo ultimo viaggio dal "crudo sasso" al paese natale, nell'autunno del 1224, perché non avrebbe dovuto fare questa sosta?
La storia tramandata oralmente, che non ha niente di fantasioso, ci racconta che Francesco, dopo essere partito dalla Verna il 30 settembre abbia fatto la consueta tappa al Castello di Monteauto. Il frate assisano, che era debole, malato, quasi cieco, avrebbe confidato al Conte Alberto che quello era certamente il suo ultimo passaggio dal quel luogo e che sicuramente non si sarebbero più visti. Il conte chiese a Francesco un suo ricordo, ma questi rispose che non aveva niente da lasciare, tutto quello che portava con se era la veste. Alberto Barbolani ebbe un'idea, mandò subito i suoi servitori a Borgo San Sepolcro a comprare del tessuto di lana grezza come quelli utilizzato per i sai francescani. Durante la notte, mentre Frate Francesco riposava, le donne del castello gli cucirono un nuovo abito. Al mattino il Santo trovò il nuovo abito pronto e non potette rifiutare il baratto che il Conte Alberto gli proponeva. Così San Francesco lasciò al Castello di Monteauto, e alla famiglia Barbolani, che sempre gentili e disponibili erano dimostrati nei suoi confronti, qualcosa che era stato testimone dell'episodio più importante e per lui gioioso della sua vita avvenuto pochi giorni prima su quel "crudo sasso intra Tevero e Arno".


avatarsenior
sent on May 11, 2021 (6:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful story I didn't know at all. Your useful and precise narration, accompanied by beautiful images, leads us to know historical events on the Patron Saint of Italy very interesting. Beautiful work Loris... many compliments.
A soon
Gaet.

avatarsenior
sent on May 11, 2021 (7:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Wonderful reportage to say the least :-) Thank you for proposing it to us 8-)
Ciao, Carlo

avatarsupporter
sent on May 11, 2021 (7:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I am pleased to join in gaet and carlo's thoughts. You have done an absolutely excellent job of historical research and documentation combined with the already appreciated value in transferring all this into beautiful images.
Tanti and well-deserved compliments, Loris.
Paolo

avatarsenior
sent on May 11, 2021 (7:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A compelling and interesting story, as always well described and full of details,
Bravissimo and congratulations Loris
Ciao, Livio

avatarsenior
sent on May 11, 2021 (8:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Excellent informative and very suggestive work the BN of the photo posted 8-)
Soris,
Phabium

avatarsenior
sent on May 11, 2021 (9:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Just compliments Loris, photo and story with a strong emotional impact, hello.

avatarsenior
sent on May 11, 2021 (10:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The most intimate place of remembrance.
Bello document shot to accompany this beautiful and interesting work of yours.
Aciao Loris

avatarsenior
sent on May 11, 2021 (12:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great shot, hi Loris. Emanuele.

avatarsupporter
sent on May 11, 2021 (16:28)

Well done!
Wonderful composition!
Hello: Delphinus

avatarsupporter
sent on May 11, 2021 (17:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Your shots are always fascinating, and the captions always interesting and informative.
Compliments.
Cyo
Mario

avatarsenior
sent on May 11, 2021 (20:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great reportage Loris, this last work shows some very beautiful and interesting details. Congratulations on the photos and for your captions always full of historical and useful notes for those who do not know the places you visit. A salutone

avatarsupporter
sent on May 11, 2021 (20:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I really like your documentary photos and detailed and compelling description. Congratulations on the work you've done!
Aciao
Francesco

avatarsenior
sent on May 11, 2021 (23:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful documentary ;-) as always, congratulations hello gino 8-)

avatarsenior
sent on May 12, 2021 (0:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

a wonderful reportage dear Loris accompanied by deep, meaningful and dedicated photos.
Thane Loris and congratulations.
Franc

avatarsupporter
sent on May 12, 2021 (0:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Weh Loris, aren't you exaggerating with all these black people? :-P
I like these isolations you've created, some really mysterious ;-)
A greeting.

avatarsenior
sent on May 12, 2021 (0:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Loris, thanks to your magnificent reports and captions you introduce us to many interesting things about St. Francis. You're too
the light of the main photo makes the image very mystical
I can do the subscription like Gino! ;-)
A dear greeting
Paola

avatarsupporter
sent on May 12, 2021 (2:13)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Gaet:-P ti ringrazio per l'attenzione che mi riservi, la storia di S Francesco e la Verna non è facile che sia conosciuta, io abito vicino e so quanto vale questo luogo incredibile, sono contento di averlo presentato a tutti voi, grazie per i complimentiSorriso

Carlo:-P grazie a te per la tua visita e assidua partecipazioneSorriso

Paolo:-P grazie di cuore tu e gli amici siete fantastici, sono contento che apprezzi il lavoro svolto e che ti siano piaciute le fotografie, un gradito grazie per l'attenzione e complimentiSorriso

Livio:-P sono felice che il mio lavoro sia di tuo interesse e gradimento, è importante per meSorriso

Fabio:-P è un piacere immenso leggere il tuo commento, ti ringrazio per l'attenzione alla fotografia;-) ed al lavoroSorriso

Ciriaco:-P sono contento che l'immagine in b.n. dia la sensazione di impatto emotivo, ci avevo pensato, ma non è poi così facileSorriso

Alessandro:-P ho volutamente lasciato per ultimo questo racconto fotografico perché è la parte più intima, ti ringrazio per l'attenzione;-)

Emanuele:-P GR;-)
. .AZ
Delphinus:-P .IE Cool

Mario:-P sono felice e onorato del tuo complimento, ti ringrazio infinitamenteSorriso

Alfonso:-P è proprio questo il mio scopo, portare a conoscenza il primo luogo Francescano in provincia d'Arezzo, perché non è l'unico;-) grazie infinite per i complimenti inviatiSorriso

Francesco:-P leggere il tuo apprezzamento per me è un orgoglio, sono contento che le immagini ti siano piaciute oltre i racconti, ti ringrazio di cuoreSorriso

Gino:-P un grande ringraziamento per la tua visita e graditi complimentiSorriso

Franco:-P un grande ringraziamento a te per il tuo apprezzamento e per le belle parole che mi hai inviatoSorriso

Ale:-P so che quando incontri questi neri ti fanno piacere ed allora quando li inserisco penso sempre alla tua visita;-) ti ringrazio moltoSorriso

Paola:-P grazie per la fiducia che mi riservi, Gino è il primo abbonato ha fatto la tessera "Gold" vuol dire che per te farò la tessera "Gold Premium"Sorriso
Ti ringrazio per le tue gradite visite mi aiutano nel proseguo dei miei reportage;-)
Sono contento che la fotografia ti abbia dato la sensazione di mistico, era ciò che volevo trasmettereCool

Un saluto a tutti voi amici carissimi siete sempre fantastici e presenti vi ringrazio con il cuoreSorriso
Loris


avatarsupporter
sent on May 12, 2021 (5:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Nice document and impressive caption

avatarsenior
sent on May 12, 2021 (5:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

But what a beautiful reportage Loris, another beautiful service, a very exhausted and inviting document, we will also have to propose the reportage award.
A flower greeting. :-)


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me