What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on April 17, 2019 (19:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Alvaro belongs to the family of Diptera and is a Scathopagha Stercoraria, as macro unfortunately lacks a bit of sharpness. Good evening, Hello Fabrizio Ciao Alvaro appartiene alla famiglia dei ditteri ed è una Scathopagha stercoraria, come macro purtroppo manca un po' di nitidezza. Buona serata, ciao Fabrizio |
| sent on April 17, 2019 (21:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
GREAT FABRIZIO YOU ALWAYS HELP ME. I Know it doesn't have to be a justification but this is, about, the thirtieth photo of my first self-taught experience as macro. Hello a hug Alvaro GRANDE FABRIZIO MI SEI SEMPRE DI AIUTO. So che non deve essere una giustificazione ma questa è, circa, la trentesima foto della mia prima esperienza autodidatta come macro. ciao un abbraccio Alvaro |
| sent on April 17, 2019 (22:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Alvaro, happy to have been of help and good luck for the next photos, as in all things at the beginning it takes a little ' patience and then you have never finished learning. A dear greeting, Hello Fabrizio Ciao Alvaro, felice di esserti stato di aiuto ed in bocca al lupo per le prossime foto, come in tutte le cose all'inizio ci vuole un po' di pazienza e poi non si è mai finito di imparare. Un caro saluto, ciao Fabrizio |
| sent on April 18, 2019 (8:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I Agree with what was written by those who preceded me. My advice first of all is to establish very different shutter data. If What I read about the shutter data turns out to be truth and the automatic program of the forum was not wrong to insert them I would say you should start from them to try to improve. 5000 Iso Sensitivity I think is a bit ' high value, this will not do anything but introduce some noise not useful for the type of photos like these when you search the detail. Same thing applies to the diaphragm F40 inevitably leads to diffraction with the consequent consequence of losing sharpness and contrast in the image. Concordo con quanto scritto da chi mi ha preceduto. Il mio consiglio prima di tutto è quello di stabilire dei dati di scatto molto differenti. Se quanto leggo sui dati di scatto risulta essere verità ed il programma automatico del forum non ha sbagliato ad inserirli direi che dovresti partire da loro per cercare di migliorare. 5000 Iso di sensibilità credo sia un valore un po' elevato, questo non farà altro che introdurti del rumore non certo utile per il tipo di foto come queste quando si ricerca il dettaglio. Stessa cosa vale per il diaframma f40 porta inevitabilmente alla diffrazione con la relativa conseguenza di perdere nitidezza e contrasto nell'immagine. |
| sent on April 18, 2019 (9:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nice shot. At These magnifications it is difficult to have much sharpness without making stacking, the depth of field is in the order of tenths of a millimeter. And with very closed diaphragm intervenes the diffraction, which reduces so much the detail. Maurizio. Bella ripresa. A questi ingrandimenti è difficile avere molta nitidezza senza fare stacking, la profondità di campo è nell'ordine di decimi di millimetro. E con diaframma molto chiuso interviene la diffrazione, che riduce tanto il dettaglio. Maurizio. |
| sent on April 18, 2019 (14:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
THANK YOU SO MUCH FOR THE PRECIOUS, IF NOT USEFUL INFO, WHICH YOU HAVE PROVIDED I WILL CERTAINLY TREASURE YOUR ADVICE I IGNORED THE CRITICISM. GRAMIE MILLE, ALVARO PS. DOES THAT mean I have to STAY ON PARAMETERS TYPE 2/3000 ISO max and F 25/30 MAX diaphragm? OBVIOUS THAT THESE PARAMETERS WILL DEPEND on the CONDITIONS OF LIGHT And SIZE of THE SUBJECT. VI RINGRAZIO TANTISSIMO PER LE PREZIOSE, SE NON UTILISSIME INFO, CHE MI AVETE FORNITO FARO' SICURAMENTE TESORO DEI VOSTRI CONSIGLI DI CUI IGNORAVO LE CRITICITA'. GRAMIE MILLE , ALVARO PS. SIGNIFICA CHE DOVRO' STARE SU PARAMETRI TIPO 2/3000 iso max e diaframma f 25/30 MAX ? OVVIO CHE TALI PARAMETRI DIPENDERANNO DALLE CONDIZIONI DI LUCE E DIMENSIONE DEL SOGGETTO. |
| sent on April 18, 2019 (15:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" SIGNIFICA CHE DOVRO' STARE SU PARAMETRI TIPO 2/3000 iso max e diaframma f 25/30 MAX ? " Per quanto concerne la sensibilità dipende se scatti a mano libera onde ottenere un tempo almeno pari all'ottica usata per cercare d'evitare il micromosso, mentre se usi il cavalletto e non vi è vento puoi fregartene del tempo ed impostare anche 50 Iso, naturalmente se il soggetto è collaborativo altrimenti devi cercare un compromesso per un tempo adeguato al movimento del soggetto (utilizza sempre uno scatto remoto) Naturalmente tutto ciò è dato anche dal diaframma che hai impostato, più lo chiudi quindi verso i numeri alti e più dovrai diminuire il tempo o aumentare la sensibilità per compensare la luce che colpirà il sensore. Visto la bontà dell'ottica utilizzata personalmente non andrei a lavorare con diaframmi superiori a f16/18, ma proprio nel caso limite, comunque meglio utilizzare valori inferiori atti a coprire con la loro pdc il soggetto fotografato. La cosa che dovrai curare maggiormente sarà il parallelismo tra piano focale e sensore. |
| sent on April 18, 2019 (22:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
But that "LECTIO MAGISTRALIS" I AM PARTICULARLY GRATEFUL to YOU. I THINK i HAVE WELL UNDERSTOOD THE LECTTION, IN CASE you ALLOW ME TO CONSULT YOU FURTHER FOR NOW HAPPY HOLIDAYS And a HEARTFELT THANKS. HELLO ALVARO ma che " LECTIO MAGISTRALIS " TI SONO PARTICOLARMENTE GRATO. CREDO DI AVER BEN COMPRESO LA LECTTION, NEL CASO MI PERMETTERAI DI INTERPELLARTI ULTERIORMENTE PER ORA BUONE FESTE E UN GRAZIE DI CUORE. CIAO ALVARO |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |