JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
Buoni i colori. L'inquadratura pende a sinistra, gli arioni sono sfocati ed è palpabile un generale micromosso. A livello compositivo era preferibile lasciare più aria dove lo sguardo dei due aironi era rivolto Consigli: -controlla sempre se ci sono inclinazioni (gli specchi d'acqua non perdonano) sia attraverso il mirino che in post produzione applicando una griglia di controllo. -F8 è il diaframma consigliato quando si riprende a 400mm con questa ottica -aumenta i margini di ripresa (tempo di scatto) alzando gli iso, anche se la situazione è statica e riprendi con un treppiede e testa (spero dedicata) -un 400mm su ff bisogna essere invisibili e avere i soggetti più vicini.... alternative? cerca un 150-600mm usato, non te ne pentirai -stabilizzatore si - stabilizzatore no, su treppiede ... ci sono rese diverse delle ottiche, fai delle prove, a volte lo stabilizzatore attivato non crea problemi sulla resa . (imho) Ciao, lauro
Buoni i colori. L'inquadratura pende a sinistra, gli arioni sono sfocati ed è palpabile un generale micromosso. A livello compositivo era preferibile lasciare più aria dove lo sguardo dei due aironi era rivolto Consigli: -controlla sempre se ci sono inclinazioni (gli specchi d'acqua non perdonano) sia attraverso il mirino che in post produzione applicando una griglia di controllo. -F8 è il diaframma consigliato quando si riprende a 400mm con questa ottica -aumenta i margini di ripresa (tempo di scatto) alzando gli iso, anche se la situazione è statica e riprendi con un treppiede e testa (spero dedicata) -un 400mm su ff bisogna essere invisibili e avere i soggetti più vicini.... alternative? cerca un 150-600mm usato, non te ne pentirai -stabilizzatore si - stabilizzatore no, su treppiede ... ci sono rese diverse delle ottiche, fai delle prove, a volte lo stabilizzatore attivato non crea problemi sulla resa . (imho) Ciao, lauro
sent on September 08, 2018 (21:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello I wrote easel but instead I was freehand. I will try a 150x600 as recommended. to soon Franco Ciao ho scritto cavalletto ma invece ero a mano libera. Cercherò un 150x600 come consigliato . A presto franco