RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Birds
  4. » Panning of Uroga

 
Panning of Uroga...

Tetraonidi

View gallery (4 photos)

Panning of Uroga sent on January 03, 2019 (11:35) by Mauro Arzillo. 9 comments, 1276 views.

, 1/40 f/10.0, ISO 200, tripod. Specie: Tetrao urogallus

Come già dicevo per il panning sull'Occhine; “quando un soggetto l'hai seguito veramente molto e l'hai fotografato un po' in tutte le salse, ti viene voglia di sperimentare . . . . . .” e non poteva certo mancarmi questa voglia con uno dei miei soggetti più “totemici”; anche perché, prima o poi, arriva sempre il momento in cui senti il desiderio di realizzare qualcosa di un po' diverso rispetto alle solite immagini con cui, dopo tanti anni di “devozione”, hai riempito gli hard disk.- L'occasione me l'ha offerta questo soggetto che eseguiva il suo rituale canoro in un punto ben preciso del bosco ma, di tanto in tanto, si spostava in maniera abbastanza veloce verso una direzione da cui gli rispondeva, anche se distante, un altro maschio, passandomi così vicinissimo sul fianco del capanno.- C'ho provato e questa è l'immagine che più mi piace fra quelle che ho ottenuto.- Impossibile (o quanto meno io non ci sono riuscito) controllare le alte luci in una situazione del genere ed alcuni bianchi sono bruciati; è comunque un'immagine di cui mi sento soddisfatto e sono contento di essere riuscito a realizzare e che, alla prossima occasione, cercherò di migliorare.- (leggerissimo crop per ricomporre).-





What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on January 03, 2019 (11:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Blessed you who photographed it in all the sauces... I don't know what I would give even just to see it...

avatarsenior
sent on January 03, 2019 (12:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful tale and dutiful explanation....
have an idea like that in the singing arena it says a lot about the photographer, chapeau..... the image can please or not x the fuzzy purists, x me is just brilliant!!! ;-) ;-) ;-)

avatarsenior
sent on January 03, 2019 (12:42) | This comment has been translated

Congratulations!

avatarsupporter
sent on January 03, 2019 (13:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Very good experiments but this image is too confusing. In addition, panning assumes a horizontal movement of the subject with a more blurred background and more readable subject. Greetings.

avatarsupporter
sent on January 03, 2019 (13:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Title

avatarsupporter
sent on January 03, 2019 (16:40)

Excellent image with beautiful colors and superb details. Nice pose, environment and composition.

Regards,
Satish.

avatarsenior
sent on January 03, 2019 (20:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I agree with what Claudio wrote.

avatarjunior
sent on January 04, 2019 (11:55)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Grazie a tutti per il passaggio ed i commenti, sempre graditissimi;

“Bellissimo racconto e doverosa spiegazione….
Avere un'idea del genere in arena di canto la dice lunga sul fotografo, chapeau ….. l'immagine può piacere o meno x i puristi dello sfocato , x me è semplicemente geniale !!!”

Grazie Ivan;
vedo che oltre ad amare gli stessi ambienti ed animali abbiamo anche visioni molto simili relativamente agli approcci con gli stessi ed ai risultati fotografici;
da purista dello sfocato (anch'io), ma più che altro amante delle rese estetiche dei teleobiettivi che, per loro natura, tendono ad isolare ed “evidenziare” il soggetto rispetto allo sfondo, ultimamente sto sempre più cercando di contrastare questo mio limite mentale per realizzare immagini in cui il soggetto è inserito nel suo ambiente;
la sfida è quella di riprenderli con ottiche sempre più corte, fino ad arrivare ai grandangolari;
la scorsa primavera c'ho provato con un combattimento di forcelli ripreso con un 35 mm; la strada è aperta, ma il risultato va perfezionato;
dopo oltre 35 anni di foto di animali e svariate decine di migliaia di foto in archivio, già da un po' sento l'esigenza di realizzare immagini che si discostino almeno un tantino dallo “standard” e da quello che ormai si vede a valangate su tutti i siti e riviste;
come dici giustamente tu, i risultati possono piacere o meno;
è una strada un po' controcorrente e, come tale, un po' più difficile, ma le difficoltà non mi hanno mai spaventato, anzi, m'hanno sempre “attizzato”;-).-
un caro saluto ed un 2019 ricco di soddisfazioni.-
Mauro.-



avatarjunior
sent on January 04, 2019 (12:00)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Buongiorno Claudio e grazie del gradito commento;
non lo faccio quasi mai per il timore che poi appaia “polemica”, ma in questo caso, trattandosi di un animale che amo particolarmente, consentimi una risposta:
non sta scritto da nessuna parte che il panning “presupponga un movimento orizzontale”;
la tecnica prevede di utilizzare un tempo d'otturazione lento e muovere la fotocamera alla stessa velocità e nella stessa direzione del soggetto, affinchè quest'ultimo risulti fermo, o quantomeno “leggibile” e/o identificabile, mentre lo sfondo appare mosso o, più esattamente, strisciato nella direzione opposta del motto del soggetto;
è una tecnica cinematografica (la prima volta utilizzata nel western “Ombre Rosse”) presa in “prestito” dalla fotografia per conferire alla stessa movimento e dinamicità che invece, per sua natura, la fotografia non ha; un'immagine è statica;
si potrebbe quindi anche realizzare un panning verticale di un oggetto che cade, ad esempio; perché no?
da (ahimè) vecchio fotografo analogico quale mentalmente continuo ad essere, quando si fotografava a pellicola, un panning di animale tanto più era “confuso” tanto più si riteneva riuscito; con due sole condizioni: il soggetto doveva essere quantomeno identificabile e l'occhio (centro di interesse) perfettamente fermo e nitido;
mi sembra che questi parametri siano stati rispettati;
poi, per il resto, hai perfettamente ragione e concordo con te;
per realizzare un panning di un'automobile o di un ciclista, si deve “ammortizzare” solamente un movimento orizzontale; con un animale che corre c'è sempre anche una componente verticale e/o sussultoria che non si riuscirà mai ad eliminare e conferirà all'immagine certamente una confusione in più;
più “facile” realizzare un panning su un soggetto in volo;
infine, per la perfetta riuscita di un panning, ha una notevole valenza lo sfondo;
uno sfondo omogeneo ed uniformemente illuminato (come quello del mio panning dell'Occhione) farà perdere notevolmente effetto e dinamicità all'immagine perché mancheranno le “strisciate” che ci restituiscono “l'illusione” del movimento;
uno sfondo confuso, come quello del Cedrone, conferirà confusione all'immagine;
lo sfondo ideale è uno sfondo regolarmente disomogeneo e contrastato; renderà delle strisciate bellissime;
ma sul campo non sempre puoi scegliere sfondo, punto di ripresa, direzione del soggetto, eccetera;
la mia sfida personale è quella di applicare questa tecnica a soggetti a cui nessuno, o molto pochi, hanno provato ad applicarla;
pienamente d'accordo che è un'immagine che ha ampi margini di miglioramento;
col senno di poi utilizzerei, ad esempio, un tempo d'otturazione ancora più lento per accentuare le "strisciate";
un ottimo motivo per riprovarci fra qualche mese, non trovi?
un saluto
Mauro




RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me