What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 08, 2020 (17:31) | This comment has been translated
Wow! |
| sent on November 08, 2020 (17:57) | This comment has been translated
Thank you! |
| sent on November 08, 2020 (18:21) | This comment has been translated
Congratulations!! |
| sent on November 08, 2020 (18:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
But is it visitable? Howeily congratulations from Andrea ;-) Ma è visitabile? Comunque complimenti da Andrea |
| sent on November 08, 2020 (19:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful photo, congratulations! Isn't it risky to visit those places? How long can you stay at your best? Bellissima foto, complimenti! Non è rischioso visitare quei luoghi? Quanto tempo si può stare al massimo? |
| sent on November 08, 2020 (21:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ho visitato Chernobyl, Pripyat, Slavutych e ovviamente la centrale nucleare. Sono stato nelle sale controllo dei reattori 2, 3, 4 (visitabile solo dall'anno scorso) Sono stato nel reattore N° 3 che è speculare al N° 4 (Quello dell'incidente), il reattore 4 per ovvie ragioni non è visitabile e protetto da un "sarcofago". Per visitare quei luoghi, bisogna essere accompagnati da una guida autorizzata del posto. La visita alla centrale avviene, dopo aver misurato il livello di Cesio, essersi spogliati e indossato scarpe, calze, due paia di pantaloni, due casacche, guanti, cappello e casco, tutto fornito da loro. Al termine della visita si viene nuovamente sottoposti alla misurazione del Cesio. Durante la visita, ogni tanto ci sono dei passaggi in cui viene misurato il livello di radioattività. Dall'arrivo a Chernobyl, si indossa un dosimetro e si restituisce al termine, e se ne indossa un altro durante tutta la visita alla centrale. Nella centrale c'è un ingegnere che spiega il funzionamento e un altro segue il gruppo per controllare che nessuno rimanga nelle sale. Ci sono alcuni posti all'interno dove è proibito fotografare e ti fanno spegnere la macchina fotografica. E vi assicuro che se vi dicono di non fare le fotografie in alcuni posti, vuol proprio dire che non si possono fare e sanno essere molto convincenti. Io ho avuto fortuna, perché l'ingegnere che ci accompagnava era un appassionato di fotografia e, quando ha visto l'attrezzatura che avevo portato, ma lasciava stare un pochino di più degli altri in modo da fotografare senza altre persone. Ce ne sarebbero molte di cose da dire, è stata una esperienza unica alla quale bisogna avvicinarsi con estremo rispetto per le vittime e tutte le persone coinvolte in questa disgrazia. Se qualcuno vuole sapere altre cose, io sono qui e sarò lieto di raccontare. Roberto |
| sent on November 08, 2020 (22:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you for your answer. Safe place to manage "on tiptoe." A story of yours about this experience would be interesting. I wish you a good evening Grazie per la risposta. Sicuramente luogo da gestire "in punta di piedi ". Sarebbe interessante un tuo racconto su questa esperienza. Ti auguro una buona serata |
| sent on November 09, 2020 (10:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Wow, Robertomorz, a "thrill" explanation. BUT in areas where you couldn't take pictures anyway you could pass? Caspita, Robertomorz, una spiegazione da "brivido". MA nelle zone dove non si poteva fotografare comunque potevate passare ? |
| sent on November 09, 2020 (11:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you so much Roberto for the explanation and congratulations again for the photo! Grazie mille Roberto della spiegazione e ancora complimenti per la foto! |
| sent on November 09, 2020 (14:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Mattefra, sì poteva passare ma non fotografare, sempre comunque "scortati" dai due ingegneri. Ho visitato la città di Pripyat (che era la città in cui vivevano i lavoratori della centrale e le loro famiglie), e mangiato e dormito a Slavutych che è una città costruita dopo la tragedia, per che ancora lavorava alla centrale. Nel tempo sono state impiegate circa 600.000 (seicentomila) persone, detti liquidatori, per cercare di bonificare la zona, con conseguenze disastrose per la salute. Considerate che i primi che si sono trovati vicino al reattore, hanno preso una quantità di radiazioni pari a 100.000 (centomila) radiografie all'ora... Considerate che la bomba di Hiroshima (Little Boy) conteneva circa 64 Kg di uranio arricchito, mentre la bomba di Nagasaki (Fat man) conteneva 6,4 Kg di plutonio. A Chernobyl, pare che dopo le due esplosioni vennero diffuse nell'atmosfera circa otto tonnellate di materiale radioattivo.... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |