What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
  You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
  There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional. 
  | sent on September 23, 2020 (20:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
  What focus area mode do you use for in-flight photos?I use wide- ISo adjusting it you put it in the car or do you choose it manually?  I think you can also use an f8 with so much light you've compensated exposure or you left it on 0?  excuse for the many questions   che modalità di focus area utilizzi per le foto in volo?io uso wide-   la regolazione ISO la metti in auto o la scegli tu manualmente?     credo si possa usare anche un f8 con tanta luce     hai compensato esposizione o hai lasciato sullo 0?   scusa per le tante domande     |   
  | sent on September 23, 2020 (22:35)
 
 
 
  Area wide anche io. A volte provo spot espanso per avere scelta sul soggetto quando lo sfondo è confuso ma non è facile.   ISO auto ma limitato a 800.   Volendo ok anche f/8 ma visto che non sai mai da dove spuntano gli uccelli io scatto in modalità S a 1/2000, f lasciato in automatico ma in pratica resta sempre a f/4. Quasi sempre, tranne quando c'è molta luce, la ISO si alza.   Compensazione + 0.3 ma si potrebbe anche andare oltre. Però se una garzetta ti vola davanti ad uno sfondo scuro poi ti bruciano i bianchi dato che l'esposizione è a spot sul punto di fuoco. Con gli uccelli scuri contro il cielo sarebbe meglio andare a +1 ma non si sa quello che vola e dove e quindi lascio un compromesso. Tutt'altra cosa è scattare su soggetti fissi. Qui uso priorità apertura f/4,e il tempo viene automatico fino a 1/500 e poi dopo in automatico si alzano gli ISO fino a 800. Se non basta la macchina aumenta il tempo è spesso la foto viene mossa perché gli uccelli fanno quasi sempre dei micro movimenti  
   Area wide anche io. A volte provo spot espanso per avere scelta sul soggetto quando lo sfondo è confuso ma non è facile.   ISO auto ma limitato a 800.   Volendo ok anche f/8 ma visto che non sai mai da dove spuntano gli uccelli io scatto in modalità S a 1/2000, f lasciato in automatico ma in pratica resta sempre a f/4. Quasi sempre, tranne quando c'è molta luce, la ISO si alza.   Compensazione + 0.3 ma si potrebbe anche andare oltre. Però se una garzetta ti vola davanti ad uno sfondo scuro poi ti bruciano i bianchi dato che l'esposizione è a spot sul punto di fuoco. Con gli uccelli scuri contro il cielo sarebbe meglio andare a +1 ma non si sa quello che vola e dove e quindi lascio un compromesso. Tutt'altra cosa è scattare su soggetti fissi. Qui uso priorità apertura f/4,e il tempo viene automatico fino a 1/500 e poi dopo in automatico si alzano gli ISO fino a 800. Se non basta la macchina aumenta il tempo è spesso la foto viene mossa perché gli uccelli fanno quasi sempre dei micro movimenti   |   
  | sent on September 24, 2020 (1:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
  Thank you use jpeg or raw? grazie     usi jpeg o raw?  |   
  | sent on September 24, 2020 (22:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
  Always Raw. At 90% you have to change exposure and often open shadows or reduce lights, then give texture, vividness, increase details, reduce the noise of luminance that on the rx10 is very large on the shadowy areas or if you raise the ISOs... Sempre Raw. Al 90% devi modificare esposizione e spesso aprire le ombre o ridurre le luci, poi dare texture, vividezza, aumentare i dettagli, ridurre il rumore di luminanza che sulla rx10 è molto grande sulle zone in ombra o se alzi gli ISO...  |   
  | sent on September 25, 2020 (1:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
  I also took in raw when I was using the canon now I converted to the j peg  for the metering mode use Multi  for the exposure of the egret if it is laid or in flight with wooded background use -1 or -2,  e if the background is the sky use 0 or 1  thanks still  anche io scattavo in raw quando usavo la canon   ora mi sono convertito al j peg   per il metering mode uso Multi     per quanto riguarda l'esposizione della garzetta se è posata o in volo con sfondo boscoso uso -1 o -2,   se lo sfondo è il cielo uso 0 o +1   grazie ancora       |   
  | sent on September 25, 2020 (18:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
  Ok bye ok ciao  |  
 
  | 
  
  Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |