JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
You can buy an usage license for this photo. For info and prices contact Rubacolor at the e-mail manonimacro@virgilio.it ; specify the title of the photo that you want and the usage that you request.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
Rubacolor,mi devi spiegare come fai a fare questi soggetti da questa distanza?perché io sto impazzendo.Complimenti comunque!!
Rubacolor, you need to explain how you do these people from this distance? Because I'm still impazzendo.Complimenti! Rubacolor,mi devi spiegare come fai a fare questi soggetti da questa distanza?perché io sto impazzendo.Complimenti comunque!!
Skender: innanzi tutto grazie per l'apprezzamento che nutri per questo tipo di scatti che mi fa molto piacere. Mi sono sempre chiesto perchè molti scattano a questi uccellini con enormi tele, a notevoli distanze e per di più con tempi di scatto da fotophinish. Molti anni fa quando cominciai a fotografare i miei maestri fotografi più anziani mi dicevano che in primis bisognerebbe cercare la focale più corta possibile poi se non ci si fa si ricorre ai lunghi tele. Questo perchè un tempo i lunghi tele erano affetti da aberrazioni cromatiche e i vetri speciali non esistevano ancora o erano carissimi. Oggi il discorso è cambiato ma io credo che i costruttori di ottiche riescano meglio nelle focali medio alte e normali che non nei grandangoli e nei lunghi tele. A parte queste considerazioni io mi sono divertito ad abituare questi uccellini da giardino alla presenza vicinissima del capanno magari col trucco di avvicinarlo ai posatoi qualche centimetro al giorno.. Guarda questo video e capirai la distanza.L'anno scorso addirittura ho scattato col 105 micro riempendo il fotogramma. Mediamente sto a poco più di un metro dai piccoli soggetti.
Skender: first of all thanks for the appreciation feed for this type of shots that I am very pleased. I've always wondered why many taking these birds with enormous canvases at considerable distances and more with shutter speeds from fotophinish. Many years ago when I started photographing my older master photographers told me that first of all you should try the focal length as short as possible and then if you are not used to long ago canvases. This is because a long time the paintings were affected by chromatic aberration and specialty glass solutions did not exist or were dear. Today, the discourse has changed, but I believe that the manufacturers of optical focal succeed better in medium-high and normal than in the wide-angle and long telephoto. Apart from these considerations I enjoyed to get used to these birds from the garden to the nearby presence of the shed maybe with makeup avvicinarlor to perches a few inches a day .. Watch this video and you will understand the away.The 'Last year I shot even with 105 micro filling the frame. On average, I'm a little more than one meter from small subjects. [URL =] Skender: innanzi tutto grazie per l'apprezzamento che nutri per questo tipo di scatti che mi fa molto piacere. Mi sono sempre chiesto perchè molti scattano a questi uccellini con enormi tele, a notevoli distanze e per di più con tempi di scatto da fotophinish. Molti anni fa quando cominciai a fotografare i miei maestri fotografi più anziani mi dicevano che in primis bisognerebbe cercare la focale più corta possibile poi se non ci si fa si ricorre ai lunghi tele. Questo perchè un tempo i lunghi tele erano affetti da aberrazioni cromatiche e i vetri speciali non esistevano ancora o erano carissimi. Oggi il discorso è cambiato ma io credo che i costruttori di ottiche riescano meglio nelle focali medio alte e normali che non nei grandangoli e nei lunghi tele. A parte queste considerazioni io mi sono divertito ad abituare questi uccellini da giardino alla presenza vicinissima del capanno magari col trucco di avvicinarlo ai posatoi qualche centimetro al giorno.. Guarda questo video e capirai la distanza.L'anno scorso addirittura ho scattato col 105 micro riempendo il fotogramma. Mediamente sto a poco più di un metro dai piccoli soggetti.