| 
 What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
 You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
 
 There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
 |  | sent on April 08, 2020 (1:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 Beautiful.. how many mm? bella .. a quanti mm ?
 | 
 
 |  | sent on April 08, 2020 (13:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 Thanks Raffaele. 2000mm Grazie Raffaele. 2000mm
 | 
 
 |  | sent on April 08, 2020 (23:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 Deadly...  micidiale ...
 | 
 
 |  | sent on February 16, 2021 (18:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 Good first one! And good thing it only has a sensor of 1/2.3. Buona la prima! E meno male che ha solo un sensore di 1/2,3.
 | 
 
 |  | sent on March 10, 2021 (7:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 sorry but how do you take such a detailed photo with only a 1/2.3 sensor??? it seems impossible to me... I an FZ2000 with much larger sensor and digitally reaches 1960mm but the moon photo sucks ..... scusate ma come si fà a fare una foto così dettagliata con solo un sensore 1/2,3??? mi sembra impossibile...io una FZ2000 con sensore molto più grande e in digitale arriva a 1960mm ma la foto alla luna fa schifo.....
 | 
 
 |  | sent on July 25, 2021 (9:40) 
 
 
 
 @a Pietro Naldi: non mi si prenda per il professorino di turno ma questa foto parla da sola....inoltre l'abc dello scatto è indicato:
 1)cavalletto: tu hai usato il cavalletto? peraltro la Panasonic consente di collegarsi col cellulare, mettere bene a fuoco e scattare [evitare la messa a fuoco su aree o spot, optare per la messa a fuoco precisa, puntiforme] senza dover toccare la macchina e darle involontarie vibrazioni;
 2)tenere un tempo di scatto il più piccolo possibile, ricorda che la luna cammina in cielo...e che fotografando con uno zoom c'è bisogno di rimpicciolire i tempi per evitare i micromossi: nella foto qui sopra vedi che è stata scattata in 1/500 di secondo.
 3)la FZ2000 in realtà ha un'ottica che arriva a 480 mm; volergli far fare di più con l'estensione zoom digitale è una fesseria: la migliore foto potrà uscirti solo dal massimo del potere ottico reale della lente; lascia perdere lo zoom digitale.
 4)usa la modalità manuale; ora dovrai divertirti a trovare il giusto matrimonio tra l'allargamento del diaframma e l'innalzamento degli iso.
 5)se sei alle prime armi inizia a fotografare i pezzettini di luna; la luna tutta intera è più difficile.
 Ricorda che la foto la fa il fotografo, non il sensore della macchina; qui Luca Isatto l'ha confermato. Buon divertimento.
 
 @a Pietro Naldi: non mi si prenda per il professorino di turno ma questa foto parla da sola....inoltre l'abc dello scatto è indicato:
 1)cavalletto: tu hai usato il cavalletto? peraltro la Panasonic consente di collegarsi col cellulare, mettere bene a fuoco e scattare [evitare la messa a fuoco su aree o spot, optare per la messa a fuoco precisa, puntiforme] senza dover toccare la macchina e darle involontarie vibrazioni;
 2)tenere un tempo di scatto il più piccolo possibile, ricorda che la luna cammina in cielo...e che fotografando con uno zoom c'è bisogno di rimpicciolire i tempi per evitare i micromossi: nella foto qui sopra vedi che è stata scattata in 1/500 di secondo.
 3)la FZ2000 in realtà ha un'ottica che arriva a 480 mm; volergli far fare di più con l'estensione zoom digitale è una fesseria: la migliore foto potrà uscirti solo dal massimo del potere ottico reale della lente; lascia perdere lo zoom digitale.
 4)usa la modalità manuale; ora dovrai divertirti a trovare il giusto matrimonio tra l'allargamento del diaframma e l'innalzamento degli iso.
 5)se sei alle prime armi inizia a fotografare i pezzettini di luna; la luna tutta intera è più difficile.
 Ricorda che la foto la fa il fotografo, non il sensore della macchina; qui Luca Isatto l'ha confermato. Buon divertimento.
 | 
 
 |  | sent on July 26, 2021 (18:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 howdy. Thanks for the comments. I stand by everything Mr Merak says.
 I would like to point out that I also own Panasonic fz2000 and as a handyman bridge is excellent, however it is not optimized for very long focal lengths like Nikon p950. I would like to make clear the fact that Nikon p950 has been optimized for this very purpose in addition it has a specific mode for the moon combined with a formidable stabilization you get sharp images even with this small sensor without using digital zoom. Panasonic fz2000 is fine for many things but not for the moon. Greetings. Salve. Grazie per i commenti. Confermo tutto ciò che dice il signor Merak.
 Vorrei sottolineare che posseggo anche io Panasonic fz2000 e come bridge tuttofare è eccellente, tuttavia non è ottimizzata per le focali molto lunghe come Nikon p950. Vorrei rendere evidente il fatto che Nikon p950 è stata ottimizzata proprio per questo scopo in oltre ha una modalità specifica per la luna abbinata a una stabilizzazione formidabile si ottengono immagini nitide anche con questo piccolo sensore senza usare zoom digitale. Panasonic fz2000 va bene per molte cose ma non per la luna. Saluti.
 | 
 
 | 
  
 Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
 |