RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape (wilderness)
  4. » The fight for the "Kuppe K"

 
The fight for the "Kuppe K" ...

Le Dolomiti e la Prima Guerra Mon

View gallery (22 photos)

The fight for the "Kuppe K" sent on January 05, 2021 (1:36) by Lorisb. 60 comments, 1447 views. [retina]

, 1/320 f/7.1, ISO 100, hand held. Monte Piana, Italy.

La lotta per la "Kuppe K" Fin dai tempi dell'azione di avvolgimento, gli austriaci avevano occupato un posto sull'angolo nord-est del Fosso Alpino dal quale bersagliare le Forcellette e lo avevano battezzato Kuppe K ("Punto K"). Temendo un'avanzata italiana sul pianoro settentrionale, gli austriaci compirono un massiccio attacco contro gli italiani, da estendersi anche alla Forcella dei Castrati al fine di distruggere completamente l'impianto offensivo italiano. L'attacco doveva essere condotto sfruttando il fattore sorpresa, per cui viene programmato senza supporto dell'artiglieria e con il favore delle tenebre. Le truppe penetrarono nelle trincee italiane che erano vuote, le distrussero e ritornarono indisturbate nelle posizioni di partenza. Ai primi di agosto il comando austriaco ritiene però indispensabile il possesso della Forcella dei Castrati e della Kuppe K, viene quindi ordinato un nuovo attacco che ha successo. Si susseguono attacchi e contrattacchi, il 23 agosto un reparto della Brigata Umbria conquista la Kuppe K, ma due giorni dopo si registra un nuovo tentativo austriaco si conclude con la morte di 47 attaccanti su 51. La riconquista avviene ad opera di un contingente di altri 60 Kaiserschützen ("bersaglieri regionali") erano un corpo militare a reclutamento di leva appartenente alla k.k. Landwehr, l'esercito nazionale austriaco. I rinforzi austriaci non tardarono e permisero di trincerarsi in modo migliore, ma gli italiani non stettero a guardare, scavarono una galleria tra le vicine trincee e la Kuppe K, e di sorpresa, di notte, dopo un pesante bombardamento, un plotone italiano di Arditi riuscì a riprendere la posizione catturando l'intero presidio nemico. Nel primo commento troverete altre tre mie immagini che rappresentano la zona contesa con i numeri di riferimento che ho assegnato alle cartine di Monte Piana che ho scaricato per fare capire come era dislocata la zona del conflitto, la fotografia di repertorio con i baraccamenti la potete posizionare nel costone al centro dell'immagine principale in b.n.



View High Resolution 19.8 MP  



PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on January 05, 2021 (1:42)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Numero 1




Numero 2




Numero 3
















Operazioni di primavera.
Gli scontri tra le due fazioni ripresero il 1 aprile, con una serie di attacchi italiani per la conquista di quota 1979 di monte Fumo, il primo sferrato da un reparto di fanti verso le ore 08.00 del giorno stesso, che portò alla cattura di 33 austriaci e l'occupazione della selletta a nord-est di monte Fumo, e la cresta di Costabella. Il botta e risposta di artiglierie nemiche si sussegue per giorni, il cocuzzolo in mano italiana è martellato senza sosta dai tiri nemici, per cui il comando italiano decide di attaccare la quota dalla quale gli austriaci martellano il presidio italiano. Sfortunatamente anche gli austriaci si prepararono ad un attacco teso a riconquistare la posizione di monte Fumo, lo scontro fu terribile, entrambi gli schieramenti non cedettero terreno, ma le perdite furono alte per entrambi, il 60% per gli austriaci e il 40% per gli italiani, e nonostante tutto il mattino dopo 350 austriaci proseguirono l'attacco riprendendo la posizione di Costabella che costò agli italiani 70 feriti e 140 dispersi.

Per tutto il resto della primavera i comandi italiani rinunciarono ad avanzare, ma continuarono a disturbare il transito di truppe e materiali austriaco, battendo continuamente le stazioni di Dobbiaco e di San Candido. Si decise di conseguenza di piazzare una sezione di obici da 305mm in posizione favorevole a martellare le postazioni nemiche. Il lavoro necessario richiese l'impegno di qualche centinaio di uomini per 3 mesi, ma nella seconda metà di maggio 1916 i primi colpi caddero su S.Candido.

Il 1916 vide un progressivo rafforzamento delle posizioni, soprattutto da parte austriaca che trasformarono l'intera sommità nord di Monte Piano in una rete di opere difensive, tra cui trincee coperte, cunicoli di collegamento, gallerie, caverne attrezzate per diverse funzioni, da camerate a cucine. Dal canto loro gli italiani, con forze maggiori ma con posizioni svantaggiate, proseguirono la lentissima avanzata sul pianoro settentrionale in mano nemica, riuscendo in agosto a conquistare il cosiddetto "fosso alpino".



Lo stallo invernale.
Gli italiani quindi pensarono a rinforzare nuovamente le posizioni, con nidi di mitragliatrici e bombarde lungo il margine roccioso che guarda la val Rinbianco. Anche gli austriaci provvidero a migliorare le loro posizioni, ma migliorarono anche i collegamenti con Landro, ma le azioni offensive non si placano. Il 17 ottobre l'artiglieria italiana scarica più di 1000 colpi sulla sommità settentrionale del monte Piana causando gravi perdite ed ingenti danni. Ma l'inverno è inesorabile, il 13 dicembre sul monte Piana si registrano 7 metri di neve e -42 °C, la morte bianca in questo periodo fece più vittime degli scontri a fuoco. In alcune giornate il cambio avveniva dopo soli 30 minuti per evitare il pericolo di congelamenti, e le azioni offensive passarono decisamente di secondo piano.


user81750
avatar
sent on January 05, 2021 (1:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

For a history lover like me it's gold... I'm going to study it well tomorrow! Congratulations on your work!

avatarsenior
sent on January 05, 2021 (2:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

It's really amazing the work you're doing......
I'm very passionate about the two world wars....
Compliments Loris
Ciao
Stefano

avatarsenior
sent on January 05, 2021 (2:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Dear Loris, thank you for these history lessons and photo testimony that belong to us.
The strategies, moves, and deeds of Our valiant compatriots are unparalleled.
They were able to give honor to this land, to the Italian people challenging the enemy and the bad weather that at that time, there was no jacket that could defend against the pungent frost. Despite all the tenacity and pride, they hid the labors and the adverse climate.
to visit these places today, knowing that they have been a land of blood and so many sacrifices.
Sus me if I can go out "place" but while Reading this piece of History I get ANSA news informing the closure until January 15th of the country, except for complications.
I mentioned a smile, I don't know if it was anger or anything but I couldn't do less while honoring my countrymen.
A dear greeting and thank you!
Franco

avatarsenior
sent on January 05, 2021 (2:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Very nice the various scenery photos of theaters of battles and military outposts that you have published. Congratulations for enriching them with historical notes, that only by reading can we know certain events concerning our borders. Greetings

avatarsenior
sent on January 05, 2021 (7:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Nice photo (great W/B) and beautiful caption with accurate historical notes 8-)
Gran nice job yours, congratulations :-)
Ciao, Carlo

avatarsenior
sent on January 05, 2021 (7:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Dear Loris, I would like to start by pointing out that I am not a big fan of history, I began to read your reports on the 1st World War semper with more interest, and I find this great work superlative accompanied by magnificent photos.
Thane
Gaet.

avatarsupporter
sent on January 05, 2021 (13:51)

Wonderful landscape photo!
Hello: Delphinus

avatarsenior
sent on January 05, 2021 (15:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

excellent, as indeed the whole work

avatarsenior
sent on January 05, 2021 (18:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

An excellent work well told and documented, unimaginable the suffering and hardship suffered by both sides,
a historical period that deserves more attention than it has had so far.
Very good and congratulations Loris
Ciao, Livio

avatarsenior
sent on January 05, 2021 (19:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great overview, a greeting Loris. Emanuele.

avatarsupporter
sent on January 05, 2021 (19:33)

Wow..Loris...gorgeous landscape, place, shot ''B.W.'' and superb composition...bravo at you..my friend...bye Jean..

avatarsenior
sent on January 05, 2021 (20:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Image in a beautiful B&N of great impact, an amazing job Loris, congratulations. Hello

avatarsupporter
sent on January 06, 2021 (0:18)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ale:-P sono contento del tuo interesse, buona letturaSorriso

Stefano:-P come Ale grazie infinite per la tua continua presenza nei miei lavori, ti ringrazioSorriso

Franco:-P è un piacere trovarti presente in questa nuova avventura, il tuo pensiero sui nostri connazionali di un secolo fa è commovente, loro che hanno combattuto una guerra con tanti nemici, oltre ai soldati in quelle montagne hanno trovato il grande freddo, la fame le malattie e altri stenti.

Alfonso:-P grazie per l'attenzione che hai nel leggere attentamente i vari lavori che ho postato, con il gradimento delle immaginiSorriso

Carlo:-P lieto di ricevere la tua visita e di averti trasmesso le nozioni storiche che hai trovato interessantiSorriso

Gaet:-P mi fa molto piacere ricevere la tua nuova visita e apprezzamento, sono contento di averti trasmesso il piacere di leggere le nozioni storiche della prima guerra mondialeSorriso

Delphinus:-P grazie per la "meravigliosa" molto gentileSorriso

Carlo:-P sono contento che hai trovato ottima anche questa, grazie infiniteSorriso

Livio:-P giusta la tua considerazione delle sofferenze che entrambi gli schieramenti hanno dovuto affrontare, loro erano carne da macello e se non obbedivano agli ordini o disertavano c'era la fucilazione, grazie per i complimentiSorriso

Emanuele:-P ti ringrazio infinitamenteSorriso

Jean:-P carissimo amico mio, grazie per il tuo apprezzamentoSorriso

Ciriaco:-P grazie per aver partecipato alla lettura e visione del mio lavoro, sono contento del tuo gradimentoSorriso

Un saluto a tutti voi amici carissimi per le belle parole e per i vostri commenti positivi.
Un saluto a tutti coloro che hanno lasciato un mi piace o semplicemente visionato il racconto storico.
Loris


avatarsupporter
sent on January 06, 2021 (8:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful image and excellent work of historical research.
Loris, bye!
Sergio ;-) :-P

avatarsupporter
sent on January 06, 2021 (8:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Excellent shot and very interesting historical research work. Congratulations.
A greeting
Annamaria

avatarsupporter
sent on January 06, 2021 (9:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Mr Loris!!! I'm really grounded! We're reading you with my wife who's passionate, ex-teacher. He did a lot of research on the fallen in our area, contacting L'ufficio Storico de!!' Army.
Deliziaci again!
FB

avatarsupporter
sent on January 06, 2021 (10:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great job Loris, congratulations!
Ciao, Giorgio

avatarsupporter
sent on January 06, 2021 (11:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

a nice shot for a nice piece of history ...... :-) :-)

avatarsenior
sent on January 06, 2021 (12:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A beautiful shot, congratulations.


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me