RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape (wilderness)
  4. » Attack on the "Three Sisters"

 
Attack on the "Three Sisters"...

Le Dolomiti e la Prima Guerra Mon

View gallery (22 photos)

Attack on the "Three Sisters" sent on November 18, 2020 (9:13) by Lorisb. 74 comments, 2315 views. [retina]

, 1/1250 f/7.1, ISO 100, hand held. Monte Piana, Italy.

Durante la Prima Guerra Mondiale il Monte Piana fu una zona aspramente contesa: presso la vetta nord c'erano gli Austriaci, presso la vetta sud gli Italiani. A difesa furono costruite postazioni e scavati tunnel, gallerie e trincee. Oggi le trincee si possono visitare, visto che molte sono state accuratamente ricostruite. Al Rifugio Bosi si possono vedere ritrovamenti dell'epoca della guerra. Su questa montagna 14.000 soldati Austriaci ed Italiani persero la vita e trovarono l'ultima dimora nel cimitero di guerra di Sorgenti o Croda Bagnata di Dobbiaco. Mettendo piede su Monte Piana (Monte Piano come riportano fonti austriache) capisci tutta una serie di eventi che hanno segnato la vita di 14000 militari, qui ti accoglie il rifugio Bosi, una piccola cappella dedicata ai caduti ed un obice che ricorda i giorni cruenti di quella tragica guerra. Percorrendo i sentieri che lo attraversano ti rendi conto delle centinaia di avvallamenti provocati dalle granate esplose durante le battaglie, i prati del Piana ne sono pieni, le trincee che si intersecano l'un l'altra in un serpentone nella pianura come una lunga ferita. Da qui si può ammirare lo scenario delle Dolomiti di Sesto e del Parco delle Tre Cime di Lavaredo, quella mattina in un momento di riposo e contemplazione delle Tre Cime mi sono messo seduto nel prato e come nel giorno del 24 maggio 1915 ho assistito in tempo di pace all'attacco alle "Tre Sorelle" come ho titolato la fotografia Nel primo commento troverete il racconto completo di quel primo e secondo giorno di guerra, se ne avete voglia vi propongo l'interessante lettura e la fotografia a colori questa volta



View High Resolution 22.1 MP  



PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (9:16)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]










Fronte Tre Cime: incendio della Dreizinnenhütte (rif. Tre Cime) e attacco austriaco alla Forcella Lavaredo 24-25 maggio 1915.

Fulcro della linea di difesa è la Forc. Lavaredo. La 75ª comp. alpini con tre plotoni (s. ten. Dapino, De Zolt e Schirato) è accantonata nella vicina casermetta-rifugio, tra i grandi massi dei Piani di Lavaredo.

Lassù, nel solenne silenzio delle crode e delle nevi, dove tuonerà tra poco il primo segnale di guerra, non giungono o giungono quasi spente le onde rumorose di passione che agitano le città d'Italia. Eppure lassù, in quel silenzio, rotto soltanto dai colpi intervallati dei picconi e delle asce che apprestano le prime trincee, costruiscono le prime baracche, la certezza e l'imminenza degli eventi sono più profondamente e fortemente sentite, traspaiono dagli occhi di ognuno.
All'alba e al tramonto, all'issa e all'ammaina bandiera sull'antenna presso la casermetta-rifugio, con i prescritti squilli di tromba, le truppe irrigidite sull'attenti ripetono solennemente il giuramento di mantenere inviolato quel lembo di Patria ricevuto in consegna. Il leone di S. Marco, che il Senato Veneto ha scolpito nella roccia viva al piede della Cima Piccolissima, quasi a guardia del Passo, sembra guardare fisso, ammonitore della santità della consegna.

Fino al giorno 22 gli austriaci forniscono un servizio di guardia speciale alla Forc. Lavaredo il 22 scompaiono. Rimangono a presidiarla, soli, gli alpini.

Al di là della testata della Rienza, sulla Torre di Toblin, sul Sasso di Sesto, soprattutto sullo spiazzo del Rif. Tre Cime, si constata che l'avversario con intenso lavoro procede a sistemare difensivamente il terreno, specialmente di notte. I nostri con eguale alacrità scavano trincee, innalzano parapetti, preparano appostamenti per cannoni da montagna.

I primi colpi di cannone

Si fece l'alba del 24 maggio. Alla Forc. Lavaredo e alla Forc. Col di Mezzo fervono, come di consueto, i lavori. Ma al di là della V. Rimbon non si scorge un austriaco. Una grande bandiera della Croce Rossa sventola sul tetto del Rif. Tre Cime.

L'annuncio dello stato di guerra non è ancora pervenuto lassù: e pure gli animi sentono che incombe un'ora solenne.

