RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape (wilderness)
  4. » ... overwhelm defenses and nests of rock machine gun

 
... overwhelm defenses and nests of rock machine gun...

Le Dolomiti e la Prima Guerra Mon

View gallery (22 photos)

... overwhelm defenses and nests of rock machine gun sent on January 21, 2021 (0:58) by Lorisb. 58 comments, 1476 views. [retina]

at 16mm, 1/500 f/7.1, ISO 100, hand held. Monte Piana, Italy.

L'attacco del 22 ottobre sferrato su Monte Piana (contro la Ghirlanda) ed eseguito da reparti di truppe già inquadrate nella XIV Armata di Von Below, nonostante venne condotto con estrema violenza, aveva solamente carattere dimostrativo ed il suo scopo era trattenere le riserve italiane nel Cadore, distogliendole da un eventuale impiego sul fronte dell'Isonzo. Per quell'attacco il comando austro-tedesco inviò tra S. Candido e Dobbiaco: ?- reparti della 26ª divisione del Brandeburgo e della 200ª (Gruppo Von Berrer); reparti dell'Alpenkorp (Gruppo Von Stein); kaiserjäger tirolesi. i quali vennero fatti salire alla linea di scatto all'ultima ora. Quanto al criterio tattico, prevalse l'opinione germanica secondo la quale le fanterie, nell'avanzare, non dovevano preoccuparsi dei centri di resistenza, ma lasciarseli alle spalle: così i reparti attaccanti su Monte Piana dovevano travolgere le difese della Trincea degli Alpini e della Guardia di Napoleone e, senza curarsi troppo dei nidi di mitragliatrice in roccia, rovesciarsi nel Vallone dei Castrati dirigendosi verso Forcella Alta e puntando su Misurina. ........... ............ Per gli appassionati come al solito troverete nel primo commento il seguito di quei giorni conclusivi delle battaglie su Monte Piana con cartine e immagini ufficiali e miei scatti odierni con puntualizzazioni.



View High Resolution 22.1 MP  



PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on January 21, 2021 (1:05)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Piani d'attacco austriaci.
Ottobre 1917.

L'artiglieria nei giorni precedenti eseguì su vasta scala tiri di inquadramento, tanto che il comando di divisione italiano inviò da S. Stefano di Cadore il V Reparto d'Assalto a disposizione della brigata Umbria. Il reparto era a disposizione della 2ª Divisione (gen. Venturi, appena succeduto al gen. Cittadini); al comando c'era il cap. Pomponi, alle cui dipendenze vi erano 5 plotoni (ten. De Simone, Gua, Paolotti, Carozzi, asp. Mugna) più una sezione lanciafiamme (s.ten. Del Sole).
Giunse in Conca di Misurina il 21 ottobre, proprio quando il tiro austriaco si andava intensificando di ora in ora.

Ai primi di settembre il comando di brigata austriaco constata che la situazione sul Monte Piana si fa sempre più critica in quanto gli italiani si avvicinavano sempre di più, ben coperti dagli efficaci tiri dell'artiglieria, mentre gli austriaci erano a corto di mezzi tecnici e di rincalzi. Viene quindi approvata l'idea di una massiccia operazione (che coincidesse con la grande offensiva nell'alto Isonzo) indicata col nome in codice "Herbst".
Il 5 ottobre arriva a Villabassa un battaglione d'assalto tedesco; il 10 ottobre il cap. Kratoschwill con una compagnia del battaglione d'assalto della II Armata. A copertura erano a disposizione 74 cannoni e 18 lanciamine, mentre la guarnigione del Monte Piana era costituita da 1 battaglione di Kaiserjäger, la quale si trovava di fronte il III/54° (magg. Piacenza) con il comando (col. Nigra) presso l'attuale rif. Bosi.
Nella seconda metà di ottobre comincia a piovere a dirotto ed anche a nevicare (40 cm. il giorno 20): in quel periodo due soldati austriaci disertano ed espongono agli italiani i piani austriaci. Il 18 ottobre arriva l'ordine di attacco: per le prime ore del 21 è previsto l'attacco alle postazioni italiane del Monte Piana e per il 22 quello lungo il versante occidentale. Prevedendo l'immediata reazione italiana si invita a soffocare sul nascere i contrattacchi e porre massima cura nell'operazione gas.

Ultimo attacco austriaco.
22 Ottobre 1917

N°1 Torre dei Scarpieri
N°2 Torre d Toblin
N°3 Sasso di Sesto





Il 21 ottobre alle 6 il mortaio postato presso il Rifugio Tre Scarperi ed un razzo lanciato dalla Torre di Toblin danno inizio all'attacco. Per 13 ore l'artiglieria austriaca scarica più di 1.000 colpi sulle linee italiane. Durante la notte il bombardamento varia di intensità fino a diventare normale su tutto il fronte tranne sul Monte Piana.
Il 22 ottobre si presenta freddo e nebbioso. Alle 5 un colpo del 305 della Innerfeldtal ed un razzo lanciato dalla Torre di Toblin segnano l'inizio del tiro di distruzione e contemporaneamente un barilotto esplosivo viene fatto rotolare da Monte Piano contro la Trincea degli Alpini. Più di 100 pezzi, bombarde e lanciamine concentrarono il fuoco sulla Ghirlanda per non più di 10 minuti mentre i Kaiserjäger scendevano ai reticolati. Cessato il tiro, questi tentano di scavalcare il groviglio dei reticolati, ma vengono respinti dalle mitragliatrici del ten. Bernabè e dalle bombe del s.ten. Buccolini.
Poco dopo il tiro austriaco riprende con maggior violenza anche per battere il Vallon dei Castrati, dal quale gli austriaci pensavano che affluissero le riserve italiane. Ma stavolta rispondono tutti i pezzi italiani di Valle Ansiei e della 6ª sezione someggiata dallo Zurlon, Cresta Bianca, Tre Croci, Crepe di Zumelles e Valgrande. Nonostante l'intervento dell'artiglieria, la sezione mitragliatrici del battaglione complementare che sbarrava il Vallone dei Castrati perde il comandante, ten. Arricò, il serg. Luini, il cap.magg. Fiorio, il caporale Galli e molti mitraglieri.
Inoltre parte della Ghirlanda cade nelle mani delle fanterie tedesche dell'Alpenkorp, del Wüttemberg e del Brandeburgo che erano scese a plotoni affiancati, usando i lanciafiamme contro la Guardia di Napoleone: "i difensori di questa avevano resistito al doppio bombardamento di distruzione, sul posto, chè lo strapiombo immediatamente a tergo non permetteva di ritirarsi in posizione più riparata. I morti e i feriti del primo erano stati sgombrati, ma quelli del secondo erano ancora là coi superstiti, e le due vedette Giovanni De Siena e Vittorio Basilico guardavano ancora dalle rispettive nicchie attraverso i fori delle lamiere contorte, quando, cessato appena l'inferno delle bombe, videro avanzarsi la nube nera, tetra, caotica, gravida di fiamma dai bagliori sinistri. Non era la morte, era l'annientamento."
Vengono così annientati 3 plotoni del 54° mentre il quarto (s.ten. Burroni) rimane asserragliato lungo la linea dei nidi-scoglio con dietro il dirupo di Val Rimbianco. Quel plotone resistette a bombardamenti e attacchi vari ma non cedette il ramo di Ghirlanda, sicchè gli austriaci non riuscirono a passare dalla parte del Fosso Alpino, ma nemmeno ci riuscirono dall'altra parte (Forcella dei Castrati).
Intanto il V Reparto d'Assalto sbocca dalla galleria difensiva e si dispone per il contrattacco: il plotone del ten. De Simone fu il primo a lanciarsi dal fianco destro della Guardia di Napoleone. Viene ferito alla bocca ma continua nello slancio e però si infila tra la destra della Guardia di Napoleone e la sinistra della Trincea dei Sassi e l'unico modo per uscirne è superare frontalmente la seconda. Giunti al corpo a corpo, gli italiani vengono sopraffatti: "[...] intimarono minacciosi al De Simone di arrendersi. Arrendersi? Viva l'Italia - urlò, come ingigantendo e scaricando sugli avversari i residui colpi della rivoltella. Ferì e fu ferito, sì gravemente da non poter più reggersi. Su di lui caduto venne rinnovata l'intimazione di resa. Arrendersi? - No - grida Viva l'Italia [...] Allora i manigoldi si credettero lecito di trapassar quel cuore generoso e indomito, e un Maramaldo, prima di andarsene, ruppe con una mazza ferrata quella fronte [...] A tanto valore, la patria riconoscente decretò la medaglia d'oro."

I pochi supersiti ridiscesero strisciando alla testata del Vallone dove nel frattempo erano giunti gli altri plotoni e la sezione lanciafiamme. L'artiglieria italiana batte per tutta la notte la trincea conquistata dagli austriaci e li costringe a ripiegare nella Trincea dei Sassi. La confusione che si viene a creare nei comandi austriaci e la situazione generale comunque non consona alle aspettative fà desistere il comando austriaco che decide di ritentare l'azione nella notte successiva (nel frattempo si erano registrati 93 morti e 84 feriti da parte austriaca, 3 morti ed 11 feriti nelle file tedesche).
"La notte di quel 22 di ottobre scese piena d'ansie e di fantasmi. Le opposte artiglierie, con ritmo pari, empivano di tuoni e di fragori il coro delle Dolomiti, solcando in alto le tenebre che in basso punteggiavano di scoppi. I fasci sbalorditori di luce dei riflettori frugavano le pieghe del terreno, leggevano i sentieri, radevano i pianori. Nel tempo dalla natura assegnato alla quiete, tutti erano desti e con gli spiriti tesi fino allo spasimo."
Ogni 15 minuti il 280 del passo Tre Croci scaricava un colpo sulle posizioni austriache. Alle 5 del 23 ottobre tutte le batterie della zona concentrano il fuoco sulla Trincea degli Alpini e sulla Ghirlanda ed alle 6 gli Arditi compaiono dalla parte della Forcella anzichè dalla parte del Fosso, dove li attendevano gli austriaci. La sorpresa fu totale e le posizioni vennero riconquistate di slancio dal I/54° del magg. Piacenza, prima che giungesse l'aiuto di un reparto di Fiamme Rosse giunto coi camion a Misurina.

Undici giorni dopo (alle 17 del 3 novembre) però gli italiani furono costretti ad abbandonare le posizioni.




























avatarsenior
sent on January 21, 2021 (1:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Dear Loris, I read the story all in one breath; as I read I was trying to imagine the scenes, actions and heavy artillery shells rumbleding.
Oggi, it is easy to imagine sitting comfortably and for those who have visited those places it seems unthinkable that someone has suffered them so that you can enjoy the spectacle that the Dolomites offer.
How strange life is.
Thane Loris for your work which is memory is part of Our land.
A dear greeting
Franco

user81750
avatar
sent on January 21, 2021 (5:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A treaty of history... I am delighted!

avatarsenior
sent on January 21, 2021 (7:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Loris, you're great! :-) I have no other words to tell you that these beautiful photos of you, combined with your detailed historical accounts, are extraordinary, and also moving, documents of events unknown to most and that, beyond the purely war and tactical aspects, involved a generation of men, lives, sensitivities, feelings :-)
Ciao, Carlo

avatarsenior
sent on January 21, 2021 (9:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Loris, great work of images and historiography that only a great enthusiast can do, hello.

avatarsenior
sent on January 21, 2021 (9:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Maybe I've already written it to you. but anyway I'll write it to you again.......
I'm doing a wonderful job......
Compliments Loris
Ciao
Stefano

avatarsenior
sent on January 21, 2021 (13:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Dear Loris, looking at your photos, places of beauty and charm appear to me: the most beautiful mountains in Italy.
With your stories about war, these places dress in a different meaning , not only of beauty, but
s of great suffering for those... men-boys who faced war.
Tantissimi congratulations on this great job you are doing!
Ciao
Gaet.

