What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on May 14, 2020 (17:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Already focus stacking as an easel procedure is not very simple but you allowed yourself to do it even freehand good. Hello, Marco. Già il focus stacking come procedimento con il cavalletto non è semplicissimo ma tu ti sei permesso di farlo addirittura a mano libera bravo. Ciao,Marco. |
| sent on May 14, 2020 (20:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you, but let's say the system simplifies this feature :-D. Ti ringrazio, ma diciamo che il sistema semplifica questa funzionalità . |
| sent on May 14, 2020 (22:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
But how did you make a freehand FS? I'm asking you to understand. Is there any functionality in the reflex that allows you to do so? Cmq also congratulations to the steady hand hello. Ma come hai fatto a fare un FS a mano libera? Te lo chiedo per capire. Nella reflex c'è qualche funzionalità che te lo permette? Cmq complimenti anche per la mano ferma ciao. |
| sent on May 14, 2020 (22:41)
Guarda... con il sistema olympus credo ci sia una combinazione tra software e sistema di stabilizzazione che facilita le cose. Se riesci a tenere una velocità di almeno circa 1/60 e se trovi il modo di stare un po' fermo si riesce. Io ho impostato la macchina per 12 scatti, lo stacking lo fa la macchina stessa che restituisce un jpeg, ma visto che salva anche i singoli file raw preferisco fare l'unione di questi ultimi in olympus workspace (il software in dotazione) dopo aver fatto qualche regolazione e salvare il risultato in formato tiff per poi lavorarlo in Capture one. Per lo scatto in sé, ovviamente cerco tutte le soluzioni per essere un po più stabile. In questo caso era anche relativamente semplice vista la velocità dell'otturatore ed il fatto che il ragno fosse sulla foglia di una yucca, il che mi consentiva di poggiare l'obiettivo per essere un po' più fermo. Una cosa che ho notato e che non immaginavo è che l'operazione di unione dei singoli raw restituisce un file molto più pulito di ciascuno di essi preso singolarmente, quindi si può giocare sulle sensibilità iso.
Guarda... con il sistema olympus credo ci sia una combinazione tra software e sistema di stabilizzazione che facilita le cose. Se riesci a tenere una velocità di almeno circa 1/60 e se trovi il modo di stare un po' fermo si riesce. Io ho impostato la macchina per 12 scatti, lo stacking lo fa la macchina stessa che restituisce un jpeg, ma visto che salva anche i singoli file raw preferisco fare l'unione di questi ultimi in olympus workspace (il software in dotazione) dopo aver fatto qualche regolazione e salvare il risultato in formato tiff per poi lavorarlo in Capture one. Per lo scatto in sé, ovviamente cerco tutte le soluzioni per essere un po più stabile. In questo caso era anche relativamente semplice vista la velocità dell'otturatore ed il fatto che il ragno fosse sulla foglia di una yucca, il che mi consentiva di poggiare l'obiettivo per essere un po' più fermo. Una cosa che ho notato e che non immaginavo è che l'operazione di unione dei singoli raw restituisce un file molto più pulito di ciascuno di essi preso singolarmente, quindi si può giocare sulle sensibilità iso. |
| sent on May 15, 2020 (12:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Well congratulations for the work you did, I would have dumped everything hello. Bhe complimenti per il lavoro che hai fatto , io avrei mollato tutto ciao. |
| sent on May 15, 2020 (13:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you, although it's easier to do than explain. It took me five minutes for this picture. Ti ringrazio, anche se è più semplice da fare che da spiegare. Per questa foto ci ho messo 5 minuti. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |