| 
 What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
 You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
 
 There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
 |  | sent on October 18, 2018 (7:34) | This comment has been translated 
 Nice!
 | 
 
 |  | sent on October 18, 2018 (15:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 Hi Maximilian, beautiful mineral Moon, very detailed (much more than a made by me with the moon practically in the same phase). With what instrument did you obtain it and with what type of post-processing? The only thing I do not like so much is the excessive chromatic aberration that is observed mainly on the edges of the craters in the upper part of the photo, which take a reddish coloration instead of having a neutral color. Still very beautiful! Hello, Daniele Ciao Massimiliano, bella mineral moon, molto dettagliata (molto di più di una fatta da me con la Luna praticamente nella stessa fase). Con che strumento l'hai ottenuta e con che tipo di post-processing? L'unica cosa che non mi piace tanto è l'eccessiva aberrazione cromatica che si osserva soprattutto sui bordi dei crateri nella parte alta della foto, che assumono una colorazione rossastra invece di avere un colore neutro. Comunque molto bella! ciao, Daniele
 | 
 
 |  | sent on October 18, 2018 (21:50) 
 
 
 
 " Con che strumento l'hai ottenuta e con che tipo di post-processing? "
 
 Ciao Daniele
 
 La foto è stata ripresa con un Rifrattore Tecnosky 115/800 e una Asi 071 MCC. non mi chiedere dettagli perché non ho tenuto ne il video originale dal quale ho ricavato al foto ne mi sono segnato qualche dettaglio tecnico in più.
   
 Per quanto riguarda il post-processing ho seguito questo tutorial di Daniele Gasparri blog.teleskop-express.it/come-fotografare-una-bellissima-mineral-moon/
 
 " L'unica cosa che non mi piace tanto è l'eccessiva aberrazione cromatica che si osserva soprattutto sui bordi dei crateri nella parte alta della foto, che assumono una colorazione rossastra invece di avere un colore neutro."
 
 Concordo, credo di aver esagerato con la saturazione. Ho provato a controllare l'aberrazione ma non sono riuscito a tenerla sotto controllo, alla fine ho preferito averla così per non rinunciare ai colori nel resto dell'immagine. Comunque in stampa quasi non si nota, ho fatto una stampa 50x70 e se non ci vai a guardare di proposito neanche si nota.
 
 Ciao!
 
 " Con che strumento l'hai ottenuta e con che tipo di post-processing? "
 
 Ciao Daniele
 
 La foto è stata ripresa con un Rifrattore Tecnosky 115/800 e una Asi 071 MCC. non mi chiedere dettagli perché non ho tenuto ne il video originale dal quale ho ricavato al foto ne mi sono segnato qualche dettaglio tecnico in più.
   
 Per quanto riguarda il post-processing ho seguito questo tutorial di Daniele Gasparri blog.teleskop-express.it/come-fotografare-una-bellissima-mineral-moon/
 
 " L'unica cosa che non mi piace tanto è l'eccessiva aberrazione cromatica che si osserva soprattutto sui bordi dei crateri nella parte alta della foto, che assumono una colorazione rossastra invece di avere un colore neutro."
 
 Concordo, credo di aver esagerato con la saturazione. Ho provato a controllare l'aberrazione ma non sono riuscito a tenerla sotto controllo, alla fine ho preferito averla così per non rinunciare ai colori nel resto dell'immagine. Comunque in stampa quasi non si nota, ho fatto una stampa 50x70 e se non ci vai a guardare di proposito neanche si nota.
 
 Ciao!
 | 
 
 |  | sent on October 19, 2018 (7:42) 
 
 
 
 Ciao Max grazie per la tua spiegazione!
 
 " a foto è stata ripresa con un Rifrattore Tecnosky 115/800 e una Asi 071 MCC"
 
 Uao vedo che hai una strumentazione di tutto rispetto complimenti! Rifrattore con tripletto apocromatico e sensore raffreddato in formato APS-C... Spettacolo... Anche per il Deep Sky...
 
 La guida di Gasparri che hai seguito è la stessa che ho usato anche io qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2933568 anche se la mia foto è molto meno nitida, devo ancora capire se posso migliorare la messa a fuoco nelle mie riprese con il mak 127 e reflex.
 
 Quando ti chiedevo del post processing pensavo soprattutto allo stacking, ti ricordi che programma hai usato? Comunque sia autostakkert sia registax hanno l'opzione per allineamento RGB che credo potrebbe risolvere il tuo problema con le aberrazioni cromatiche.
 
 Ad ogni modo ancora complimenti!
 
 Ciao, Daniele
 
 Ciao Max grazie per la tua spiegazione!
 
 " a foto è stata ripresa con un Rifrattore Tecnosky 115/800 e una Asi 071 MCC"
 
 Uao vedo che hai una strumentazione di tutto rispetto complimenti! Rifrattore con tripletto apocromatico e sensore raffreddato in formato APS-C... Spettacolo... Anche per il Deep Sky...
 
 La guida di Gasparri che hai seguito è la stessa che ho usato anche io qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2933568 anche se la mia foto è molto meno nitida, devo ancora capire se posso migliorare la messa a fuoco nelle mie riprese con il mak 127 e reflex.
 
 Quando ti chiedevo del post processing pensavo soprattutto allo stacking, ti ricordi che programma hai usato? Comunque sia autostakkert sia registax hanno l'opzione per allineamento RGB che credo potrebbe risolvere il tuo problema con le aberrazioni cromatiche.
 
 Ad ogni modo ancora complimenti!
 
 Ciao, Daniele
 | 
 
 |  | sent on April 12, 2019 (10:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 Nice Congratulations
 Umberto Bella complimenti
 Umberto
 | 
 
 | 
  
 Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
 |