What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on August 12, 2018 (23:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Personally I prefer the one above: it looks more natural. The second one seems to have some halo due to sharpening on medium frequencies. In any case, great images full of details. to the left you can sense the circular outline of the large crater Schiapparelli. A good satisfaction! Personalmente preferisco quella sopra: appare più naturale. La seconda sembra avere qualche alone dovuto allo sharpening su medie frequenze. In ogni caso, ottime immagini piene di dettagli. A sinistra si intuisce la sagoma circolare del grande cratere Schiapparelli. Una bella soddisfazione! |
| sent on August 13, 2018 (11:20) | This comment has been translated
Chapeau! |
| sent on August 13, 2018 (20:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you! Motofoto I don't know what marks you mean:) Maybe I could make it slightly brighter. :) Could you be more specific? Grazie! Motofoto non capisco a che aloni tu ti riferisca :) Magari avrei potuto renderla leggermente più luminosa. :) potresti essere più preciso? |
| sent on August 13, 2018 (21:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
[IMG]https://s15.postimg.cc/6o2r3s82z/Marte.jpg [/IMG] I try to explain with this image: 1) The first on the left is your image second Image 2) The one in the middle has indicated a couple of lines that seem due to a very contrast mask Intense, more than a real feature on the planet's surface. The form, in fact, resumes the area contraright. The round one seems a posterization or an accentuation by contrast mask of the edge of the planet 3) The third is a speditive test of increase of sharpness, but the formation of those halos. I do not know if it is clearer what I wanted to show you, especially having the first image that instead is very beautiful from a tonal point of view and without accentuations of "digital" sharpness. For that I have defined it natural (and very beautiful).
 Provo a spiegarmi con questa immagini: 1) la prima a sinistra è la tua immagine inferiore 2) quella al centro mette in evidenza un paio di linee che a me sembrano dovute ad una maschera di contrasto molto intensa, più che a reali feature sulla superficie del pianeta. La forma, infatti, riprende la zona contrastata più vicina. 3) la terza a destra è una prova speditiva di aumento di nitidezza della prima tua immagine, quella che appare più naturale, evitando la formazione di quegli artefatti. Non so se è più chiaro quello che volevo indicarti. |
| sent on August 14, 2018 (0:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao. Chiarissimo. Ti ringrazio per aver espresso la tua opinione che per me è sicuramente importante. Devo dire che però io non sono d'accordo. Prima di tutto perchè solitamente sto attento a fermarmi sempre prima del rumore in ogni mia elaborazione quindi non vedo perchè debba venire fuori qualche artefatto. In secondo luogo nella immagine di destra che hai provato ad elaborare io vedo esattamente quello che tu mi hai segnalato in quella a sinistra solamente meno inciso visto che il seeing della serata di destra era peggiore rispetto alla ripresa di sinistra. Inoltre quel dettaglio è presenta anche in altre riprese di altri autori che riporto qui sotto.
 Inoltre il doppio bordo che ha segnalato (quello lungo è curvo) è presente anchesso nelle altre immagini ed è dovuto sicuramente alla bassezza del pianeta che è di soli 18°. In ogni caso mia piace l'elaborazione che hai fatto in particolare sui chiaro scuri. Però secondo me hai utilizzato delle maschere troppo grosse "impastando" po' il tutto. Ci tengo a sottolinere che la mia immagine è un IRRGB ed in molte imamgini RGB o con una luminanza meno incisiva sul RGB il bordo a S che hai segnalato è poco se non del tutto invisibile. |
| sent on August 14, 2018 (0:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Another thing that disproves the fact that they are artifacts is the fact that the structures that you have highlighted are present in the filming of two different evenings elaborated in different ways and this point by two different authors. What I change is the seeing and the subscriptions of frames added up. Altra cosa che smentisce il fatto che sono artefatti è il fatto che le strutture che hai evidenziato sono presenti in riprese di due sere diverse elaborate in maniera diversa e questo punto da due autori diversi. Quello che cambio è il seeing e il nuero di frame sommati. |
| sent on August 14, 2018 (1:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Indubbiamente c'è qualcosa che genera quella sagoma a sinistra del Syrtis Major. Io ho preso a riferimento le mappe del Viking che sono anche usate dalla simulazione di winjupos e anche quelle di Hubble nella grande opposizione del 2003. Ci sono formazioni chiare che potrebbero generare la sagoma, anche se non mi sembra che si estendano fino al Meridiani Sinus come nella foto o almeno non in modo così regolare e continuo. Però Marte non sempre si mostra esattamente come nelle mappe e quindi, visto che siamo a molti anni di distanza, ci può stare che ora rendano fotograficamente in modo diverso dal 2003. Un po' mi condiziona la prima foto che trovo veramente bella: come vista all'oculare di un grande rifrattore in una notte di cielo perfetto. Sono cresciuto con l'osservazione visuale e la fotografia analogica, dove non è che si potesse spremere più di tanto. Quando vedo delle granularità scure e regolari e forme parallele alle zone contrastate mi viene d'istinto da pensare ad un effetto del digitale. Per questo "impastato" ai miei occhi equivale a "veritiero", ma è solo un questione percettiva. In fondo, con le due immagini, hai accontentato tutti |
| sent on August 14, 2018 (1:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In my opinion, the structures that you mean could emit particularly in the IR for this are very visible. If I had done an RGB my picture surely you would have been more familiar:) I think my and regular because between seeing, height of the planet and Apertira of the telescope I could not solve that structure well. Maybe in other conditions...;) "When I see some dark and regular granularity and forms parallel to the areas contrasty I am instinctively thinking of a digital effect." me, too... but I would never publish it if there were artifacts. Secondo me le stutture che intendi tu potrebbero emettere particolarmente nell'IR per questo sono molto visibili. Se avessi fatto un RGB la mia foto sicuramente ti sarebbe stato più familiare :) Secondo me la mia e regolare perchè tra seeing, altezza del pianeta e apertira del telescopio non sono riuscito a risolvere bene quella struttura. Magari in altre condizioni... ;) " Quando vedo delle granularità scure e regolari e forme parallele alle zone contrastate mi viene d'istinto da pensare ad un effetto del digitale." Anche a me... ma non l'avrei mai pubblicata se ci fossero stati degli artefatti. |
| sent on August 14, 2018 (1:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ could emit particularly in the IR for this are very visible „ This is an interesting hypothesis. “ I would have never published if there were artifacts „ you're right. I did not mean artifacts as fictitious elements, but more evidence of some forms than could be expected, especially in relation to the first image. Given the quality of the results with Mars, Jupiter and other astronomical subjects, I had no doubt about your care: You have a beautiful gallery. " potrebbero emettere particolarmente nell'IR per questo sono molto visibili" Questa è una ipotesi interessante. " non l'avrei mai pubblicata se ci fossero stati degli artefatti" Hai ragione. Non intendevo artefatti come elementi fittizi, quanto una maggiore evidenza di alcune forme rispetto a quanto ci si potesse aspettare, sopratutto in relazione alla prima immagine. Vista la qualità dei risultati con Marte, Giove e altri soggetti astronomici, non avevo dubbi sulla tua cura: hai una bellissima galleria. |
| sent on August 14, 2018 (10:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you. Pity that on Juza nn you can upload photos with less than 1000 pixels per side... otherwise I would have photos ? Ti ringrazio. Peccato che su juza nn si possano caricare foto con meno di 1000 pixel per lato... altrimenti ne avrei di foto ? |
| sent on September 04, 2018 (11:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
As always, hat lifted Michael!!!!!! :-o Beautiful both versions! Come sempre, cappello alzato Micheal!!!!!! bellissime entrambe le versioni! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |