What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on June 07, 2019 (14:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello David, the nuances are very nice, but in my opinion is a bit ' too abstract and it really is hard to find a key to read... In my opinion this technique must leave some clue in this sense, then have the rest more undefined... This according to my aesthetic and conceptual taste, I do not know if it is shareable. Hello, Alberto. Ciao Davide, le sfumature sono molto belle, ma a mio avviso è un po' troppo astratta e si fa davvero fatica a trovare una chiave di lettura... Secondo me questa tecnica deve lasciare qualche indizio in questo senso, per poi avere il resto più indefinito... Questo secondo il mio gusto estetico e concettuale, non so se è condivisibile. Ciao, Alberto. |
| sent on June 07, 2019 (14:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It's a show to me!!! Great picture. Hello Tonino. Per me è uno spettacolo!!! Grande foto. Ciao Tonino. |
| sent on June 07, 2019 (15:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The race of colors This reality is an abstraction that requires in some measure a mindset able to leave behind the fact of wanting to see concrete objects, to interpret sensations filtered by the world through the mind. not immune from possible criticism, I consider it a useful work that starts from an introspective search. * Hello Patrick La corsa dei colori Questa realtà è un'astrazione che richiede in qualche misura una forma mentis in grado di lasciare alle spalle il fatto di voler vedere oggetti concreti, per interpretare sensazioni filtrate dal mondo attraverso la mente. Non immune da critiche possibili, lo considero un lavoro utile che parte da una ricerca introspettiva. * Ciao Patrizio |
| sent on June 07, 2019 (17:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beh, Patrizio, scusami ma non mi trovi d'accordo con quanto hai scritto. Se è pur vero che serve una "forma mentis" per interpretare queste immagini, che peraltro a me piacciono, è anche vero che quando diventano delle astrazioni un po' "estreme" la loro lettura diventa talmente soggettiva da condurre ad interpretazioni opposte. Ti faccio una domanda: come interpreti questa immagine rispetto a queste altre due dello stesso autore? Che differenza c'è tra le tre immagini? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2745125&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2747175&l=it E se poi tali immagini non avessero nemmeno il titolo, dove porterebbero l'osservatore? Chiedo scusa a Davide per questa ulteriore intromissione, ma il tema mi interessa, così come il confronto. Grazie, Alberto. |
| sent on June 07, 2019 (18:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
What about the Fontana cuts? What is the difference between a canvas and another? The opposite interpretations well. "revealing art and concealing the artist is the end of art. Art mirrors the Spectator, not life "wrote Oscar Wilde. E i tagli di Fontana allora? Che differenza c'è tra una tela e l'altra? Ben vengano le interpretazioni opposte. "Rivelare l'arte e nascondere l'artista è il fine dell'arte. L'arte rispecchia lo spettatore, non la vita" scriveva Oscar Wilde. |
| sent on June 07, 2019 (18:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Luigi, tell me the difference... It is true that there may be opposing interpretations, but "any" interpretation is not an interpretation. And despite appreciate Oscar Wilde, not because he says something he must be right: Art necessarily reveals the artist because he talks about him, of his way of seeing things. In every work there is a lot of the person who made it. Art is the artist, otherwise even a robot could produce something that could lend itself to different interpretations. Art is profoundly human. Luigi, dimmela tu la differenza... É vero che ci possono essere interpretazioni opposte, ma "qualsiasi" interpretazione non é un'interpretazione. E nonostante apprezzi Oscar Wilde, non perché dice una cosa lui deve essere giusta: L'arte rivela necessariamente l'artista perché parla di lui, del suo modo di vedere le cose. In ogni opera c'è molto della persona che l'ha fatta. L'arte é l'artista, altrimenti anche un robot potrebbe produrre qualcosa che potrebbe prestarsi a diverse interpretazioni. L'arte é profondamente umana. |
| sent on June 07, 2019 (23:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In the expressive manifestations to which we assist there is no need to homogeneity of the thoughts of the various observers. Each one feels free to express himself. Nelle manifestazioni espressive alle quali si assiste non è necessaria una omogeneità dei pensieri dei vari osservatori. Ciascuno si ritenga libero di esprimere se stesso. |
| sent on June 08, 2019 (7:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
QUOTAS Each one feels free to express himself „ Of course, Patrick and fortunately we live in a democratic country where everyone can express their opinion, especially if done with respect and education. But you didn't answer my questions... ;-) Anyway I finish here, also because I do not want to rambl over under this photo of David compared to what was my initial intervention, hoping that David himself understood the constructive spirit and the Council of which he will decide that I use Make. Good day, Alberto. " Ciascuno si ritenga libero di esprimere se stesso" Certo, Patrizio e per fortuna viviamo in un paese democratico dove ognuno può esprimere il proprio parere, soprattutto se fatto con rispetto ed educazione. Però non hai risposto alle mie domande... Ad ogni modo io finisco qui, anche perché non voglio divagare oltre sotto questa foto di Davide rispetto a quello che é stato il mio intervento iniziale, sperando che lo stesso Davide ne abbia compreso lo spirito costruttivo ed il consiglio del quale deciderà lui che uso farne. Buona giornata, Alberto. |
| sent on June 08, 2019 (17:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Alberto, Tonino, Patrizio e Luigi, vi ringrazio molto per il vostro passaggio e per aver espresso il vostro punto di vista in modo appassionato. Premetto che rispetto e capisco tutte le posizioni espresse, e che da parte mia non ho una regola o un approccio precostituito sul tema. Inoltre, non intendo affermare che la mia sia la via giusta, anzi... Sono felice di poter discuterne! Il tema trovo sia complesso, la lettura ed anche la produzione di questo tipo di immagini sono molto influenzate dalla soggettività, indubbiamente più che per altri generi. Non penso che le mie immagini siano così elevate dal punto di vista artistico, sono solo un modo per esprimere un'impressione, un'emozione o uno stato d'animo. Possono trasmettere queste, o altre sensazioni, o nessuna. Anche qui entra la soggettività, al pari della bravura tecnica ed espressiva di chi scatta. Credo che Alberto abbia toccato un punto che riguarda l'espressione, o l'efficacia di uno scatto di questo genere nel trasmettere qualcosa. Per lui funziona in quel modo, e mi sentirei di ritenerlo quantomeno un fotografo in grado di dire la propria. Ha immagini che mi hanno ispirato (e lo fanno tuttora, veri e propri tarli ) tra le sue gallerie. Quindi considero il suo appunto e ci ragionerò. Così a caldo mi viene da dire che questa e le altre due immagini chiamate in causa sono forse più "astratti" che "mossi creativi", e in questi ultimi la presenza di qualche riferimento può essere vitale alla lettura. Negli astratti non lo trovo necessario, ma ritengo sia un buono spunto di riflessione. Mi piacerebbe approfondire la faccenda delle interpretazioni opposte, qui o in MP, perché mi interessa capire! Per il resto, vi ringrazio per accostamenti o paragoni che ritengo eccessivi, nel cui merito non credo di poter entrare a causa della mia formazione non approfondita sui temi. Ma sono qui anche e soprattutto per imparare. Ciao e grazie ancora, buon fine settimana! Davide |
| sent on June 10, 2019 (16:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I think that a photo as an artistic expression; Because of this it is; Is the set of many factors. In a photo, according to my humble opinion, are mirrored, the "culture", feelings, moods and even the mood when you take the picture. I think the "beauty" of a picture; Al of the mere technique of shooting, MAF, Compo, etc, etc; It is precisely in being able to transmit feelings and moods or messages that the artist/photographer wanted to convey with that shot. So in my opinion there is no reading key to judge a picture; or like or dislike; Or it excites emotions-feelings, or not! The theme however is very interesting, expect further welcome contributions. Hello David, Tonino. Io penso che una foto come espressione artistica; perchè di questo si tratta; sia l'insieme di molti fattori. In una foto, secondo il mio modestissimo parere, si rispecchiano, la "cultura", i sentimenti, gli stati d' animo ed anche lo stato d'animo nel momento in cui si scatta la foto. Penso che la" bellezza" di una foto; al di la della mera tecnica di ripresa, MAF, Compo , Ecc, ecc; sia proprio nel riuscire a trasmettere sensazioni e stati d'animo o messaggi che l' artista/ fotografo voleva trasmettere con quello scatto. Quindi secondo me non c'è una chiave di lettura per giudicare una foto; o piace o non piace; o suscita delle emozioni- sentimenti,oppure no! Il tema comunque è molto interessante,aspettiamo ulteriori graditi apporti. Ciao Davide, Tonino. |
| sent on June 11, 2019 (19:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello David, I also like this genre and agree on the comments made by Tonino. I also understand the position of Alberto on which I could go beyond if an abstraction was absolutely captivating from the aesthetic point of view.. So with particular graphisms or chromatic combinations, at that point the image would in my opinion have everything necessary to not have a key element. This is my current thinking that though... To stay true to the genre.. It could also change :-D A greeting, Massimo Ciao Davide, anche a me piace tanto questo genere e concordo sulle osservazioni fatte da Tonino. Capisco anche la posizione di Alberto sulla quale potrei passare oltre qualora si trovasse un astrazione assolutamente accattivante dal punto di vista estetico..quindi con grafismi o combinazioni cromatiche particolari, a quel punto l'immagine avrebbe a mio giudizio tutto il necessario per non avere un elemento chiave. Questo è il mio pensiero attuale che però...per rimanere fedele al genere..potrebbe anche mutare Un saluto, Massimo |
| sent on June 12, 2019 (0:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Tonino and Massimiliano, I think that this kind of images move thoughts a little ' different from those canonically related to photography, a bit ' as if it were a territory to explore and interpret. It's easy to be on positions that are not coincident, but it is also nice to agree on some aspects. Thank you, I really appreciate your thought. David Ciao Tonino e Massimiliano, credo che questo tipo di immagini muova pensieri un po' diversi da quelli canonicamente connessi alla fotografia, un po' come se fosse un territorio da esplorare ed interpretare. Facile quindi trovarsi su posizioni non coincidenti, ma è altrettanto bello trovarsi d'accordo su alcuni aspetti. Vi ringrazio, apprezzo molto il vostro pensiero. Davide |
| sent on June 20, 2019 (8:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Creative realization Hello Elio Realizzazione creativa Ciao Elio |
| sent on June 20, 2019 (9:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Elio, thanks! Have a nice day, Davide Ciao Elio, grazie! Buona giornata, Davide |
| sent on July 02, 2019 (22:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
hello Davide although I am very attracted to the genre and very often I go looking for subjects x a possible test but apart from a few single attempts gone well the story is really hard :-D am the line with Alberto's thought, but still I like the photo and very relaxing congratulations hello :-) ciao Davide pure io sono molto attratto dal genere e molto spesso vado alla ricerca di soggetti x una possibile prova ma a parte qualche singolo tentativo andato benino la storia e' veramente dura sono il linea con il pensiero di Alberto, ma comunque la foto mi piace e molto la trovo parecchio rilassante complimenti ciao |
| sent on July 02, 2019 (23:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Simone, no, it is not easy at all... ;-) Alberto, he himself, is one who does well. I'm glad that this conveys a sense of relaxation: it is one of the two aspects that you "face" even in the title! Hello and thank you, have a good evening! David Ciao Simone, no, non è affatto facile... Alberto, proprio lui, è uno che ci riesce bene. Mi fa piacere che questa ti trasmetta un senso di relax: è uno dei due aspetti che si "affrontano" anche nel titolo! Ciao e grazie, buona serata! Davide |
| sent on July 03, 2019 (12:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A lot has already been said and it is therefore pointless to repeat itself in certain aspects... However, I always find a quid in your expressive ways (which find meaning and strength precisely in their connect) that tells of a sensitive part alive, curious and eager to find a hidden sensation beyond the thing itself. And I find the results convincing! Hello F E' già stato detto molto ed è quindi inutile ripetersi su certi aspetti... Trovo comunque sempre un quid nelle tue vie espressive (che trovano senso e forza proprio nel loro connettersi) che racconta di una parte sensibile viva, curiosa e desiderosa di scovare una sensazione nascosta oltre la cosa in sé. E trovo convincenti i risultati! Ciao F |
| sent on July 03, 2019 (19:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello dear Francis, thank you and I am happy for a tune that honors me :-) Good night, a hug! David Ciao caro Francesco, ti ringrazio e sono felice per una sintonia che mi onora Buona serata, un abbraccio! Davide |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |