RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape (wilderness)
  4. » The wounds of the iferte man in Mount Piana

 
The wounds of the iferte man in Mount Piana...

Le Dolomiti e la Prima Guerra Mon

View gallery (22 photos)

The wounds of the iferte man in Mount Piana sent on December 02, 2020 (13:53) by Lorisb. 55 comments, 1953 views. [retina]

, 1/250 f/7.1, ISO 100, hand held. Monte Piana, Italy.

La battaglia di monte Piana fu una lunga e sanguinosa serie di scontri in montagna avvenute sulla sommità dell'omonimo monte facente parte del massiccio delle Dolomiti di Sesto, dove tra il 1915 e il 1917 si consumarono alcuni dei più violenti scontri tra soldati italiani e austro-ungarici che per ben due anni lottarono sulla sommità pianeggiante di questo monte. Fu uno dei teatri più sanguinosi e statici di tutta la guerra, e nonostante la netta superiorità di uomini e armamenti del Regio Esercito, i comandi italiani non furono mai in grado di conquistare le postazioni dominanti sul monte occupate dagli austriaci, sia per errori tattici sia per incompetenza di una guerra nuova e insolita in alta montagna, consumando 14.000 perdite di soldati tra Italiani e austro-ungarici. Come al solito nel primo commento ho inserito altre immagini del Monte Piana e la prima parte del racconto storico, la seconda parte nella prossima immagine. Ringrazio tutti coloro che avranno voglia di leggere il seguito e chiunque passerà ed osserverà l'immagini.



View High Resolution 22.1 MP  



PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on December 02, 2020 (13:55)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]














Attacco austriaco del 7 giugno 1915.

Il 7 giugno, in preparazione all'attacco, l'artiglieria austriaca iniziò a bersagliare le postazioni degli italiani già dalle 4 del mattino del giorno. Nel silenzio di una notte di maltempo, due gruppi d'assalto di Standschützen salirono lentamente verso la sommità piatta del monte, il primo gruppo assalitore partito da Carbonin sotto la guida del sottotenente Wilhelm Bernhard era il più numeroso, arrivò nella conca occidentale verso le 5,30 e col favore delle tenebre neutralizzò rapidamente le prime sentinelle, e in breve tempo si scatenò un tremendo parapiglia, i rinforzi italiani non tardarono e dal vicino presidio italiano accorsero gli uomini della 268ª compagnia alpini. Intanto sopraggiunse anche il secondo reparto di assalitori che arrivava da Landro, dando un contributo decisivo all'attacco a favore degli austriaci.

Gli scontri furono accaniti soprattutto attorno alla piramide Carducci. Gli austriaci riuscirono a penetrare nelle trincee italiane, ma subirono il contrattacco degli alpini con i plotoni dei sottotenenti Giuseppe De Pluri e Antonio De Toni che trovano entrambi la morte assieme ad altri 100 uomini.

Con l'arrivo della luce del giorno le truppe italiane, stanche e decimate, sospinte dagli austriaci nella parte più meridionale del tavolato, furono aiutate dall'artiglieria posizionata a Longeres che riuscì così ad arrestare l'attacco nemico e soprattutto l'afflusso dei rinforzi; alle 14.00 il comando austriaco, preoccupato dal numero delle perdite dovute ai tiri dell'artiglieria italiana, ordinò di ristabilire la linea del fronte sul pianoro nord; in posizioni che durante la guerra non saranno mai conquistate dagli italiani. Dopo poche ore gli italiani ritornano in possesso del pianoro sud senza colpo ferire. Di rinforzo viene inviata una compagnia e una sezione mitragliatrici del 56? Fanteria. Dal giorno successivo gli austriaci iniziano a scavare profonde trincee con filo spinato, nonostante la guarnigione fosse esposta alla pioggia, al freddo e alla fame, dato che i rifornimenti non arrivavano in quanto le strade di collegamento del fondovalle erano battute dalle artiglierie italiane che disperdevano le file di portatori.
Gli italiani inoltre, dopo la lezione del 7 giugno, in modo da impedire agli austriaci l'accesso a monte Piana per il Vallon dei Castrati, inviarono uomini a sbarrare la Val Rimbianco all'altezza della Caserma omonima (tra il Sasso Gemello e le Forcellette). La condotta austriaca, nonostante alcuni attacchi italiani sanguinosamente respinti, non mutò, la cura principale era dedicata alla difesa, ma non erano disdegnate puntate offensive e tiri di artiglieria. La notte del 15 giugno, una pattuglia austriaca, infatti, avvicinandosi all'alba a Forcella Giralba sparò contro una vedetta italiana, il fante Ricciuti, che benché ferito riuscì a trattenere gli austriaci fino all'arrivo dei rinforzi.

