What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on December 29, 2020 (14:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful environments :-P Ambienti stupendi |
| sent on December 29, 2020 (15:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Roberto cheers Gianfranco grazie Roberto ciao Gianfranco |
| sent on January 06, 2021 (13:23)
Mi piacciono i particolari colori, la composizione, il dettaglio e il punto di ripresa. In quasi tutta la serie ho notato questi approcci: -non correzione delle linee cadenti in post produzione -la maggioranza delle inquadrature con focali da 21 a 35mm Note: -Di solito lo sfruttamento delle linee cadenti è applicato nelle situazioni di Paesaggi naturalistici (es.bosco e linee convergenti degli alberi) per spingere l'accelleratore sulla visione dinamica ma questo è un Paesaggio che include strutture antropiche-abitazioni. -Le linee cadenti emergono in condizioni dove la focale grandangolare non era adatta e/o c'erano degli ostacoli fisici che ci limitavano il nostro allontanamento dalle costruzioni. Consiglio: Sfruttiamo di più le focali supergrandangolari come 16-17-18-19-20mm, se siamo troppo vicini alle strutture, in modo tale da ridurre il basculaggio della reflex in alto e/o allontaniamoci eventualmente di qualche metro. In post produzione, se abbiamo optato per una inquadratura non chirurgica, affidiamoci alla eventuale correzione soft delle linee cadenti e al leggero ritaglio compositivo (imho) Ciao, lauro
Mi piacciono i particolari colori, la composizione, il dettaglio e il punto di ripresa. In quasi tutta la serie ho notato questi approcci: -non correzione delle linee cadenti in post produzione -la maggioranza delle inquadrature con focali da 21 a 35mm Note: -Di solito lo sfruttamento delle linee cadenti è applicato nelle situazioni di Paesaggi naturalistici (es.bosco e linee convergenti degli alberi) per spingere l'accelleratore sulla visione dinamica ma questo è un Paesaggio che include strutture antropiche-abitazioni. -Le linee cadenti emergono in condizioni dove la focale grandangolare non era adatta e/o c'erano degli ostacoli fisici che ci limitavano il nostro allontanamento dalle costruzioni. Consiglio: Sfruttiamo di più le focali supergrandangolari come 16-17-18-19-20mm, se siamo troppo vicini alle strutture, in modo tale da ridurre il basculaggio della reflex in alto e/o allontaniamoci eventualmente di qualche metro. In post produzione, se abbiamo optato per una inquadratura non chirurgica, affidiamoci alla eventuale correzione soft delle linee cadenti e al leggero ritaglio compositivo (imho) Ciao, lauro |
| sent on January 06, 2021 (14:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
thank you Lauro: I used the nikon 16/35 moving away just a few meters (I also had with me the 24/70) which unfortunately tends to distort somewhat on the sides but I know that it is quite frequent in wide angles; I still made some slight cutouts but I don't know what you mean in pp for soft correction of the falling lines and if you will be kind enough to explain it to me taking into account that I use capture nx-d and adobe photoshop elements 2019 for pp (I also have affinity photos but they are only just beginning and I am not yet able to use it to the full potential of its potentials). thane hello Gianfranc grazie Lauro: ho utilizzato il nikon 16/35 allontanandomi appunto di qualche metro (avevo con me anche il 24/70) che purtroppo tende a distorcere alquanto ai lati ma so che e' piuttosto frequente nei grandangolari; ho comunque effettuato dei leggeri ritagli ma non so cosa intendi in pp per correzione soft delle linee cadenti e se sarai cosi' gentile da spiegarmelo tenendo conto che utilizzo capture nx-d e adobe photoshop elements 2019 per la pp (possiedo anche affinity photo ma sono soltanto agli inizi e non sono in grado ancora di utilizzarlo al pieno delle sue potenzialita'). grazie ciao Gianfranco |
| sent on January 07, 2021 (10:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
ok thank you so much for the comprehensive explanation ciao Gianfranco ok grazie mille per l'esauriente spiegazione ciao Gianfranco |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |