RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Journalism/Street
  4. » Crucifixion

 
Crucifixion...

MILANO

View gallery (29 photos)

Crucifixion sent on April 12, 2020 (9:37) by Walter Bertolotti. 15 comments, 303 views.

at 16mm, 1/25 f/8.0, ISO 8000, hand held. Milano, Italy.

Di fronte alla celeberrima Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, si trova una Crocifissione, dipinta nel 1495 da Giovanni Donato da Montorfano. Schiere di turisti si recano ogni anno ad ammirare il capolavoro del “mirabile e celeste Leonardo”, come venne definito dal Vasari. I visitatori si accalcano intorno alla balaustra per ammirare ogni singolo dettaglio di quell'affresco tanto famoso, guardano quei colori che paiono scomparire e additano gli apostoli ammirando i diversi moti dell'animo che il Maestro ha catturato. Scaduti i pochi minuti a disposizione il gruppo si reca verso l'uscita lasciandosi sulla sinistra un secondo affresco che pare però invisibile ai loro occhi. La Crocifissione è invece un'opera molto interessate e ricca di storia. L'autore, Giovanni Donato da Montorfano, proviene da una famiglia di pittori; il nonno, Abramo, lavorò per la Fabbrica del Duomo di Milano e seguirono la tradizione anche il padre e il fratello di Giovanni. Attivo in Lombardia, realizzò l'affresco nel refettorio di Santa Maria delle Grazie nel 1495, solo un anno dopo l'inizio dell'Ultima Cena (1494-1498) e posto di fronte a questa. Data e firma dell'autore sono ben visibili su una lapide ai piedi della Maddalena, sotto la croce. La scena occupa l'intera parete ed è ricca di personaggi, sopraelevati dalle altissime croci e contenuti in tre lunette si trovano i condannati. Cristo è al centro circondato da quattro angeli, con i due ladroni ai lati, quello pentito a sinistra, salvato da un angelo che regge tra le mani la sua anima, l'altro, a destra, sormontato da un diavolo dalla pelle scura. In primo piano si incontrano diversi personaggi: a sinistra un gruppo di santi domenicani, seguito dal gruppo delle Pie donne che sostengono Maria; ai due lati della croce due monaci domenicani inginocchiati in preghiera, mentre la Maddalena ne abbraccia i piedi di legno, sulla destra San Giovanni, con il volto dolente inclinato verso il basso, nell'atto di guardare il gruppo di soldati romani accanto a lui che si gioca a dadi le vesti di Gesù; più oltre, all'estrema destra della composizione, un gruppo di sante domenicane. Come sfondo un paesaggio roccioso con al centro la città di Gerusalemme. L'affresco costituisce una delle poche opere certe dell'artista nonché una delle ultime prima della malattia, ciononostante la sua collocazione penalizzante di fronte al capolavoro leonardesco lo ha condannato al dimenticatoio. A testimonianza dell'impari confronto con il pittore fiorentino, una lettera del 1497 scritta da Ludovico il Moro è stata interpretata come un invito a demolire l'opera dell'artista, per sostituirla con un dipinto fatto realizzare a Da Vinci. In realtà la lettera si riferiva più probabilmente alle due zone nella parte inferiore della composizione lasciate vuote dal Montorfano, con tracciate solo sommariamente le figure del duca Ludovico con il figlio Cesare a sinistra, e di Beatrice d'Este con il figlio Massimiliano a destra. È quindi possibile che le istruzioni si riferissero al rifacimento di tali ritratti, realizzati poi dallo stesso Da Vinci con la tecnica “a secco”, la medesima sperimentata con l'Ultima Cena e per questo molto rovinati. Se è quindi innegabile il talento e la peculiarità del grande Leonardo Da Vinci, non bisogna dimenticare che il Montorfano era e rimane un mirabile esempio di quella tradizione pittorica quattrocentesca lombarda, filtrata dagli sviluppi della pittura padovana. Inoltre i due affreschi furono scelti in abbinamento, collocati l'uno dirimpetto all'altro come due sacre rappresentazioni, cosicché i frati domenicani potessero mangiare osservando i gesti di misericordia e di carità operati da Gesù per la redenzione del mondo. Un abbinamento non nuovo per l'Italia del Quattrocento e significativo anche per il visitatore moderno. (fonte http://losbuffo.com/author/erikatosoni/ )



View High Resolution 4.0 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (9:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Happy Easter

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (9:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful exhaustive image caption,and happy Easter my friend :-)

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (9:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

thank you Peppe, also to you :-)

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (9:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Happy Easter Member :-)

avatarsenior
sent on April 12, 2020 (10:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Walter to you and family.

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (10:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful Walter, Happy Easter!

avatarsenior
sent on April 12, 2020 (10:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great. Happy birthday!
Bruno

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (10:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you Gianni, I reciprocate heartily and I hope to be able to hug you again soon :-)

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (10:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

thank you Claudio, Wishes also to you and family :-)

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (10:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Bruno
Happy Easter Openings also to you :-P

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (10:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A wonderful reflection. It reminds me of what my friend Silvio (Maccario) wrote about the Musée d'Orsay, in Paris, where the time available is, by the most, used for a photo "of quality" taken with the mobile phone rather than to admire the works on display. Thus the " was also celebrated for its own vanity by means of the best-known work, continuing to feed (but there is no need) its ignorance with that black veil stretched out to make invisible the masterpiece of the Montorfano. Bravo, Walter, for the choice, very good for the detailed caption where you also indicate the symbolism that characterizes the work.
Infind... Happy Easter
Paolo

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (10:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

very beautiful Walter, the caption allows a complete view of this work. Thank you for showing us.
Auguroni my friend, Happy Easter

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (12:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

thank you Paul for the precise and careful reflection both on the work and on the photo.
Good Easter to you
a greeting
Walter

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (12:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Giuseppe, my friend, can't wait to get back to "doing damage" together.
Thanks of the comment and many good wishes to you too, Happy Easter!

avatarsupporter
sent on April 12, 2020 (15:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful historical-artistic shot with articulated caption!
Auguri for these holidays! :-)




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me