I luoghi principali della narrazione





Il primo attacco italiano, i preparativi.

Il comando italiano fu eccessivamente prudente nelle prime settimane di guerra, e non colse l'occasione di sfruttare lo sfaldamento delle linee austriache poco fornite e mal difese. Così dopo un lungo periodo di inutile stasi si decise di attaccare solo dopo l'arrivo di un numero sufficiente di pezzi d'artiglieria. Questa superiorità numerica, fu vanificata da questo periodo di attesa, che permise ai difensori, di consolidare in modo decisivo le postazioni di difesa.
L'attacco fu affidato alla brigata Marche, a una compagnia del battaglione Pieve di Cadore con il compito di attaccare le postazioni in cresta e a un battaglione della brigata Como, con il compito di aggirare le postazioni austriache passando da Carbonin. Ma le opere difensive austriache in cresta sul Piana, assunsero la maggior attenzione del comando italiano, furono i fanti agli ordini del maggiore Angelo Bosi a dover attaccare queste opere. L'attacco si sarebbe svolto lungo tre direttrici, la direttrice principale, divisa in 4 plotoni, diretta verso le opere e i trinceramenti, la colonna destra diretta su Landro e la colonna sinistra diretta verso Rautchkofel. Da parte austriaca la difesa del monte Piano era affidata ad un battaglione di Landesschützen e ad un battaglione dell'Alpenkorps; il giorno 19 salirà sul monte anche un battaglione di Kaiserjäger.

L'attacco

Alle 5 del 15 luglio iniziò un incessante fuoco d'artiglieria verso le postazioni austriache, di monte Piana e della piramide Carducci. Tre ore dopo un razzo lanciato da villa Loero su colle S. Angelo, diede il segnale per lo scatto della fanteria, appena gli uomini mettono piede fuori dalle trincee, ad attenderli ci fu la reazione dell'artiglieria austriaca, che provocò 13 morti italiani, e un centinaio di feriti leggeri. Verso le 13 una compagnia di Alpini lungo la direttrice principale, arriva alla piramide Carducci trovata sgombra e inizia a trincerarsi, non potendo più muoversi verso le opere austriache, dopo aver preso comunque Vallon dei Castrati.

La mattina seguente, si decise che a mezzogiorno, la 9ª e la 11ª compagnia avrebbero attaccato per coprire i 400 metri di distanza che dividevano le due linee nemiche, ed espugnare le trincee austriache. Quando le due compagnie saltarono fuori dai ripari, furono accolte da un fitto concentramento di artiglieria che le costrinse a rallentare di molto l'avanzata e quando giunsero presso la Forcella dei Castrati, erano già notevolmente ridotte in slancio ed organico, cosicché non fu possibile espugnare le linee austriache.

Per cinque giorni si susseguirono attacchi sulle tre direttrici, tanto sanguinosi quanto inutili, si riuscì a scacciare gli austriaci dal pianoro meridionale e a conquistare Forcella dei Castrati, ma non l'importante e strategico margine nord del monte, che rimase inespugnato nonostante ripetuti attacchi. Solamente l'ultimo giorno di attacco, il 20 luglio, le cifre italiane parlano di 104 morti, 578 feriti e 151 dispersi, nella maggior parte disintegrati dall'artiglieria nemica. Il 17 luglio persero la vita anche il Maggiore Bosi e il capitano Gregori. Dopo l'attacco italiano, le truppe austriache si trovarono con delle postazioni distrutte e inutilizzabili, la ricostruzione era possibile solo nelle ore notturne, e la cronica mancanza di rifornimenti peggiorava la situazione.

E sfruttando questo momento di debolezza del nemico, il generale Luca Montuori, il 2 agosto con la sua divisione tentò l'assalto al bastione difensivo dello sbarramento di Sesto, con azioni dimostrative sul monte Paterno, monte Piana e val Boite. L'azione principale riuscì ad impadronirsi della vetta del monte Rosso, ma poi fu costretto a ripiegare, mentre l'azione sui monti più alti, dal Paterno verso il Bacher, non ebbe alcun esito. La terza operazione fu eseguita dalla brigata Umbria su monte Piana, con lo stesso concetto operativo, con tre direttrici come l'attacco precedente, ma dando maggior peso alla direttrice di Val Popena. Qui infatti venne destinato tutto il 54 reggimento Fanteria mentre sulla cresta furono destinati due battaglioni del 53 Fanteria. Il 3 agosto, vengono conquistate due ridotte nemiche, e il giorno dopo l'azione italiana è sospesa a causa di un forte pioggia che rende il campo impraticabile e la visuale insufficiente. Nei giorni successivi però gli austriaci contrattaccano per riprendere le ridotte perdute, ma vengono respinti dai fanti della 9ª, 11ª e 12ª compagnia.


avatarsenior
sent on December 02, 2020 (14:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Really compelling shooting, passing, and story.
Bravo Loris and I also compliment the narration.
Cyo Alessandro

avatarsenior
sent on December 02, 2020 (14:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful Loris path between narration and beautiful images, great work. Hello

avatarsupporter
sent on December 02, 2020 (14:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Loris, let me go through the history of Italy! Congratulations on the photos, especially the one in b/n that I really like. And thank you for the narration.
Buona day
Francesco

avatarsupporter
sent on December 02, 2020 (15:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

It was a pleasure to read your narration, not to forget ..... I approve in all your thoughts.
/ bye Ray Palm-

user81750
avatar
sent on December 02, 2020 (15:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

One of the furrows of the useless massacre...

avatarsupporter
sent on December 02, 2020 (15:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Comnplimenti Loris,
image really very beautiful and history ... Interesting.
wait to see the next image and read the second part of the story.
A very affectionate greeting,
Paolo

avatarsenior
sent on December 02, 2020 (15:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hi Loris, a wonderful photographic story, I agree with Francesco, the one in b/n is spectacular.
A dear greeting

avatarsupporter
sent on December 02, 2020 (15:48) | This comment has been translated

Great shot!

avatarsenior
sent on December 02, 2020 (16:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Wonderful photo of a beautiful place but that, as you remembered in your explanatory caption, brings with it terrible memories. I am passionate about the first war on the Dolomites and I had the pleasure of visiting it years ago and I must say that it strikes you a lot, makes you reflect and meditate. Hello. Mario.

avatarsenior
sent on December 02, 2020 (21:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

This proposed photo is also beautiful, enriched and embellished with a historical nod full of details. A warm greeting and congratulations.

avatarsupporter
sent on December 03, 2020 (0:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A wonderful photographic proposal as evidence of a terrible past that you told very well.
Cyo
Mario

avatarsupporter
sent on December 03, 2020 (1:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful photo and caption to continued

avatarsupporter
sent on December 03, 2020 (1:25)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Alessandro:-P
Ciriaco:-P
Francesco:-P
Ray:-P
Ale:-P
Paolo:-P
Fabio:-P
Werner:-P
Mario:-P
Alfonso:-P
Mario:-P
Claudio:-P

Un grande ringraziamento a tutti quanti per la partecipazione alla lettura della didascalia, non è facile trovare la giusta accoppiata tra immagine e storia per concentrare l'interesse di tutti, per questo sono molto contento delle sensazioni che avete descritto dopo la lettura ed è un piacere immenso che aspettiate la prossima puntata o che sia un'opportunità di ripasso per la storia d'Italia.
Il Monte Piana è considerato un immenso museo a cielo aperto dove guardare, osservare, riflettere su quello che si è fatto e verificato in quel pianoro tagliato in due, un confine conteso tra Italia e Austria con migliaia di giovani morti per un nulla di fatto, tre anni di scontri cruenti, non un metro di terra perso o guadagnato se non dopo gli accordi post guerra.
Grazie ancora per esservi appassionati, ci sentiamo alla prossima storia.

Un saluto a tutti voi amici carissimi è stato un piacere immenso avervi lettoSorriso
Loris

PS Francesco ho usato la fotografia a colori solo perché postimage non mi caricava quella a colori per eccessiva grandezza, anch'io avevo scelto il b.n. la soluzione delle fotografie aggiuntive serve anche a questo per dare più spazio e visibilità a tutti i gusti;-)


avatarsupporter
sent on December 03, 2020 (7:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful colors and great definition, congratulations hello Corrado

avatarsupporter
sent on December 03, 2020 (7:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Another magnificent image but, allow me Loris, an exceptional story. You are writing a book of images and made to tell the story with so much hard-to-find humanity in the books in charge.
You are very good and I give you full credit for the accuracy of the stories and the time you have certainly spent with such passion.
Compliments.
Paolo

avatarsupporter
sent on December 03, 2020 (7:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful image and caption, I hope to be back sooner or later...

avatarsupporter
sent on December 03, 2020 (7:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful views and comprehensive explanations, always great the Sammy

avatarsenior
sent on December 03, 2020 (8:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful photo/document and narration very interesting, detailed and engaging.
Compliments Loris
Ciao, Livio

avatarsenior
sent on December 03, 2020 (8:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful high mountain landscape Loris, very engaging caption.
Compliments.
A flower greeting. ;-)


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me