JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
La mia prima foto della famosa nebulosa. 183 lights, 30 darks, 30 flats e 30 biases. Scattata in città ed inseguita con MiniTrack LX3. Che soddisfazione veder apparire la nebulosa sul monitor :)
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on December 22, 2020 (9:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
hello congratulations on the photo! can I ask you which city you took from? I ask you because I would also like to take your tracker himself but I have doubts about the quality of the photos I would get from home with light pollution, so I wanted to know if you shoot from a polluted area like bologna because if so I would buy it immediately! also at what focal length did you take? and without any kind of light pollution filter? s good news! ciao complimenti per la foto! posso chiederti da che città hai scattato? te lo chiedo perchè anche il vorrei prendere lo stesso tuo inseguitore ma ho dei dubbi riguardo alla qualità delle foto che otterei da casa con l'inquinamento luminoso, quindi volevo sapere se scatti anche tu da una zona inquinata come bologna perchè se così fosse lo comprerei subito! inoltre a che lunghezza focale hai scattato? e senza alcun tipo di filtro per l'inquinamento luminoso? grazie!
sent on December 22, 2020 (10:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you for the ride! I shoot from Pescara; going to look for my house on this map www.lightpollutionmap.info, comes out a bortle 7 pollution value similar to that of the center of Bologna (the higher the value the more there is light pollution). I do not use any filters and I took at 400mm equivalent (200mm on m43). As for the pursuer I feel good, I point to the polar with a green laser because the telescope, not having an illuminated lattice is of quite complicated use. I point out that you Facebook there is a specific group on this tracker with a lot of information and interventions, managed by its inventor, who recently announced the possible release of the fourth version for next spring (but does not unbalance on the expected changes). Grazie del passaggio! Io scatto da Pescara; andando a cercare casa mia su questa mappa www.lightpollutionmap.info, esce un valore di inquinamento bortle 7 analogo a quello del centro di Bologna (più è alto il valore più è elevato l'inquinamento luminoso). Non utilizzo alcun filtro e ho scattato a 400mm equivalenti (200mm su m43). Riguardo all'inseguitore mi trovo bene, faccio il puntamento sulla polare con un laser verde perché il cannocchiale, non avendo un reticolo illuminato risulta di utilizzo abbastanza complicato. Ti segnalo che su Facebook c'è un gruppo specifico su questo inseguitore con molte informazioni ed interventi, gestito dal suo inventore, che recentemente ha annunciato la possibile uscita della quarta versione per la prossima primavera (ma non si sbilancia sulle modifiche previste).
sent on December 24, 2020 (20:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
But how cool I didn't think that with our system you could churn out stuff like that. Tanti compliments Ma che figata non pensavo che con il nostro sistema si potesse sfornare della roba così. Tanti complimenti
sent on December 24, 2020 (20:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you! I didn't really think so until recently. And in any case, I am a beginner, with our system they churn out much better! Grazie! In realtà non lo pensavo neanch'io fino a poco tempo fa. E in ogni caso, sono un principiante, col nostro sistema sfornano molto di meglio!
sent on December 24, 2020 (20:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Well to know where you got the info for the specifications on? Thank you, I wish you happy holidays Bene a sapersi da dove hai preso le info per le specifiche su di? Grazie mille ti auguro buone feste
sent on December 24, 2020 (21:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
[QUOTAS] Well to know where you got the info for the specifications on? [/QUOTAS] Sus... but isn't the question clear to me? what do you mean by the "specifications about"? " Bene a sapersi da dove hai preso le info per le specifiche su di?" Scusa... ma non mi è chiara la domanda? cosa intendi con le "specifiche su di"?
sent on December 24, 2020 (21:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Pardon, I mis expressed myself. A lay man like that I can ask you the fb group or info about what it takes for the photo genre?? Pardon mi sono espresso male. Da profano del genere posso chiederti il gruppo fb o info su cosa serve per il genere fotografico??
sent on December 24, 2020 (21:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Allora... sono ancora profano anch'io e piano piano sto cercando di capirci qualcosa. Le conclusioni cui sono giunto riguardano il fatto che per ottenere buone immagini bisogna scattare tante foto da fondere con programmi specifici. Si può fare con scatti singoli e di durata breve come in questo tutorial in cui mi sono imbattuto per caso, ma che ho trovato piuttosto utile (nello stesso canale trovi tecniche di processing anche con altri software, io per esempio per lo stacking uso siril invece di dss), oppure effettuando meno scatti di durata maggiore, ma in questo caso bisogna utilizzare uno strumento (l'astroinseguitore o, per i telescopi più pesanti, una montatura equatoriale) che consenta di annullare il movimento della Terra ed ottenere stelle puntiformi invece che scie. Io ho acquistato un astroinseguitore economico, il minitrack lx3 e mi sono associato su Facebook, al gruppo specifico amministrato dal suo inventore (il nome del gruppo FB è "MINITRACK LX"), dove si condividono fotografie e si trovano consigli su questo strumento specifico, ma anche suggerimenti di carattere generale sull'astrofotografia e sui soggetti da fotografare. Dimenticavo, la cosa più importante sarebbe avere a disposizione cieli bui e poco inquinati, ma anche in città si riescono a tirare fuori risultati apprezzabili. Se guardi la galleria di astrofotografia qui su Juzaphoto, ci sono tanti capolavori. In molti casi sono stati ottenuti utilizzando corpi dedicati, che consentono al sensore di catturare più segnale, soprattutto infrarosso (se ho capito bene), oltre a montature equatoriali e telescopi. Più in là, quando avrò modo di prendere una fotocamera nuova, vorrei far fare la modifica al sensore della mia em1 II, proprio per renderla più efficace per astrofotografia (da quanto ho capito viene tolto il filtro infrarosso o qualcosa di simile). Spero di esserti stato utile.