RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies



 
Dardo Frog...

Anfibi 1

View gallery (20 photos)

Dardo Frog sent on September 01, 2019 (18:58) by Elleemme. 6 comments, 654 views.

at 300mm, 1/100 f/8.0, ISO 1250, hand held. Specie: Phyllobates terribilis

www.lauromagrisphotonature.com - Priorità di diaframma, focale 300mm, val.dev.esp.-3,00 - mano libera - Phyllobates terribilis, fam.Dendrobatidae, ordine Anura - L'anfibio si trova nelle foreste pluviali delle Ande occidentali colombiane e nella Costa di Panama tra i cento e duecento metri di altitudine . E' conosciuto come Rana dorata o Rana dardo o Rana freccia, ed è l'anfibio tra i più velenosi esistente dato che il suo veleno è sufficiente ad uccidere c.a. 15 uomini o 1 gorilla o 10.000 topi. Il nome di Rana dardo è stato dato dagli indigeni che utilizzano il suo veleno per ricoprire le punte dei dardi delle cerbottane con cui cacciano. La Phillobates terribilis è la rana preferita dai cacciatori indigeni per l'efficacia del suo veleno. Il popolo Embera (gruppo etnico della Colombia e del Panama) usa esporre la rana al calore di un piccolo incendio per farle trasudare piccole quantità di liquido velenoso. Gli indios Chocò sempre in Colombia prendono invece un piccolo pezzo di legno e lo inseriscono nella bocca della Rana dorata che sottoposta a questo trattamento per difendersi dal potenziale predatore, inizia a secernere delle tossine da ghiandole cutanee poste sulla schiena. A questo punto l'indio sfrega i dardi sulla schiena e rilascia la rana. La punta delle frecce e dei dardi sono inumidite con il veleno e mantengono il loro effetto letale per circa due anni. Questo piccolo anfibio non supera i 4,5/5,5 cm di lunghezza. Ha una colorazione che può variare da un giallo pallido a un fondo oro, senza macchie o puntini che le permette di avvertire gli eventuali predatori della sua tossicità . La pelle delle mini rane contiene molte ghiandole che, in caso di pericolo, secernono veleni in grado di uccidere gli eventuali predatori. Si nutrono di piccoli insetti, come acari, formiche, grilli, tarme, coccinelle e ragni. È considerata la più vorace tra le dendrobatidae. Si ritiene che il veleno venga prodotto grazie ad un genere di formiche di cui le rane si nutrono, formiche che a loro volta si nutrono di numerose foglie che contengono alcaloidi velenosi. Una prova di ciò è il fatto che gli esemplari allevati in amb.controllato, nutriti di solito con drosofile, grilli, coccinelle e larve di vari insetti, sono pressoché innocui. Il veleno della rana dorata contiene una tossina chiamata batracotossina, questo veleno provoca un rilascio prolungato di acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare, che si traduce in contrazione muscolare e la morte per arresto respiratorio a causa della paralisi dei muscoli respiratori. Può portare ad insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale. La tossina è attiva al di fuori del corpo di queste rane quindi il contatto diretto o indiretto è dietro l'angolo dato che il veleno non si deteriora facilmente, anche quando viene trasferito ad un'altra superficie. Il veleno, secondo recenti studi, può contenere circa 400 alcaloidi simili alla cocaina e morfina (tra le 20 classi oltre le batracotossine ci sono le pumiliotossine e le epibatidine) . L'unico predatore dotato di una naturale resistenza alla tossina di questa mini rana è il Leimadophis epinephelus, un piccolo serpente in grado di divorare piccoli della specie senza subire effetti negativi, serpente che comunque non è immune. In cattività la rana dorata può vivere dai 12 ai 20 anni e già dal 1° anno in cattività la concentrazione di veleno si riduce drasticamente ma perdura comunque per alcuni anni. Si riduce il grado di tossicità dato che vengono private dalla loro alimentazione abituale quindi non producono più tossine e i piccoli che nascono in amb.te controllato saranno innocui. La rana dorata è considerata dalla IUCN (International Union for Conservation of Nature and Natural Resources) come una specie in pericolo e quindi a rischio di estinzione a causa della deforestazione e frammentazione del suo habitat. Soggetto ripreso in amb.te controllato.





What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 243000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




user28347
avatar
sent on September 01, 2019 (19:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

a gorgeous series of frogs

avatarsupporter
sent on September 01, 2019 (19:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Magnificent Emme. Good evening Corrado

avatarsenior
sent on September 01, 2019 (19:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful contrast between the color of the frog and the background, and great caption. A greeting.

avatarsenior
sent on September 01, 2019 (23:56) | This comment has been translated

Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsupporter
sent on September 02, 2019 (14:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

only in nature are they very poisonous (in their natural habitat), in a controlled environment they are harmless,Scientists are uncertain about the origin of the incredible toxicity of this frog, but it is thought that it assimilates the poisons from the residues of the plants found in its Prey. Raised in captivity and kept at a distance from insects in their native habitat, they never develop poison.
excuse me if I've allowed myself to answer you... cmq beautiful the color of this frog, I photographed it myself but never yellow so'

avatarmoderator
sent on September 02, 2019 (14:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I thank those who lingered left a testimony of their liking, Sergio fermi, Coradon, Maurizio Attiani, Supertrump and Cinzia1262 for the welcome comment/intervention. xCinzia: I confirm but as written in the fourth line in the caption in amb.checked the concentration of poison is drastically reduced but it still persists for a few years . The degree of toxicity is reduced as they are deprived of their usual diet so they no longer produce toxins and the young born in controlled amb.te will be harmless
Good life to all7e by Lauro




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me