Alle ore 8¾ un rombo fa sussultare quegli uomini, li impietra sulle forcelle, ritti, con sospese in mano le zappe e le vanghe. Pochi secondi, e un altro rombo, un sibilo acuto, uno scoppio, un grido di tutti i petti ad un tempo: «la guerra!».

I due colpi sono stati sparati da quella mole rocciosa, massiccia e torva, che incombe su Landro e domina il M. Piana: dal M. Rudo, che gli austriaci hanno trasformato in fortezza. Il secondo colpo, sparato a shrapnel, è scoppiato sulla Forc. Col di Mezzo e ha colpito a morte due alpini, primi caduti sul fronte del Cadore: il serg. Apigalli da Sospirolo e il sold. De Mario da Costalissoio (67ª comp.).

Cartina della zona contesa:
Azzurro: Tre Cime di Lavaredo
Giallo: Torre di Toblin e di fronte il Sasso di Sesto
Verde: Monte Rudo
Rosa: Monte Piano





Incendio del Rif. Tre Cime, 25 maggio 1915

Durante tutto il 24 maggio e la mattina del 25, pezzi di medio calibro austriaco, appostati nelle gallerie del M. Rudoe sul M. Specie, continuano a battere la Forc. Lavaredo e la Forc. Col di Mezzo; numerosi proiettili, dalle ore 16 in poi, sorvolano sibilando e scoppiando a Misurina: la lastra di ghiaccio che copre ancora gran parte del lago, in 48 ore si scioglie.

Il 25 maggio, alle ore 10, una granata colpisce in pieno la casermetta-rifugio di Lavaredo, e la sconquassa.

È il momento di rispondere.

Il magg. Buffa di Perrero, convinto che il Rif. Tre Croci non può ricoverare feriti e che la bandiera della Croce Rossa maschera soltanto un comando di truppa o un deposito di munizioni e materiali, ordina all'artiglieria di trasportare immediatamente e piazzare i pezzi alla Forc. Lavaredo e di aprire il fuoco sul Rifugio.

Il magg. gen. Fabbri, subito informato dell'inalberamento della bandiera della Croce Rossa sul Rifugio, approva la decisione presa dal maggiore Buffa di Perrero di continuare il fuoco fino alla completa distruzione del Rifugio stesso.

Alpini e artiglieri, con gli sguardi fissi sui pezzi e sul bersaglio, fremono trattenendo il respiro, e attendono che s'inizi il fuoco.

Il cap. Mazzini fornisce i dati di tiro ai capo-pezzo. Tutto è pronto.

«Primo pezzo, fuoco! – secondo pezzo: fuoco!».

Due rombi, due sibili, due nuvolette di fumo, una al di qua e una al di là del bersaglio. Rettifica del tiro. Salva di sezione. Al quinto colpo il Rifugio è colpito in pieno. In pochi minuti non è che un braciere ardente. Una grande nuvola di fumo si solleva, si dilata, evapora in direzione di Sesto. Alpini e artiglieri, elettrizzati dall'entusiasmo, ritti sulla forcella, sfidando il pericolo, prorompono in un possente applauso, quasi assistendo ad uno spettacolo di fuochi d'artificio.

La Dreizinnenhütte, il celeberrimo Rifugio delle Dolomiti, non c'è più. Sorto nel 1882, scomparso nel 1915: trentatré anni di vita. Risorgerà, fenice magnifica, nel 1935, all'ombra del tricolore.

Gli austriaci reagiscono pronti, concentrando il fuoco dei pezzi della Torre di Toblin e del M. Rudo sulla Forc. Lavaredo e battendone palmo a palmo il crinale.

La 58ª batteria vede l'opportunità di proteggersi ripiegando leggermente sui Piani di Lavaredo in posizione defilata. Il cap. Mazzini e gli artiglieri, quasi tutti della Romagna e dell'Emilia, noncuranti del pericolo, preoccupati soltanto di salvare i pezzi, li smontano sotto il tiro rabbioso del nemico che ha notato il movimento, e con calma imperturbabile li trasportano nei nuovi appostamenti.

Passano pochi minuti. La 58ª batteria ricomincia a sparare. Gli alpini, addossati alle crode, lanciano un grido di ammirazione e di simpatia ai fratelli artiglieri, che hanno sfidata così brillantemente la rabbia del nemico.


avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (9:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Loris, I really like the two b/n photos! With your story you revived your images and reading it felt like I was also on the scene and being part of the story.
Buona day
Francesco

avatarsenior
sent on November 18, 2020 (10:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The shot is wonderful and as also written by Francesco just as beautiful the story that brings you into the image.
Compliments
A greeting
Andrea

avatarsenior
sent on November 18, 2020 (10:46) | This comment has been translated

Excellent!

avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (10:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations on this black and white of a beautiful mountain. And congratulations also to the historical account. Greetings,
Leopoldo

avatarsenior
sent on November 18, 2020 (11:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A fascinating b/n, I am struck by the symbiosis between sky and mountain, bravo Loris and a greeting Emanuele.

avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (11:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A beautiful rough monochrome, rough as these rocks are, but that tell, tell a lot, excellent proposal Loris ;-)

avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (11:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

You are very strong my dear friend, sincere congratulations Loris

avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (12:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

great great composition the B&W really a great shot congratulations Loris..... :-) :-)

bella story.... ;-)

avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (12:57) | This comment has been translated

Super!

avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (13:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Loris,
beautiful image that really makes very well in this wonderful b/n.
Ciao, Paolo

avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (13:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A shot that takes you back in time ........ never forget .... gorgeous shot..
In my galleries I also have two shots of those places so as not to forget..
7 hello Ray Palm-

avatarsenior
sent on November 18, 2020 (13:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hi Loris. Beautiful photo, I prefer the bn, compelling the attached story. So many compliments.

avatarsenior
sent on November 18, 2020 (16:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Really great effect in BN.... introduces well the beautiful caption
Compliments
Ciao
Stefano
Very beautiful even in color

avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (17:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great in both color and B/n
The caption is exciting.. poor boys.. :-(
Grazie Loris

avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (18:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A beautiful tribute to the fallen of that immense extermination that was the First World War, congratulations, even for the caption!

avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (19:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful image, caption: a history page!
FB
Compliments

avatarsupporter
sent on November 18, 2020 (22:15)

Excellent composition ''B.W.'', place and landscape my friend Loris, beautiful shot and nice job...bravo..bye Jean..Cool

avatarsenior
sent on November 18, 2020 (23:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Places I call Sacred.
Luoghi that everyone should visit in strict silence to hear the voices of souls whispering to us: "it is Our Land, it is our homeland" our sacrifice is for you. :-(
Loris and thank you for these views, beautiful but of great significance.
A dear greeting
Franco

avatarsupporter
sent on November 19, 2020 (0:28)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Francesco:-P è un gran piacere per me leggere le tue parole ed averti trasportato in questa storia di un secolo fa, ti ringrazio per l'attenzioneSorriso

Andrea:-P grazie anche a te per l'attenzione alla fotografia e didascalia, se sono riuscito a trasportarti nella storia ne sono feliceSorriso

Claudio:-P grazie per "l'ottima" gentilissimo.

Leopoldo:-P felice di conoscerti e lieto del tuo gradimento, mi ha fatto piacere ricevere i tuoi complimenti, grazieSorriso

Emanuele:-P grazie per i complimenti, ho diversi scatti di questo bel momento e pure io ho avuto la tua stessa sensazione;-)

Ale:-P sono contento che il b.n. è di tuo gradimento, hai ragione quando dici che queste rocce raccontano molto, grazieSorriso

Pietro:-P grazie per il "fortissimo" e complimenti sei un amico gentilissimoSorriso

Jerry:-P grazie mille per i complimenti e per aver apprezzato la fotografiaSorriso

Werner:-P "SUPER" grazieSorriso

Paolo:-P questa volta il b.n. è decisamente appropriato scenograficamente;-) grazie per i complimentiSorriso

Ray:-P sono passati cent'anni e quei ragazzi da ambo le parti non devono essere dimenticati e noi non dobbiamo dimenticare quegli errori fatti dai potenti del tempo, ti ringrazio per i complimentiSorriso

Fabio:-P è un piacere leggere le tue parole gratificanti, ti ringrazio per l'attenzioneSorriso

Stefano:-P grazie della visita ed i complimenti espressi alle fotografie e didascalia che hai trovato interessanteSorriso

Claudio:-P grazie per il pensiero ai ragazzi e per i complimenti, gentilissimoSorriso

Francesco:-P grazie anche a te per l'attenzione a quei ragazzi e per la lettura della didascaliaSorriso

Franco:-P è un gran piacere per me averti tra gli amici a commentare questa fotografia e didascalia, grazie di cuoreSorriso

Jean:-P amico carissimo ti ringrazio per il tuo bel commento, gentilissimoSorriso

Franco:-P è emozionante leggere le tue parole, come lo è recarsi in quei luoghi, il Monte Piana è un museo a cielo aperto ed ogni metro di quella vetta parla di sacrifici e di vite spezzate ed è doveroso visitarle con rispetto e silenzio.

Un saluto affettuoso a tutti voi amici carissimi, vi ringrazio nuovamenteSorriso
Un saluto Loris



RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me