avatarsupporter
sent on January 21, 2021 (14:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful image and story treat that excites
Soores for your immense work
A greeting
Mauro

avatarsenior
sent on January 21, 2021 (16:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hi Loris, you're getting used to 'periodic releases' of story stories told through photography. I particularly appreciate this beautiful work of yours that I follow with great interest.
a dear greeting

avatarsupporter
sent on January 21, 2021 (17:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A detailed, and exhaustive work, you could publish it, Congratulations Loris!

avatarsupporter
sent on January 21, 2021 (17:18) | This comment has been translated

Beautiful!

avatarsupporter
sent on January 22, 2021 (1:18)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Franco:-P grazie per l'attenzione che riservi ad ogni mia pubblicazione e per le belle parole e pensieri che lasci nei tuoi commenti, senza la vostra presenza non sarebbe possibile il continuoSorriso

Ale:-P ne sono felice e ti ringrazioSorriso

Carlo:-P siete dei grandi voi che mi supportate nel mio racconto storico/fotografico, avendo tante immagini che si collegano perfettamente con le storie narrate mi è sembrato giusto fare tale descrizione miscelando parole e immagini a ricordo dei tanti ragazzi che hanno combattuto una durissima guerra lasciando la loro vita in queste montagne.

Ciriaco:-P grazie per l'attenzione riservata e complimenti espressi, anche voi siete degli appassionati veri, lo dimostrate con i vostri commenti e letture.

Stefano:-P ti ringrazio per la tua presenza assidua e per i complimenti che puntualmente mi esprimiSorriso

Gaet:-P è proprio quello che voglio condividere con voi, la bellezza di questi luoghi visti semplicemente in immagine ti appaiono incantevoli, ma in questo museo a cielo aperto esprimono tutta la loro drammaticità e sofferenza che ti assale percorrendo i sentieri e visitando le trincee.
Ti ringrazio per l'attenzione riservata alle fotografie e racconto.

Mauro:-P mi conosci e sai quanto mi piace fotografare, avendo tante immagini la migliore soluzione è quella di proporle per dare una visione d'insieme del racconto fotografico.

Fabio:-P come vedi ho fatto un settimanale/storico fotografico sulla 1° guerra mondiale per voiMrGreen sono lieto del tuo interesse, alle prossime uscite;-)

Agata:-P grazie infinite, è una bella idea, ma anche questa è una pubblicazione tutta per gli amici yuziniSorriso

Corrado:-P grazie mille per la "bellissima"

Un carissimo saluto a tutti voi amici miei, la vostra partecipazione mi aiuta molto nel proseguo del racconto storico/fotografico, ve ne sono gratoSorriso

Un saluto a tutti coloro che sono passati ed hanno lasciato il loro mi piace o semplicemente osservato o letto, grazie infinite.

Loris


avatarsupporter
sent on January 22, 2021 (7:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful set of document images.
IrisCompliments :-)

avatarsupporter
sent on January 22, 2021 (10:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Loris you did a great job... Very interesting!
Ciao, Giorgio

avatarsupporter
sent on January 22, 2021 (10:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great job :-P :-o :-) Sharpness and top colors, congratulations Lorisb, hello Gaz.

avatarsenior
sent on January 22, 2021 (11:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

another nice document

avatarsupporter
sent on January 22, 2021 (15:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Loris, great work always very engaging!
Cyo
Francesco

avatarsupporter
sent on January 23, 2021 (0:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Arvina :-P thank you so much for appreciating :-)
Giorgio :-P it is a pleasure to know that you found it very interesting, I thank you very much :-)
Gaz :-P thank you for the attention paid to photography and work :-)
Arctos :-P happy to meet you thank you very much :-)
francesco :-P thank you for finding it great and engaging :-)
A greeting to all of you dear friends :-)
Loris

avatarsupporter
sent on January 23, 2021 (11:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A nice story in pictures, great job.
Loris, bye!
Sergio ;-) :-P

avatarsupporter
sent on January 23, 2021 (16:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Loris,
continuation of your "series"... Historical.
Cyo and happy weekend,
Paolo


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me