What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on July 17, 2019 (11:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations, very nice. My clear preference goes to the photo on the left,softer,delicate. Maybe it's because coming from years of film, I saw the portraits all very soft. Today the trend has changed,but I continue to support this way. You may not remember, but one of the best portrait lenses has been for years, decades the Nikkor 85 mm,f 1.8, which at the bottom of the scale had the position "Soft Focus". Hello, Alessandro. Complimenti,molto belle.La mia netta preferenza va alla foto a sinistra,piu morbida,delicata.Forse è perchè venendo da anni di pellicola,vedevo i ritratti tutti molto morbidi.Oggi la tendenza è cambiata,ma io continuo a prederire questo modo.Magari tu non ti ricordi,ma uno dei migliori obiettivi da ritratto è stato per anni,decenni il Nikkor 85 mm,f 1,8,che in fondo alla scala aveva la posizione "Soft Focus". Ciao,Alessandro. |
| sent on July 17, 2019 (12:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@Andros51 Beautiful focal 85 for portrait. Certainly better on FF than on apsc. It is already 50 years long in some cases. Say that in the case of the shot is an involuntary soft focus. But in fact with a color turn you could get a particular soft shot. :-) @Andros51 Bella focale l' 85 per ritratto. Di certo migliore su FF più che su apsc. Già il 50 mi risulta lungo in alcuni casi. Diciamo che nel caso dello scatto è un soft focus involontario. Ma in effetti con un viraggio di colore si potrebbe ottenere uno scatto morbido particolare. |
| sent on July 18, 2019 (8:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations! On the right you show your post-production work to say the least excellent ! Congratulations! What would I give to have your own technique ;-) I use PS for a long time but I am far from these results of yours : would you know give me tips on how to learn like this ? Congratulazioni ! A destra mostri il tuo lavoro di post produzione a dir poco eccellente ! Complimenti ! Cosa darei per avere la tua stessa tecnica Io uso PS da molto ma sono ben lontano da questi tuoi risultati : sapresti darmi tips su come imparare cosi ? |
| sent on July 18, 2019 (10:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" sapresti darmi tips su come imparare cosi" Quello che serve per migliorarsi, è l'applicazione. Dallo studio di quella o quelle tecniche, è necessario lavoraci su spesso e non una volta ogni tanto quando capita di voler fare quel tipo di post. Tutto deve diventare un automatismo. Nel tempo inizi anche a perfezionare ed aggiungere del tuo nella stessa tecnica appresa, modificandola per le tue esigenze e per le tue abilità. Studia le "immagini", quelle non post prodotte e quelle post prodotte da quelli "bravi". Ad esempio riguardo la moda, osserva la post della pelle, la cromia, i toni dell'incarnato uniformati e non piallati, i colori complementari spesso utilizzati e poco conosciuti. La tua tecnica deve diventare fotorealistica anche nel caso di immagini post prodotte di fantasia. In base a quello che vuoi post produrre ci sono differenti tecniche. "Simili" ma non identiche. Ma 2 cose sono fondamentali. La "lettura" attenta di immagini d'esempio già realizzate da altri e l'applicazione delle tecniche apprese per raggiungre quel risultato. Perseveranza ed allenamento, come se fosse il tuo lavoro, anche da fotoamatore o post produttore amatore. |
| sent on July 18, 2019 (14:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
That's pretty much what TENTO does at home. I dedicate to post production with ACR and PS at least half an hour a day. How do you suggest what you do? Più o meno è quello che TENTO di fare a casa . Dedico alla post produzione con ACR e PS almeno mezz'ora al giorno . Come guide cose suggerisci ? |
| sent on July 18, 2019 (15:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
There's a lot going on but on the one hand you'll also have to start. I suggest this site. https://fstoppers.com There are many resources, including tutorials and videotutorials as well as explanations from insiders in the world of photography and cinematography. As post advanced production I can point you Michael Woloszynowicz - Chris Knight and already if you learn 40% of how they move then you will see big changes in your post. C'è molto in giro ma da una parte dovrai anche iniziare. Ti suggerisco questo sito. fstoppers.com Ci sono molte risorse, tra cui tutorial e videotutorial oltre che spiegazioni di addetti ai lavori nel mondo della fotografia e cinematografia. Come post produzione avanzata posso indicarti Michael Woloszynowicz - Chris Knight - Jesús Ramirez e già se impari il 40% di come si muovono allora vedrai grandi cambiamenti nella tua post. |
| sent on July 20, 2019 (7:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you very much! Probably my English makes me so difficult to understand sites in that language that I have always focused on Italian sites . And the tutorials in Italian I saw them in large quantities but I have big problems with colors and with creativity that I see in many artists . Grazie mille ! Probabilmente il mio inglese mi fa fare tanta fatica a comprendere siti in tale lingua che mi sono sempre focalizzato su siti Italiani . Ed i tutorial in Italiano li ho visti in grande quantità ma ho grandi problemi con i colori e con la creatività che invece vedo in molti artisti . |
| sent on July 24, 2019 (17:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I'm looking for something in Italian but I have not yet found something that prevents me from starting from what little I already know ... stand to pay a course on frequency separation I would find it boring. For now I'm looking at professional photographic with Simone Poletti ... but even there I don't know what to choose. Sto cercando qualcosa in Italiano ma non ho ancora trovato qualcosa che mi eviti di ripartire da quel poco che già so ... stare a pagare un corso sulla separazione frequenze lo troverei noioso . Per ora sto guardando photografia professionale con Simone Poletti ... ma anche li non so cosa scegliere . |
| sent on July 24, 2019 (18:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In Italian take a look at the channels and videos of Francesco Marzoli and Totalphotoshop beyond that of Poletti. They are well prepared on postproduction techniques. Not always all recent but cmq good videos and simple learning. In Italiano dai un'occhiata ai canali e video di Francesco Marzoli e di Totalphotoshop oltre quello di Poletti. Sono ben preparati su tecniche di postproduzione. Non sempre tutto recente ma cmq buoni video e di semplice apprendimento. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |