What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
user107253 | sent on November 21, 2018 (8:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Commento questo scatto non per la sua "bellezza" ma per il suo essere testimonianza delle diversità culturali. Con questo non intendo dire che sia una brutta foto (spero sia chiaro) ma che a volte il messaggio che c'è dietro lascia in secondo piano ogni riflessione sull'aspetto estetico della foto stessa. Non posso dire di condividere l'usanza di questo paese, ma non posso neanche fare a meno di rispettarne la diversità. Volenti o nolenti siamo tutti il frutto delle nostre tradizioni! Non mangerei mai un cane di mia spontanea volontà, non ucciderei neanche un animale, eppure mangio carne...lasciando che sia qualcun altro a fare il "lavoro sporco" al posto mio...e come me la maggior parte delle persone. Questa consapevolezza ci dovrebbe portare a non giudicare gli usi e le tradizioni degli altri, pur riservandici la facoltà di non seguirle se non di nostro gradimento. Grazie per lo spunto di riflessione e complimenti per lo scatto nel suo complesso. Buona giornata Romina |
| sent on November 21, 2018 (8:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful caption, what is worthwhile is not the fact that they eat it but the see tied on a leash ready to be slaughtered. Belo the shot and composition. Hello, Rosario Bellissima didascalia, quello che fa pena non è il fatto che lo mangino ma il vederlo legato al guinzaglio pronto per essere sgozzato. Belo lo scatto e la composizione. Ciao, Rosario |
| sent on November 21, 2018 (8:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful caption, what is worthwhile is not the fact that they eat it but the see tied on a leash ready to be slaughtered. Belo the shot and composition. Hello, Rosario Bellissima didascalia, quello che fa pena non è il fatto che lo mangino ma il vederlo legato al guinzaglio pronto per essere sgozzato. Belo lo scatto e la composizione. Ciao, Rosario |
| sent on November 21, 2018 (11:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Quoto Rosario... in toto :-/ quoto rosario... in toto |
| sent on November 21, 2018 (16:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Concordo anche io con Rosario. Che ognuno mangi quello che vuole, non giudico questo. Ma di sicuro posso giudicare negativamente i metodi barbari usati da certa gentaglia, così amo definirla. No, ragazzi, qua non sono in discussione usi, costumi, tradizioni ecc, di un popolo. Qua è in discussione la divisione netta tra civiltà e barbarie. E purtroppo, nel 2018, di popoli barbari ce ne sono ancora sparsi per il globo. Sono carnivoro anche io. La carne la compro, quindi, come dice Romina, il "lavoro sporco" dell'uccisione lo delego ad altri. Ma, se un giorno dovesse esserci la necessità, farei un simile "lavoro" in prima persona. Del resto tutti, più o meno, abbiamo avuto nonni o parenti che si nutrivano degli animali della fattoria casalinga (molto comune nei decenni passati, soprattutto nelle campagne). Non terrei però mai un animale nelle condizioni mostrate in foto. Legato, dentro una scatola lercia di latta, magari affamato ed assetato, di sicuro terrorizzato (immagino la confusione intorno nei momenti dell'asta)...in attesa di essere comprato ed ucciso. Esiste una sorta di "rispetto" che va tenuto anche nei confronti di animali destinati all'uccisione. Rispetto che, purtroppo, queste bestie umane che abitano in certi luoghi della terra non sanno nemmeno cosa sia. |
| sent on November 21, 2018 (18:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I share everything with Romina........ photo reportage Beautiful.... Hello Raymond Condivido in tutto con Romina……..foto reportage bellissima…. Ciao Raimondo |
| sent on November 21, 2018 (18:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A document that goes beyond the shot (excellent) and leads to reflection... “ Willy-nents We are all the fruit of our traditions! /QUOTE “ all, more or less, we had grandparents or relatives who were feeding on the animals of the Home Farm „ in most of the "exotic" countries where I have been, that is the reality. Animals bring you alive to the market. only in a few places there is the sensitivity of not scaring them and there is covered his head... in our "civilization" the lobsters are put alive in boiling water, until not too many years ago the pig bled out (overflight on the How). I do not judge for goodness sake, I ate both the one and the other! Today, however, change seems to me an act due. „ Un documento che va oltre lo scatto (ottimo) e porta alla riflessione... " Volenti o nolenti siamo tutti il frutto delle nostre tradizioni!" " tutti, più o meno, abbiamo avuto nonni o parenti che si nutrivano degli animali della fattoria casalinga" Nella maggior parte dei Paesi "esotici" dove sono stata, questa è la realtà. Gli animali si portano vivi al mercato. Solo in pochi posti c'è la sensibilità di non spaventarli e lì gli viene coperta la testa... Nella nostra "civiltà" le aragoste si mettono vive nell'acqua bollente, fino a non troppi anni fa il maiale si dissanguava (sorvolo sul come). Non giudico per carità,ho mangiato sia l'uno che l'altro! Oggi, però, cambiare mi sembra un atto dovuto. |
| sent on November 21, 2018 (21:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Lo scatto deve essere valutato come uno scatto documento, nulla di più. Premessa: viaggiare apre la mente, chi non ha avuto o non ha la fortuna di viaggiare purtroppo rimane ottuso nelle proprio abitudini e credenze. È proprio viaggiando che sono sempre più convinto come la specie umana meriti di estinguersi...il prima possibile...per evitare la fine (altrimenti inevitabile) del pianeta. La nostra specie è cattiva. Non si discutono le credenze popolari e le tradizioni culinarie, ma come ha detto Rosario è il modo...e come dice Errekappa sarebbe ora di cambiare. Cambiare la credenza che il corno di Rinoceronte fa tirare l'uccexxo al cinesino. Cambiare la credenza che avere una statua d'avorio sia figo. Cambiare la credenza che avere un portacenere con una mano di Gorilla sia irresistibile. Cambiare la credenza che infilzare un Toro drogato in un'arena sia da Superman. Cambiare i metodi di macellare, scuoiare, dissanguare vivi Cani, Maiali ecc... Viaggiare non mi ha insegnato ad accettare, mi ha fatto capire quanto la specie umana sia stupida ed ignorante...proprio perché non ha le palle per cambiare...nel nome tante volte di una religione, di una credenza, di un dittatore o di una tradizione. Siamo piccoli, siamo una specie molto piccola. Buona serata Fabio |
| sent on November 21, 2018 (22:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Photo Complaint with a very clear description of the problem... definitely unsolvable!! Congratulations! A greeting Francesco :-) foto denuncia con una descrizione molto chiara del problema ...sicuramente irrisolvibile!! complimenti! un saluto francesco |
| sent on November 21, 2018 (23:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
;-) Definitely a document to reflect that goes beyond photography. ;-) Sicuramente un documento per riflettere che va oltre la fotografia. |
| sent on November 21, 2018 (23:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I totally agree with Fabio Sono assolutamente d'accordo con Fabio |
| sent on November 21, 2018 (23:39)
What we eat is born of culture and need but I do not like to see this creature tied in this way. Nonetheless, it is a good record shot which stimulates thought. Ann |
| sent on November 22, 2018 (2:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Romina: "rispettarne la diversità" Condivido parola per parola quello che hai detto, nel tuo commento. Rosario: si potrebbe fare di meglio, ma anche noi siamo molto crudeli, grazie ciao. Ciao e grazie Cinzia. Marcap: "Esiste una sorta di "rispetto" che va tenuto anche nei confronti di animali destinati all'uccisione", e qua sono daccordo, meno sul "bestie umane" visto la gentilezza dei popoli asiatici. Raimondo: anch'io grazie ciao. Rita:" cambiare mi sembra un atto dovuto. " niente di più vero. Fabio: condivido tantissimo di quello che hai detto, ma non tutto. " La nostra specie è cattiva. " : pensiamo positivo. " non ha le palle per cambiare. " Credo di sì come la specie umana ha dimostrato nei momenti di più grandi avversità, quando si sta bene siamo tutti molto egoisti. Visto che però sei un bel fotografo di animali nei parchi dell'Africa. Vorrei fare due chiacchere. Anch'io ne ho visitati in Namibia e Tanzania, senza per altro aver preso le belle foto che fai te, ma questo è un'altro discorso. So bene che quell'enorme carosello di gip, carichi di visitatori e fotografi come me e te, sia forse l'unico modo di salvare questi animali. Ma l'impatto su di loro? Nel Serengeti sono stato alcune ore a seguire una leonessa che voleva attaccare un branco di zebre, ma doveva attraversare la strada. L'abbiamo vista per primi e abbiamo accostato. Sta bestia ogni volta che era alla massima tensione per attaccare, arrivava una macchina. In poco tempo lungo la strada saranno arrivate quaranta gip. Io ho desistito e credo anche quella povera leonessa. Nel Ngorongoro che è piccolo se pur incredibile paesaggisticamente, come ad Etoscha, la sensazione di essere un po' allo zoo la dà. Non c'è una pozza d'acqua senza una vera e propria folla di auto. Speriamo che almeno questi per altro carissimi safari fotografici, con i soldi che gli lasciano servano davvero a proteggere la natura. Ti ringrazio e saluto. Vero Francesco, è difficile. Ciao e grazie Marco. Grazie Berus. Ann grazie, è vero non è bello. |
| sent on November 22, 2018 (7:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Claudio between photo and caption you gave a meal to us a lot of cues. I share to 1000% your thought and that of Romina. Especially the phrase "I do not judge"... I find that really wise. We "Westerners" and "civilians" are the ECJ ones we invented the intensive farms. We give the "barbarian" to a poor ECJ has hunted a rat grown in nature to sell it for a few clots to another poor man who must kill him and cook to eat meat to his family? We care about the fear of the animal because it spent two days in the can? And the animals that are born and grow up for months in very tight cages and die without ever seeing nature? Is there any nobility in this? HSI Dear Claudio: It is good not to judge... As a famous said one is better to think before the Pallo in our eye. ;-) Claudio tra foto e didascalia hai dato a pasto a noi un sacco di spunti. Condivido al 1000% il tuo pensiero e quello di Romina. Soprattutto la frase "non giudico"... La trovo veramente saggia. Noi "occidentali" e "civili" siamo quelli cge abbiamo inventato gli allevamenti intensivi. Diamo del "barbaro" ad un poveraccio cge ha cacciato un ratto cresciuto in natura per venderlo per pochi spicci ad un altro poveraccio che lo deve uccidere e cucinare per far mangiare carne alla sua famiglia? Ci preoccupiamo della paura dell'animale perché ha passato due giorni nella latta? E gli animali che nascono e crescono per mesi in gabbie strettissime e muoino senza aver mai visto la natura? C'è della nobiltà in questo? Hsi ragionissima caro Claudio: è bene non giudicare... Come ha detto uno famoso è meglio pensare prima alla trave nel nostro occhio. |
| sent on November 22, 2018 (8:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Claudio.... I share your thoughts on safari some times too ' touristy '... is one of the reasons why I always travel alone and I always try to avoid situations and places like those you told. Unfortunately I hope for our species I've lost it for a long time... Good day Fabio Ciao Claudio....condivido il tuo pensiero sui safari alcune volte troppo 'turistici'...è uno dei motivi per cui viaggio sempre da solo e cerco sempre di evitare situazioni e luoghi come quelli da te raccontati. Purtroppo io la speranza per la nostra specie l'ho persa da tempo... Buona giornata Fabio |
| sent on November 22, 2018 (8:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
At the base of all these auctions/beliefs and various slaughterhouses there are the poachers, the true evil of these havoc, eliminated them perhaps Raremmo in the middle of the work. But if we look at the history of the earth sooner or later nature finds a way to rival us humans. Alla base di tutte queste aste/credenze e macelli vari ci sono i bracconieri ,il vero male di questi scempi,eliminati loro forse raremmo a metà dell'opera. Ma se guardiamo la storia della terra prima o poi la natura trova il modo di rivalersi su noi umani. |
| sent on November 22, 2018 (8:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
[Quoteaggiare not taught me to accept, made me understand how the human species is stupid and ignorant... because it does not have the balls to change... in the name so many times of a religion, a belief, a dictator or a tradition. We are small, we are a very small species.] /QUOTE I fully agree, it is we humans, that we should understand the world and respect it.. A clik, as always that should make you think... But it is too challenging to activate consciousness and mind these journeys, which we do enrich us, always Thanks Biz " Viaggiare non mi ha insegnato ad accettare, mi ha fatto capire quanto la specie umana sia stupida ed ignorante...proprio perché non ha le palle per cambiare...nel nome tante volte di una religione, di una credenza, di un dittatore o di una tradizione. Siamo piccoli, siamo una specie molto piccola. " concordo appieno, siamo Noi umani ,che dovremmo comprendere il mondo e rispettarlo.. un clik,come sempre che dovrebbe far riflettere... ma è troppo impegnativo attivare la coscienza e la mente questi viaggi ,che facciamo ci arricchiscono,sempre grazie Biz |
| sent on November 22, 2018 (9:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nice picture. Makes you think. And once again I conclude that the man is in good substance a merd @ CCI @ because it still too little evolved. I do not differentiate between peoples, although I know that those people in the east does things unspeakable and not imaginable, but sosso below, scratch scratch, each has its own. There's still a long way to go. Bella foto. Fa riflettere. E ancora una volta concludo che l'uomo è in buona sostanza una merd@cci@ perché ancora troppo poco evoluto. Non faccio differenza tra popoli, anche se so che quella gente in oriente fa cose indicibili e non immaginabili, però sosso sotto, gratta gratta, ognuno ha le sue. C'È ancora tanta strada da fare. |
| sent on November 22, 2018 (10:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
No offense and without wanting to do morality to anyone but the meat that arrives on our shelves is produced in a much more cruel than what happens in situations like that documented here. The recent documentary Dominion offers a very realistic testimony on the subject, has been filmed in large part with drones and is also interesting from a technical point of view as an example of reportage in places unaccessible in person, in this case because no one He'il never give permission to film. is located in Italian on Vimeo for free (and legally, being Vimeo!), for example looking for "Vimeo Dominion Italian". Senza offesa e senza voler fare la morale a nessuno ma la carne che arriva sui nostri scaffali è prodotta in modo molto più crudele rispetto a quanto avviene in situazioni come quella qui documentata. Il recente documentario Dominion offre una testimonianza molto realistica in merito, è stato filmato in buona parte con droni ed è interessante anche dal punto di vista tecnico come esempio di reportage in luoghi inagibili di persona, in questo caso perché nessuno darà mai l'autorizzazione a filmare. Si trova in italiano su Vimeo gratuitamente (e legalmente, trattandosi di Vimeo!), ad esempio cercando "vimeo dominion italiano". |
| sent on November 22, 2018 (11:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nice shot, and good testimony. Honestly, as cruel as it may seem to observe the last moments of life of an animal, I see nothing different from a scene of natural predation. In the end the rat is captured and unbred, the man like many other species Hunt (always) of everything, and the trapping is one of the oldest documented hunting activities. Bello scatto, e bella testimonianza. Onestamente per quanto possa sembrare crudele osservare gli ultimi attimi di vita di un animale, non ci vedo nulla di differente rispetto a una scena di predazione naturale. Alla fine il ratto viene catturato e non allevato, l'uomo come molte altre specie caccia (da sempre) di tutto, e il trappolaggio è una delle più antiche attività venatorie documentate. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |